Il mio gatto morde il collo dell'altro gatto: motivi e cosa fare
![Eduarda Piamore](https://cdn0.animalpedia.it/it/users/6/1/0/img_16_50_square.jpg)
![Il mio gatto morde il collo dell'altro gatto: motivi e cosa fare](https://cdn0.animalpedia.it/it/posts/0/1/8/il_mio_gatto_morde_il_collo_dell_altro_gatto_motivi_e_cosa_fare_4810_600.jpg)
![Gatti](https://cdn0.animalpedia.it/it/razas/7/8/1/abissino_187_0_150_square.jpg)
Vedi schede di Gatti
Comportamenti esplorativi, territorialità, istinto sessuale e impulso materno possono spiegare perché un gatto morde il collo di un altro gatto. È un comportamento naturale e istintivo che serve a diverse scopi nella complessa comunicazione tra gatti. Se ti stai chiedendo perché il tuo gatto morde il collo di un altro gatto, qui su AnimalPedia ti aiutiamo a scoprirne le cause e come comportarsi in questo caso. Continua a leggere!
Perché il mio gatto morde il collo dell'altro mio gatto?
Questo comportamento può avere significati diversi a seconda del contesto in cui si manifesta e del linguaggio del corpo del gatto quando viene eseguito. Nelle prossime righe, parleremo brevemente delle principali cause per cui un gatto morde il collo di un altro gatto:
Comportamento esplorativo
Se di recente hai adottato un gattino che improvvisamente ha iniziato a mordere il collo dell'altro tuo gatto, questo comportamento è molto probabilmente motivato dalla naturale curiosità in questa fase del suo sviluppo. Durante le prime settimane di vita, i gattini scoprono il mondo che li circonda, così come il proprio corpo e le proprie capacità. È naturale che vogliano mettere in bocca quasi tutto e che mordano non solo i loro simili, ma anche altri animali e persone, semplicemente con lo scopo di giocare ed esplorare le "cose nuove" che trovano nel loro ambiente, comprese le persone che convivono con loro.
Istinto materno
Se è il tuo gatto a mordere il collo di un altro gatto, e soprattutto se morde un cucciolo, è probabile che ciò sia dovuto al ruolo materno che il suo corpo e la sua mente sono biologicamente e istintivamente predisposti a svolgere. Spesso i gatti mamma prendono i loro piccoli con i denti proprio per il collo per cambiarne posizione, portarli con sé o "salvarli" da qualche situazione di pericolo imminente. Inoltre, questo contatto possiede un effetto calmante sui gattini, aiutandoli a sentirsi al sicuro in una fase in cui sono particolarmente vulnerabili.
E anche se il tuo gatto non è mai stato incinta, è possibile che la presenza di un cucciolo nel suo ambiente risvegli questo e altri comportamenti legati all'istinto materno.
Territorialità
Senza dubbio avrete sentito parlare migliaia di volte del comportamento territoriale dei gatti, ma in realtà tutti gli animali hanno un forte istinto protettivo, sia verso l'ambiente che verso le risorse presenti in esso. Il motivo è molto semplice: queste risorse sono essenziali per la loro sopravvivenza e il loro benessere. Quindi i gatti sono territoriali, così come molte altre specie, ma questo non significa che devono essere necessariamente aggressivi nei confronti degli altri gatti, delle persone o degli animali in generale.
Quindi, per proteggere il proprio territorio e le proprie risorse, i gatti maschi e femmine adottano diversi comportamenti istintivi. Vediamo i principali:
- Marcatura. I diversi tipi di marcatura nei gatti giocano qui un ruolo chiave, poiché dimostrano, più o meno direttamente, la presenza di un gatto in un determinato ambiente. Chi pensa che questi animali marchino solo con l'urina si sbaglia, poiché possono utilizzare anche le unghie e i denti per lasciare tracce e cospargere il loro odore su diverse superfici, attraverso graffi e morsi.
- Avvertimento. Non sono rari i casi in cui un gatto morde il collo di un altro gatto per esprimere che una certa risorsa o ambiente “gli appartiene” e preferisce non condividerli, oppure che un certo comportamento non è gradito nelle dinamiche di convivenza tra di loro. Sarebbe una sorta di monito per evitare qualsiasi conflitto o disputa tra due o più gatti che fanno parte dello stesso gruppo sociale. Ricordiamo che le “risorse” non si riferiscono solo a oggetti, cibo o giocattoli, ma anche alle attenzioni e alle carezze del padrone. Inoltre, nei casi più complessi, se il tuo gatto arriva a capire che l'altro tuo gatto è un rivale che rompe l'equilibrio nel suo ambiente, potrebbero verificarsi litigi fra di loro, soprattutto se il posto dove convivono non è adeguatamente arricchito.
Comportamento sessuale
Se hai due gatti normali in casa (non castrati), e soprattutto se sono una femmina e un maschio, quando uno o entrambi raggiungono la pubertà, comincerai a notare una serie di comportamenti associati al desiderio sessuale e alla riproduzione. L'età esatta può variare a seconda della taglia e della razza dell'animale, ma generalmente i maschi raggiungono la maturità sessuale intorno ai 6/8 mesi di età, mentre le femmine possono raggiungerla a partire dal 5° mese di vita.
Tra i vari gesti e posture corporee che compongono le dinamiche di accoppiamento tra gatti, è molto comune osservare che il maschio morde il collo della femmina durante l'accoppiamento. Oltre a ridurre le possibilità che la femmina si muova durante la fecondazione, quest'azione ha anche un effetto calmante nei gatti adulti, ricondadogli il legame con la loro mamma durante l'infanzia.
![Il mio gatto morde il collo dell'altro gatto: motivi e cosa fare - Perché il mio gatto morde il collo dell'altro mio gatto?](https://cdn0.animalpedia.it/it/posts/0/1/8/perche_il_mio_gatto_morde_il_collo_dell_altro_mio_gatto_4810_0_600.jpg)
Cosa fare quando il mio gatto morde il collo dell'altro gatto?
La cosa più importante è capire che, trattandosi di un comportamento istintivo, cercare di inibirlo o reprimerlo è controproducente e perfino pericoloso. Bisogna quindi concentrarsi sul contrastare o minimizzare i fattori responsabili della loro esecuzione, che vedremo nel paragrafo successivo.
Ora concentriamoci su alcune misure alternative che puoi prendere in considerazione quando il tuo gatto morde il collo di un altro gatti, per evitare che litighino fra di loro. Dai un'occhiata:
- Mantieni la calma e rimani neutrale. Sì, sappiamo che a volte può essere difficile, ma se ti arrabbi, inizi a urlare e il tuo linguaggio del corpo emette chiari segnali di stress, paura o rabbia, i tuoi gatti sicuramente lo percepiranno e questo peggiorerà la situazione.
- Non esagerare con i rimproveri e non punire mai il tuo gatto per aver espresso la sua natura. Usare qualsiasi tipo di violenza fisica o psicologica per “insegnare” a un gatto che un comportamento è considerato “sbagliato” di solito ha effetti molto diversi da quelli attesi. Vederti arrabbiato o nervoso farà sentire il tuo animale domestico confuso o addirittura minacciato, il che potrebbe portarlo ad adottare un comportamento difensivo nei tuoi confronti. Inoltre, a medio o lungo termine, il tuo gatto finirà per avere paura di te, il che indebolirà il vostro rapporto e di conseguenza pregiudicherà il suo apprendimento.
- Fagli capire il comportamento ingiusto. Se sei presente nel momento esatto in cui il tuo gatto morde il collo di un altro gatto, o se hai la sensazione che stia per farlo, puoi dirgli un deciso "NO!" per fargli capire che questo comportamento non va bene.
- Distogliere l'attenzione. Subito dopo aver detto “NO!”, distogli l'attenzione dal gatto al quale l'altro voleva mordergli il collo, per evitare che ci riprovi (o continui a mordere, nel caso in cui il “NO!” non sia stato ascoltato). A questo scopo è possibile utilizzare un giocattolo, suoni che attraggono i gatti o semplicemente fare rumore, ad esempio con il cellulare o con le chiavi.
- Separa i gatti. Approfitta del fatto che hai la loro attenzione per condurre il gatto che morde il collo dell'altro lontano da lui, in un posto dove non possa avere un contatto diretto con il suo simile, ad esempio in un'altra stanza. Tienili separati finché non si saranno calmati entrambi e presta attenzione quando permetti loro di interagire per vedere se sono amichevoli l'uno verso l'altro o se mostrano ancora segni di rabbia e aggressività. Per aiutarti, abbiamo preparato la seguente guida: “Come faccio a sapere se i miei gatti giocano o litigano?”
ATTENZIONE! Se avete un gatto femmina normale che convive con un maschio, quando noti i primi segnali di calore, sarà fondamentale tenerli separati per evitare gravidanze indesiderate. Questo è un metodo alternativo applicabile fin quando non li sterilizzaerai.
![Il mio gatto morde il collo dell'altro gatto: motivi e cosa fare - Cosa fare quando il mio gatto morde il collo dell'altro gatto?](https://cdn0.animalpedia.it/it/posts/0/1/8/cosa_fare_quando_il_mio_gatto_morde_il_collo_dell_altro_gatto_4810_1_600.jpg)
Come evitare che il mio gatto morda il collo dell'altro gatto?
Passando a misure più a lungo termine per evitare che il tuo gatto morda il collo dell'altro gatto, la cosa più importante è concentrarsi sulla sua educazione e sull'ottimizzazione dell'ambiente che condividono. Per quanto riguarda ciò le linee guida fondamentali da seguire sono:
Socializza i tuoi gatti
Il processo di socializzazione permette ai gatti di sviluppare pienamente la loro fiducia e di assimilare una maggiore quantità di risorse per affrontare le proprie emozioni verso altri individui e verso tutti i tipi di stimoli che possono presentarsi nella loro vita quotidiana. Di conseguenza, i cuccioli adeguatamente socializzati hanno molte meno probabilità di ricorrere all’aggressività in circostanze in cui si sentono minacciati o addirittura a disagio.
Il miglior periodo per cominciare ad attuare questo processo è quando sono piccoli, idealmente a meno di una settimana di vita, quando dovrebbe avvenire il riconoscimento delle specie innocue. Tuttavia, se non è stato fatto prima, è necessario comunque farlo anche quando sono adulti. Se hai bisogno di aiuto in questo compito, non perderti le nostre guide:
Presentali correttamente
Prima di adottare un secondo gatto in casa, l'ideale sarebbe presentarli a vicenda in un territorio neutrale. Il motivo è che entrambi possano conoscersi e cominciare a interagire poco a poco di propria spontanea volontà, senza conflitti derivanti dalla manifestazione di comportamenti territoriali. In questo modo, sarà meno probabile che il tuo gatto pensi che l'altro sia un rivale o un invasore che vuole impossessarsi dei suoi beni.
Se per caso dovessi introdurre da un giorno all'altro un "intruso" all'interno della routine del tuo gatto, è molto probabile che manifesti reazioni difensive o addirittura offensive, come mordere o attaccare l'altro, con il semplice scopo di proteggere se stesso e le risorse che considera essenziali per il suo benessere fisico ed emotivo.
Se non hai avuto la possibilità di presentare correttamente i tuoi gatti nel momento più opportuno (cioè prima di portare a casa il secondo), un'alternativa potrebbe essere quella di chiedere ad un amico o un familiare la disponibilità a prendersi cura del tuo secondo gatto per qualche settimana. Questo ti permetterà di ricominciare da capo il processo di presentazione, guidandoli gradualmente e rispettando i tempi di ciascuno. Ma se non puoi farlo per un qualsiasi motivo, puoi mettere in pratica la nostra selezione di altri consigli su “Come far andare d’accordo due gatti”.
Arricchisci il loro ambiente
Un altro fattore scatenante di litigi tra due gatti che condividono lo stesso ambiente è la scarsità di risorse. Pertanto, è essenziale che ognuno abbia i propri giocattoli e accessori (lettino, ciotola del cibo, ciotola dell'acqua, lettiera, ecc.), in modo che non siano costretto a condividerli o a litigare per ottenerli. In altre parole, la regola è semplice: più l'ambiente dei tuoi gatti è arricchito, meno è probabile che litighino. E se non sai da dove cominciare, dai un'occhiata a questa guida: “Arricchimento ambientale per gatti”.
Valuta i benefici della sterilizzazione per i tuoi gatti
Sebbene la sterilizzazione non modifichi la personalità di un gatto, è stato dimostrato che è l'unico metodo veramente efficace nel ridurre i comportamenti legati al desiderio sessuale e alla territorialità nei gatti maschi e femmine. Ad esempio monta, marcatura, evasioni e aggressioni durante l'accoppiamento. Inoltre, questa procedura è il nostro migliore alleato nella prevenzione delle gravidanze indesiderate e della sovrappopolazione nelle strade.
Pertanto, ti consigliamo vivamente di consultare un veterinario di fiducia che possa illustrarti i vantaggi della sterilizzazione nei gatti e consigliarti il momento migliore per farla.
Infine, nel seguente video troverete altri consigli sulla convivenza con i gatti:
![](https://i.ytimg.com/vi/PL7YlOrjFiw/hqdefault.jpg)
Se desideri leggere altri articoli simili a Il mio gatto morde il collo dell'altro gatto: motivi e cosa fare, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi comportamentali.