Altri problemi di salute

Dermatite atopica nel cane: immagini, sintomi e rimedi

 
YourVetPlanet (Pablo M.S.)
Di YourVetPlanet (Pablo M.S.), Veterinario. 7 gennaio 2025
Dermatite atopica nel cane: immagini, sintomi e rimedi
Cani

Vedi schede di Cani

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle del cane con una predisposizione genetica e che causa infiammazione o ipersensibilità dovuta ad una allergia. In sostanza, si tratta di una patologia molto complicata da controllare poiché molti fattori ne influenzano la comparsa. Inoltre, è un disturbo che viene diagnosticato escludendone preventivamente altri più comuni.

Se vuoi saperne di più su cos'è la dermatite atopica nel cane e i suoi sintomi, non esitare ad unirti a noi in questo articolo di AnimalPedia, in cui ne spiegheremo anche le cause, la diagnosi e il trattamento. Oltre a ciò, vale la pena ricordare che esistono anche alcuni rimedi casalinghi contro la dermatite atopica nei cani che vedremo più avanti.

Sommario
  1. Cos'è la dermatite atopica nel cane?
  2. Cause della dermatite atopica nel cane
  3. Sintomi della dermatite atopica nel cane
  4. Diagnosi di dermatite atopica nel cane
  5. Trattamento per la dermatite atopica nel cane
  6. Rimedi casalinghi per la dermatite atopica nel cane

Cos'è la dermatite atopica nel cane?

Come accennato nell'introduzione, la dermatite atopica nel cane nota anche come atopia è una malattia infiammatoria cronica e infiammatoria della pelle. In questi casi, l'animale subisce alcune alterazioni a livello immunologico che portano ad una reazione esagerata a sostanze innocue nella maggior parte degli altri esemplari.

Come accade in caso di allergie, l'organismo riconosce alcune molecole come estranee, motivo per cui il sistema immunitario comincia a produrre mediatori dell'infiammazione in maniera incontrollata, provocando la caratteristica sensazione di prurito intenso.

Anche se colpisce soprattutto i cani giovani, può manifestarsi anche negli adulti. A differenza delle allergie, nella dermatite atopica non viene individuato il fattore scatenante della malattia, poiché non possono essere diagnosticati gli allergeni responsabili della reazione. Pertanto, la diagnosi e il trattamento dell'atopia nel cane sono un processo piuttosto complesso, come vedremo nelle sezioni seguenti.

Cause della dermatite atopica nel cane

L'atopia ha origine principalmente ereditaria, poiché le alterazioni che portano alla patologia sono particolarmente frequenti in alcune specifiche razze. Inoltre, la sua incidenza è significativamente più elevata nei cani imparentati tra loro.

Infatti, alcune razze sono più predisposte a sviluppare dermatite atopica, come ad esempio il West Highland white terrier, il Boxer, il Labrador retriever, il dalmata, lo Shar Pei, il pastore tedesco o il bulldog francese.

Altre cause della dermatite atopica nel cane sono:

  • Allergeni ambientali.
  • Cambiamenti stagionali.
  • Allergie alimentari.
  • Esposizione a sostanze chimiche e prodotti.

Il meccanismo d'azione con cui si instaura la patologia nella maggior parte dei casi è legato ad un aumento degli anticorpi contro gli allergeni ambientali, sebbene vi siano caratteristiche intrinseche dell'animale che possono favorirne l'apparizione.

I cani affetti da dermatite atopica presentano alterazioni nella struttura e nella funzione della pelle, accompagnate da infiammazione cutanea in risposta a molecole che entrano in contatto con la pelle o che entrano nell'organismo attraverso altre vie come quelle respiratorie e digestive. Infine, lo squilibrio della flora microbica cutanea porta alla crescita eccessiva di batteri e lieviti che possono peggiorare il quadro generale.

Pertanto, l'atopia è considerata una malattia multifattoriale in cui ci sono molti aspetti da tenere in considerazione, non solo una risposta esagerata alle molecole ambientali.

Dermatite atopica nel cane: immagini, sintomi e rimedi - Cause della dermatite atopica nel cane

Sintomi della dermatite atopica nel cane

Generalmente, l'atopia compare negli animali di età compresa tra 6 mesi e 6 anni. Trattandosi di una malattia cronica, i segni clinici possono variare nel corso della vita dell'animale.

Alcuni dei sintomi della dermatite atopica nel cane sono:

  • Arrossamento della pelle
  • Graffiarsi eccessivi
  • Ispessimento della pelle
  • Otite recidiva
  • Pododermatite
  • Congiuntivite
  • Infiammazione delle palpebre
  • Problemi respiratori
  • Disturbi digestivi
  • Cambiamenti di comportamento
  • Infezioni batteriche ricorrenti

Se noti uno qualsiasi di questi sintomi di dermatite atopica nel cane, ti consigliamo di rivolgersi ad un veterinario per fare una diagnosi e verificare che il cane stia davvero soffrendo di questa malattia. Di seguito spieghiamo in cosa consistono gli esami per diagnosticare l'atopia.

Immagine di ateuves.es:

Dermatite atopica nel cane: immagini, sintomi e rimedi - Sintomi della dermatite atopica nel cane

Diagnosi di dermatite atopica nel cane

La diagnosi di dermatite atopica viene fatta escludendo altre cause più frequenti per le quali i cani si grattano, ottenendo un risultato negativo dopo aver effettuato gli esami diagnostici per queste malattie.

Si inizia escludendo processi parassitari e infettivi con esami come raschiamento, citologia o diversi altri. Si eseguiranno poi test adatti per escludere allergie legate a morsi di pulci o ad alimenti.

A questo punto si potrebbero tentare terapie contro queste patologie per escluderle definitivamente e formulare una diagnosi per esclusione. Se nulla di ciò che si ha utilizzato funziona, vanno controllati i parametri di Favrot. Questi segni sono responsabili della valutazione della probabilità che un cane soffra di dermatite atopica.

I parametri di Claude Favrot sono:

  • Insorgenza del prurito prima dei 3 anni.
  • Che che vive prevalentemente in casa.
  • Lesioni e prurito agli arti anteriori.
  • Infezioni ricorrenti da lieviti.
  • Affezione dei padiglioni auricolari.
  • I contorni dell'orecchio non presentano variazioni.
  • La zona toracolombare risulta intatta.

Se nell'animale si verificano almeno cinque di questi segni, oltre ad aver escluso altre cause di patologie che causano prurito, possiamo praticamente confermare la dermatite atopica nel cane.

Trattamento per la dermatite atopica nel cane

Come curare la dermatite atopica nel cane? Questa malattia della pelle purtroppo non ha cura, ma si possono comunque seguire alcune linee guida per migliorare la qualità di vita dell'animale. Trattandosi di una patologia multifattoriale, gli obiettivi del trattamento saranno mirati a migliorare la funzione della barriera cutanea, ridurre la risposta infiammatoria allergica e il prurito, favorire la guarigione e limitare gli allergeni nell'alimentazione.

Per questo motivo vengono utilizzati diversi trattamenti per la dermatite atopica nel cane:

  • Antinfiammatorio o antiprurito: con l'obiettivo di ridurre il prurito e migliorare il recupero della pelle. Inoltre, aiuta l’animale a vivere meglio poiché avrà meno bisogno di grattarsi costantemente. Alcuni di questi farmaci sono antistaminici, immunomodulatori o agenti antiprurito.
  • Ristrutturazione della barriera cutanea: affinché il cane possa godere di una buona salute della cute, è necessario lavorare per mantenere una forte struttura epidermica. Possono essere utilizzate diete speciali, acidi grassi essenziali e prodotti topici.
  • Controllo della crescita microbica: lo squilibrio della flora microbica epiteliale deve essere controllato con antibiotici o antifungini. Un'altra buona scelta sono gli shampoo per la dermatite atopica nel cane che sono specificatamente antisettici e quindi facilitano la guarigione dell'animale. Qui elenchiamo quelli che consigliamo: "I migliori shampoo per cani con dermatite atopica".
  • Iposensibilizzazione: possono essere effettuate prove allergiche per rilevare il possibile allergene attraverso esposizioni controllate e distanziate della sostanza estranea, simile a una vaccinazione.

Ora che abbiamo visto qual è il trattamento per la dermatite atopica nel cane, scopriamo di seguito come è possibile curarla attraverso dei metodi casalinghi.

Dermatite atopica nel cane: immagini, sintomi e rimedi - Trattamento per la dermatite atopica nel cane

Rimedi casalinghi per la dermatite atopica nel cane

Non esistono rimedi casalinghi per la dermatite atopica nel cane che possano sostituire l'efficacia del trattamento farmacologico. Tuttavia, si possono seguire lo stesso alcune linee guida che aiutano a controllare meglio la malattia nel tuo animale domestico:

  • Cerca diete ipoallergeniche con proteine ​​idrolizzate o monoproteiche.
  • Osserva in quali periodi dell'anno la condizione peggiora per iniziare un trattamento preventivo.
  • Mantieni una buona pulizia e igiene dei luoghi che il cane frequenta abitualmente.
  • Evita che si esponga ad agenti irritanti come prodotti chimici, forti sbalzi di temperatura o luce solare eccessiva.
  • Lava e spazzola l'animale secondo le esigenze della sua razza.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Dermatite atopica nel cane: immagini, sintomi e rimedi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.

Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 4
Dermatite atopica nel cane: immagini, sintomi e rimedi