Curiosità sugli animali
(969)
Come sopravvivono i gatti di strada? Posso dar loro da mangiare liberamente? Forse come amante dei gatti ti sei posto queste domande almeno una volta. Dovresti sapere che non dovresti nutrire i gatti randagi se non sei autorizzato a farlo dal tuo Comune, poiché per legge l'alimentazione di gatti e animali...

Potresti aver sentito qualcuno dire che durante la gravidanza il comportamento del loro gatto o gatti è cambiato. Potrebbe anche essere che tu stesso abbia sperimentato questi cambiamenti se sei stata o sei incinta e non capisci a cosa potrebbero essere dovuti.
I gatti sono animali con sensi molto...

Il termine "cefalopode" deriva dalle parole greche kepbale (testa) e pous, podos (piede). Sono animali esclusivamente acquatici, che tassonomicamente corrispondono ad una classe all'interno del phylum dei molluschi e, sebbene attraverso la storia evolutiva del gruppo, che risale alla documentazione fossile cambriana,...

Esistono meduse innocue? La verità è che affermare che esistono meduse innocue non sarebbe del tutto corretto, poiché tutte pungono e producono una sostanza tossica, tuttavia non tutte hanno lo stesso grado di tossicità. Gli Cnidari sono un gruppo eterogeneo di animali esclusivamente acquatici che sono...

Le meduse sono animali esclusivamente acquatici, che sono raggruppati nel phylum Cnidarian e nel subphylum Medusozoa, sebbene talvolta sia considerata anche un clade dalla tassonomia cladistica. Sono animali diversi che a seconda delle caratteristiche sono raggruppati in classi diverse, tuttavia condividono la...

Ci possiamo sentire a disagio dinnanzi alcuni comportamenti animali, come l'atto di montare, per esempio. Ma invece di rimproverare o reprimere il tuo animale domestico, ti proponiamo di comprendere meglio il suo comportamento. Diverse attitudini che per noi sono brutte, sono totalmente naturali per loro....

Le farfalle sono insetti appartenenti all’ordine dei Lepidotteri, dalle caratteristiche comuni ma dagli aspetti più disparati. In quanto esapodi possiedono sei zampe, un corpo diviso in tre parti (capo, torace, addome) e possono avere delle ali: quest’ultima caratteristica varia in maniera considerevole...

Il geco comune (Tarentola mauritanica), detto anche “tarantola muraiola” per la sua attitudine a vivere spesso nelle nostre case, è un rettile diffuso in tutto il Mediterraneo appartenente alla famiglia Phyllodactylidae. In Italia è possibile trovarlo pressoché ovunque, ad eccezione delle zone alpine particolarmente...

I leopardi sono mammiferi classificati nella famiglia Felidae, sottofamiglia Pantherinae e identificati come la specie Panthera pardus. Sono animali bellissimi, con un tipico disegno di rosette nere sul corpo, ma che varia da un individuo all'altro. Sebbene non siano i più grandi e forti tra i felini,...

In un nostro precedente articolo abbiamo affrontato il tema degli insetti velenosi in Italia, ma se allarghiamo il concetto agli animali presenti sul nostro territorio, allora quali sono quelli più pericolosi presenti in Italia? Il concetto di “pericolosità” prevede la possibilità di determinare o costituire...

I serpenti hanno da sempre accompagnato la storia dell’umanità, legandosi spesso a fatti biblici, miti e leggende. Per il mondo delle scienze naturali ci si riferisce ad animali con pelle impermeabile ricoperta di squame che possono essere lisce o carenate, di colorazione criptica (per evitare di essere...

Esiste un gruppo di rapaci appartenenti all'ordine Strigiformes, suddiviso in due famiglie. La prima è quella degli Strigidae, dove troviamo i gufi veri e propria, mentre la seconda è quella dei Tytonidae, che comprende i barbagianni. Spesso i nomi gufo e civetta vengono usati in modo intercambiabile,...

Avrai già notato che il tuo migliore amico a quattro zampe mostra una reazione involontaria quando tocchi determinate parti del suo corpo. Ad esempio, ci sono molti cani che dimenano le zampe quando gli accarezziamo la schiena o la pancia, come se stessero scalciando l'aria o suonando la chitarra, vero?
Ma...

Le rane sono anfibi dagli occhi grandi e dalla pelle ruvida appartenenti al genere Rana, della famiglia Ranidae. Esistono varie specie di rane distribuite sul pianeta Terra e si stima che praticamente un terzo di queste si trovi in uno stato di vulnerabilità o in pericolo di estinzione.
In questo articolo...

Il regno animale dimostra che l'omosessualità è qualcosa di naturale in centinaia di specie, se non in quasi tutte quelle esistenti. Un ampio studio condotto nel 1999 ha osservato il comportamento di 1.500 specie di animali presumibilmente omosessuali.
Tuttavia, questo e molti altri studi condotti nel...

"Una rondine non fa primavera" è uno dei detti più popolari sugli uccelli e probabilmente l'avrete già sentito. In effetti, ci sono diverse frasi sugli uccelli e altri volatili che sono ampiamente utilizzate perché forniscono riflessioni esistenziali, per elogiare la sensazione di libertà o la bellezza...

Quando si parla di insetti velenosi la fantasia si mette immediatamente in moto, portando la nostra mente ad immaginare insetti pericolosi o mortali di qualsiasi tipologia, forma e colore. Libri, cinema, social network, tutti portano esempi delle più svariate forme di vita classificandole come “insetti”,...

I gufi sono uccelli appartenenti all'ordine Strigiformes, a cui appartengono due famiglie: Strigidae, che raggruppa i gufi veri o tipici, e Tytonidae, che comprende i barbagianni. Anche se i due gruppi possono essere confusi e a volte vengono indicati in modo intercambiabile, queste famiglie differiscono...

I gatti hanno la fama di essere in grado di riprodursi a rotta di collo, quindi, in questo articolo di AnimalPedia spiegheremo cosa c'è di vero in questa credenza, per la quale è necessario tenere conto di quanti gattini fa una gatta in media.
E, come sempre quando si parla di riproduzione, dobbiamo tenere...

La fauna e la flora della giungla peruviana sono molto varie e ricche. In realtà, esistono due tipi di foresta peruviana: la giungla della pianura del Perù e la giungla dell'altopiano del Perù. In entrambe le giungle la fauna è molto eterogenea.
Nella giungla della pianura predominano gli animali di grossa...

I gechi sono un tipo di rettile caratterizzato da una grande varietà, comprendente più di mille specie distribuite in gran parte del mondo, tranne che nelle zone temperate. Pur con alcune eccezioni all'interno delle diverse specie, sono caratterizzati dall’avere abitudini notturne, dimensioni medio-piccole,...

Gli insetti sono il gruppo di animali più diversificato del pianeta. Oggi esistono più di un milione di specie descritte e la maggior parte di esse potrebbe essere ancora sconosciuta. Inoltre, sono molto abbondanti in numero. Ad esempio, in ogni formicaio possono esserci tante formiche quanti sono gli...

Esistono così tante specie di pesci che, se abbiamo un acquario in casa, è fondamentale avere ben chiaro quali sono quelli che possono vivono insieme. Questo perché gli aspetti fondamentali del comportamento di questi animali dipendono dalla specie. In questo articolo di AnimalPedia ci concentreremo sulla...

Al giorno d'oggi, imparare un'altra lingua è fondamentale. Non solo vi fornisce maggiori competenze per la ricerca di un lavoro, ma vi aiuta anche ad accedere a tutti i tipi di contenuti disponibili su Internet. L'inglese è una delle lingue più parlate al mondo, quindi impararlo vi porterà molti vantaggi.
Se...

In questo articolo di AnimalPedia vogliamo offrirvi informazioni su uno degli animali che abitano spesso le nostre case, soprattutto nei mesi caldi: le lucertole. Per alcuni è indifferente avere o meno questi rettili in casa, ma altri potrebbero porsi una domanda importante: le lucertole sono pericolose?...

Sappiamo che la bellezza di ogni gatto è unica come il suo carattere e, come amanti dei felini, troviamo affascinante osservare come le caratteristiche e le espressioni di ogni gatto sembrino riflettere in qualche modo la sua personalità. Tuttavia, le razze di gatti pregiati spesso si distinguono a prima vista...

Alla fine dell'inverno, molti uccelli africani migrano verso l'emisfero settentrionale, dove annunciano l'arrivo della primavera. Tra questi ci sono alcuni piccoli uccelli dal corpo bianco e nero. È facile poter osservarli mentre volano sopra le nostre teste, emettendo una serie di cinguettii caratteristici....

Nel IV secolo a.C., Aristotele iniziò a classificare gli esseri viventi in base alla sua esperienza e alle sue osservazioni, riportando tutte le sue conoscenze nel libro "Le parti degli animali". Più tardi, nel XVIII secolo, il botanico Carl Nilsson Linnæus creò un sistema di nomenclatura binomiale per...

All'interno della classe degli anfibi, troviamo l'ordine Anura. Questo comprende circa 6.500 specie distribuite in tutti i continenti, tranne l'Antartide. Sebbene si siano notevolmente diversificati, la maggior parte di questi animali dipende dalla presenza di acqua per la propria sopravvivenza, quindi...

Le scimmie sono primati che vengono classificati, in gergo scientifico, in Platirrini o scimmie del Nuovo Mondo e Catarrini o scimmie del Vecchio Mondo. Questo elenco non comprende gli ominidi, che sono primati privi di coda, tra cui l'essere umano. Anche animali come l'orango, lo scimpanzé, il gorilla o...

Le mosche sono un gruppo di specie dell'ordine dei Ditteri presenti in tutto il mondo. Alcune delle più note sono la mosca domestica (Musca domestica), la mosca della frutta (Ceratitis capitata) e il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster).
Il ciclo vitale delle mosche comprende quattro fasi...

I dinosauri dal collo lungo erano grandi rettili appartenenti al gruppo dei Sauropsidi, al quale fanno parte anche i rettili e gli uccelli attuali. Questi dinosauri fecero la loro comparsa nel periodo del Carbonifero, quando apparve anche l'uovo amniotico, e si differenziano dai Sinapsidi (il gruppo da cui...

Siete amanti dei lupi? I lupi sono uno degli animali più ammirati e rispettati dall'uomo, per la loro grande bellezza, forza e capacità di guidare il loro branco. Per le sue grandi qualità, c'è chi si identifica con questo bellissimo animale.
Se anche voi idolatrate questi canidi, qui di seguito, su AnimalPedia,...

I cavalli sono animali nobili, intelligenti e sensibili, ed è probabilmente per questo che hanno accompagnato l'essere umano nel corso della storia. Grazie al loro fascino ed essendo uno degli animali più amati da noi umani, sono molte le poesie, le citazioni o le frasi dedicate a loro. Volete leggerne...

Quando due cani si stanno accoppiando, non devono essere separati. Il motivo è semplice: a causa dell'anatomia del sistema riproduttivo del cane, la separazione forzata degli animali provocherebbe solo gravi danni a entrambi i cani. La femmina del cane subirebbe probabilmente una lacerazione o un prolasso...

La sperimentazione animale è un argomento dibattuto e se ne valutano spesso i pro e i contro. Se ci addentriamo un po' di più nella storia recente, vedremo che in realtà questo dibattito, molto vivo in ambito scientifico, politico e sociale, è presente nella società già da molto tempo.
Infatti, già dalla seconda...

I gatti amano dormire. Trascorrono in media dalle 13 alle 20 ore al giorno dormendo o sonnecchiando. Osservate il vostro felino mentre si riposa? In che posizione dorme il vostro gatto? Forse non sapevate che le posizioni del gatto mentre dorme forniscono informazioni sulla salute e sul benessere del felino.
Infatti,...

Si fa fatica a credere che questi temibili e potenti rettili che si nascondono sulle rive dei fiumi e che divorano chiunque sia abbastanza distratto da avvicinarsi, siano stati una volta dei piccoli animaletti usciti da un uovo.
In questo articolo di AnimalPedia vi spieghiamo come si riproducono e come nascono...

L'alimentazione degli animali è molto varia ed è legata al loro adattamento all'ecosistema in cui vivono e, quindi, al loro stile di vita e alla loro anatomia. La diversificazione dell'alimentazione è, infatti, uno dei motivi per cui il regno animale è così eterogeneo.
In natura troviamo animali di...

Gli animali sono esseri straordinari che ci possono insegnare valori profondi ed il vero senso del rispetto. Purtroppo l'essere umano, a parte le belle parole, non ha saputo rispettarli, come non ha rispettato il loro ambiente. Moltissime specie si sono estinte, o sono state dichiarate in via di estinzione...

Il Messico è un paese molto famoso per il suo cibo, la caratteristica celebrazione del giorno dei Morti e molto altro ancora. Nel suo territorio vivono alcune specie animali uniche, ossia che non si trovano in altri paesi.
Se volete sapere di più sugli animali endemici del Messico, continuate a leggere...

La biodiversità del nostro pianeta comprende un gruppo di vertebrati che conosciamo comunemente come uccelli o volatili, i quali fecero la loro comparsa milioni di anni fa. Gli studi genetici hanno permesso di evidenziare che sono imparentati con i dinosauri ormai estinti e che i loro parenti ancora vivi...

Nel mondo animale troviamo una grande varietà di specie, molte con caratteristiche e comportamenti molto dissimili anche in gruppi vicini. D'altra parte, esistono anche animali che vengono classificati in maniera diversa ma mostrano caratteristiche simili, tanto che in alcuni casi è difficile differenziarli...

Come sapere se un animale domestico è un gallo o una gallina? Quando si tratta di mangiarlo lo si chiama indistintamente pollo, ma come si riconosce il sesso è l'età dei polli? Se vi state facendo queste domande leggete il nostro articolo di Animalpedia dove spieghiamo le differenze tra gallo e gallina in modo...

Molte persone rimangono sorprese quando tornano a casa e trovano un bel gattino sulla porta di casa. Di solito, questo gatto è alla ricerca di cibo, calore e sicurezza, poiché la vita in strada lo espone a molti pericoli e numerose sfide alla sua sopravvivenza. Tuttavia, ci sono anche teorie più mistiche...

Stai cercando delle frasi dolci o divertenti per un cane? Vuoi esprimere la vostra amicizia e trovare un'immagine che ti faccia sentire identificato? Se stai cercando idee per comunicare questo grande amore oppure delle frasi divertenti sul tuo amico a quattro zampe, sei arrivato nel posto perfetto! In questo...

I topi hanno un senso dell'olfatto diverso rispetto agli esseri umani; difatti sono in grado di percepire odori che noi non distinguiamo, spesso patendo gli effetti negativi di aromi che non danno particolare fastidio nelle case. Di conseguenza, alcuni prodotti presenti possono allontanarli o danneggiarli.
Gli...

Le coccinelle, Coccinellidae, sono una vasta famiglia d’insetti appartenente all’ordine dei Coleotteri. Esiste una leggenda urbana sulle coccinelle secondo la quale si può sapere quanto tempo vivrà una coccinella adulta contando le sue macchie. Ecco perché noi di AnimalPedia abbiamo deciso di scoprire quanto...

I nostri piccoli felini, i gatti, hanno una speranza di vita dai 12 ai 20 anni, a seconda della razza, e quindi possono accompagnarci per un lungo tratto della nostra vita. Per questa ragione è importante conoscere i cambiamenti che sperimentano i gatti mano a mano che crescono, maturano e poi invecchiano....

Uno dei tratti più caratteristici e adorabili di un gatto è la sua capacità di fare le fusa. Generalmente tendiamo ad associare questo suono unico alla sua sensazione di benessere. Ci conforta, ci fa pensare che il nostro gatto sia felice e ci dimostra affetto.
Ecco perché, quando viviamo con un gatto...
Torna su