Curiosità sugli animali
1.179 articoli

Il pavone comune (Pavo cristatus) è un uccello originario dell'Asia, in particolare di Bangladesh, Bhutan, India, Nepal, Pakistan e Sri Lanka. Tuttavia è stato introdotto in varie parti del mondo principalmente per essere esposto nei parchi o negli zoo. Questa specie presenta un marcato dimorfismo sessuale,...

Le formiche sono un tipo di imenotteri, quindi sono imparentate con le api e le vespe. Corrispondono alla famiglia dei Formicidae e sono considerati animali eusociali, poiché altamente organizzati, con una struttura basata sui ruoli all'interno del gruppo.
Sono un gruppo molto diversificato, presente in quasi...

Se c'è un personaggio che ha avuto risonanza tra la generazione Z e i millennial, quello è Stitch, del film Disney uscito nel 2002, Lilo&Stitch. Abituato a vedere contenuti su principesse e supereroi, Stitch viene presentato come un animale molto curioso, non solo fisicamente, ma anche personalmente poiché...

Il geco o Tarentola mauritanica è forse il rettile più famoso dell'intero Mediterraneo, ma anche un animale comune della vita quotidiana che puoi trovare in casa camminare lungo i muri facendoti saltare dallo spavento per via dei suoi movimenti rapidi.
Come con altri rettili, attorno al geco si sono...

Nell'affascinante regno marino, le stelle marine si distinguono per la loro caratteristica forma a stella che dà loro il nome. Appartenenti al phylum Echinodermata, queste particolari creature sono una delle meraviglie più sorprendenti dell'oceano e sono essenziali per l'ecosistema acquatico. Attraverso...

I rinoceronti, membri della famiglia dei Rhinocerotidae, sono grandi mammiferi erbivori che si sono evoluti e hanno prosperato in vari habitat in Africa e in Asia per milioni di anni. Nonostante la loro robustezza e resilienza, queste specie si trovano attualmente ad affrontare gravi minacce che ne mettono...

Gli ippopotami (famiglia Hippopotamidae) sono mammiferi erbivori semiacquatici che popolano gli ecosistemi acquatici dell'Africa. Conosciuti per le loro dimensioni imponenti, la robustezza e il comportamento territoriale, gli ippopotami sono uno dei mammiferi terrestri più grandi e potenti del mondo....

Il cavallo, Equus ferus caballus, è un animale di grandi dimensioni la cui anatomia e fisiologia sono oggetto di interesse e studio da secoli. In questo contesto, il processo digestivo del cavallo emerge come argomento di particolare rilevanza, dato il suo ruolo cruciale nella salute e nelle prestazioni...

Le cavallette, membri dell'ordine degli ortotteri, rappresentano una parte integrante e diversificata dell'ecosistema terrestre, con più di 11.000 specie descritte in tutto il mondo. La loro presenza si estende dalle pianure alle foreste tropicali, occupando una varietà di nicchie ecologiche e svolgendo...

Il termine "grillo" è comunemente utilizzato per indicare un gruppo di insetti appartenenti all'ordine degli ortotteri, di cui fanno parte, tra gli altri, anche le cavallette. La tassonomia del gruppo è varia e, sebbene il nome comune "grilli" continui ad essere utilizzato per diversi gruppi, quelli...

L'arrivo di un gattino cucciolo in casa porta gioia e entusiasmo, ma può anche suscitare preoccupazioni quando ci si trova ad affrontare il dilemma di lasciarlo da solo. Lasciare un gattino cucciolo da solo in casa può generare una serie di dubbi e interrogativi riguardo al suo benessere, alla sicurezza...

Il mamba nero (Dendroaspis polylepis) è un serpente che appartiene alla famiglia degli Elapidae, ciò significa che rientra in una categoria di serpenti altamente velenosi, di cui non tutti possono far parte e di cui senza dubbio il mamba nero è la regina.
Pochi serpenti sono così audaci, agili e imprevedibili...

I grilli sono un gruppo di insetti classificati nell'ordine degli ortotteri. Sebbene il termine sia stato spesso utilizzato per un'ampia varietà di specie, e si siano verificate variazioni anche nella tassonomia del gruppo, i veri grilli sono attualmente raggruppati nella famiglia Gryllidae, che contiene...

Nelle vaste pianure africane emerge un cacciatore supremo: il ghepardo, detto anche ghepardo (Acinonyx jubatus). Con il suo mantello maculato e la sua inconfondibile eleganza, questo felino si distingue non solo per la sua sorprendente velocità, ma anche per la sua strategia di caccia unica. Dalle loro...

Si stima che nel mondo esistano circa 18.000 specie di cavallette, tra le quali troviamo la cavalletta verde, la cavalletta dalle ali rosse, Tropidopola cylindrica e il cortippo bruno, tra gli altri. Esse sono membri importanti nel mondo degli insetti, dove occupano il loro posto all'interno dell'ordine...

Quando pianifichiamo le nostre vacanze, una delle preoccupazioni che possono sorgere riguarda il benessere dei nostri amati amici felini, i gatti. La domanda che spesso ci poniamo è: i gatti soffrono quando andiamo in vacanza? Questo interrogativo mette in luce la profonda connessione emotiva e il senso...

La pipì del gatto è una parte naturale del loro comportamento e viene emessa per segnalare il territorio, comunicare con altri animali o semplicemente per soddisfare le loro esigenze fisiologiche. Tuttavia, possono sorgere preoccupazioni quando la pipì diventa eccessiva, puzzolente o accompagnata da sintomi di...

La famiglia dei cervi è composta da diversi animali e uno di questi è l'alce. Le alci sono tra le più peculiari del gruppo, da un lato per le dimensioni che possono raggiungere e, dall'altro, per la presenza di grandi corna palmate nei maschi, che sono estensioni del loro cervello.
La classificazione...

I membri della famiglia Hippopotamidae, conosciuti comunemente come ippopotami, sono uno degli animali più interessanti al mondo. La loro vita anfibia, tra acqua e terra, il loro aspetto paffuto e la loro natura territoriale li hanno resi animali famosi in tutto il mondo. Ma sai dove vive l'ippopotamo?
In...

I grilli sono insetti ad ampia distribuzione mondiale, che hanno il caratteristico suono che i maschi emettono per attirare le femmine e riprodursi oppure persuadere e allontanare altri maschi, a seconda del tipo di suono che producono attraverso il processo di stridulazione. Esiste un'importante diversità...

Con la loro anatomia distintiva e comportamenti specializzati, i granchi si sono evoluti per adattarsi a diversi ambienti, inclusi mari, fiumi, laghi e oceani. Questo gruppo eterogeneo di crostacei presenta una serie di caratteristiche uniche, tra le quali le zampe che svolgono un ruolo cruciale, poiché...

Lo straordinario mondo delle cavallette, membri dell'ordine degli Ortotteri, porta a chiederci una serie di domande come questa: quanto vive una cavalletta? Dalla deposizione delle uova fino allo stadio adulto, questi insetti possono avere aspettative di vita diverse a seconda della specie e del luogo...

Gli orsi sono un gruppo di mammiferi che appartengono all'ordine dei carnivori. Attualmente queste sono suddivise in otto specie, nelle quali sono raggruppate tre sottofamiglie: Ailuropodinae, dove si trova il panda gigante; Tremarctinae, che comprende l'orso dagli occhiali e Ursinae, che raggruppa il...

La coccinella è una creatura affascinante per i suoi colori vivaci e il suo fondamentale ruolo nell'ecosistema: spesso, però, questo insetto viene confuso con altri. In natura, infatti, esistono altrettanti insetti che, per colori e dimensioni, vengono scambiati per coccinelle. Sapevi che in molte culture,...

La pantera (Panthera onca) aveva originariamente una distribuzione abbastanza ampia, che purtroppo è diminuita a causa di azioni umane come la deforestazione e il bracconaggio. Sapete in quali regioni è originario questo grosso felino? Dove vive la pantera? Originariamente questo grande felino viveva...

Le mantidi religiose sono un affascinante gruppo di insetti predatori, noti per il loro comportamento peculiare e l'aspetto unico nel regno animale. Nonostante il nome, che suggerisce una connotazione religiosa, queste creature devono il loro nome alla postura delle zampe anteriori, che spesso ricordano...

Sebbene la volpe sia nota per essere una furba cacciatrice che si fa strada furtivamente attraverso foreste e campi, anch'essa è soggetta a diverse minacce e predatori. La volpe condivide il suo habitat con predatori che si nascondono nell'ombra, mettendo costante alla prova la sua destrezza e resistenza....

I canidi sono un gruppo eterogeneo di mammiferi che attualmente conta 35 specie, distribuite in 12 generi. All'interno di quest'ultimo livello tassonomico troviamo Vulpes, che comprende le vere volpi, poiché esistono altri generi che contengono anche specie di animali chiamate allo stesso modo. Esistono...

Le api, appartenenti alla famiglia degli Apoidei, sono insetti sociali e altamente organizzati che si distinguono per il loro ruolo essenziale nell'impollinazione e nella struttura delle colonie. Sono note per volare sui fiori e per la produzione di miele, tuttavia, alla ricerca di una comprensione più...

Nel campo della biologia riproduttiva, la nascita di una nuova vita offre un'opportunità unica per esplorare gli adattamenti evolutivi e i comportamenti specifici di ciascuna specie. Le volpi, membri della famiglia dei Canidi, non fanno eccezione a questo affascinante fenomeno. La riproduzione in questi carnivori...

Le pulci sono un tipo di insetti appartenenti all'ordine dei Siphonaptera. Ne esistono circa 2.500 specie e si caratterizzano per essere di dimensioni minuscole, appena tre millimetri circa. Sono parassiti, principalmente dei mammiferi, compreso l'uomo, e in misura minore degli uccelli. Si nutrono del...

L'abbandono dei gatti è un tema delicato che solleva questioni importanti riguardo al benessere animale e alla responsabilità dei proprietari. Quando si affronta questo argomento, è essenziale considerare l'impatto emotivo sui felini, creature sensibili e affettuose. Gli studiosi hanno evidenziato che...

Alcune mamme gatte possono adattarsi rapidamente alla separazione, mentre altre possono manifestare un maggiore senso di distacco.
Le mamme gatte, come tutti i mammiferi, investono tempo ed energia nella cura dei loro cuccioli. Attraverso il leccare, il nutrire e la costante vigilanza, stabiliscono...

Probabilmente conosci i furetti e, in alcune occasioni, hai visto animali simili ai furetti ma non sapevi dove classificarli. In questi casi parliamo di mustelidi. I mustelidi appartengono ad un'affascinante famiglia di mammiferi carnivori (Mustelidae) con sorprendenti adattamenti morfologici ed ecologici....

Nel curioso mondo degli insetti, alcuni di loro hanno sviluppato la capacità di saltare per sfuggire a possibili predatori e sopravvivere. Dietro queste ragioni, si nascono anche altri motivi, per esempio alcuni di loro utilizzano il salto per cacciare e procurarsi cibo o spostarsi più facilmente nei vari...

Le stelle marine (Asteroidea) sono uno degli animali più misteriosi del mondo. Insieme ai ricci, agli ophiura e ai cetrioli di mare, essi formano il gruppo degli echinodermi, un gruppo di invertebrati che si nascondono sul fondo dell'oceano. È comune osservarli sulle coste rocciose, mentre si muovono molto...

L'aspettativa di vita di ogni specie è un argomento che suscita curiosità e porta a chiederci quanto un animale può vivere. Nel gruppo degli uccelli, le oche, note per la loro eleganza e il caratteristico starnazzare, ci attirano nel loro intrigante mondo che porta a chiederci quanto sia la loro aspettativa...

Appartenenti all'ordine Squamata, le lucertole sono rettili affascinanti che spesso osserviamo muoversi con agilità lungo muri, rocce o anche nei nostri giardini, e catturano ancora la nostra curiosità per vai della loro particolarità e capacità di adattarsi. Sebbene la loro presenza sia comune in vari...

Il nome aquila raggruppa diverse specie accomunate da caratteristiche anatomiche ed ecologiche e che da sempre attirano la nostra attenzione per la loro maestosità. Questi rapaci diurni sono noti per essere degli abili predatori, quindi si nutrono di carne, anche se alcuni possono integrare la loro dieta...

Il mammifero più rappresentativo dell'Australia è l'animale che comunemente chiamiamo canguro, il cui nome non corrisponde ad un termine tassonomico. Queste specie appartengono alla famiglia dei Macropodidae, che comprende anche una varietà di individui meno conosciuti e di dimensioni più piccole. Quindi, a seconda...

La Nuova Zelanda è uno stato situato nell'Oceano Pacifico, caratterizzato dall'essere un'isola, ed è composto da due grandi isole e circa settecento piccole isole. Questa regione ospita una diversità biologica interessante e varia a causa del suo isolamento geografico. Varie specie si sono evolute in modo caratteristico,...

Le lontre, appartenenti alla famiglia dei Mustelidae, si distinguono come mammiferi semiacquatici noti per la loro capacità unica di funzionare in ambienti acquatici. Nonostante il loro aspetto affascinante, sorge la domanda sul potenziale pericolo di questi animali: fino a che punto le lontre rappresentano...

Le cozze, creature marine peculiari, nascondono dietro il loro saporito guscio un affascinante mondo di riproduzione. In questo articolo, esploreremo il complesso e affascinante processo di riproduzione delle cozze, svelando i segreti di come queste creature marine portano avanti la loro specie. Dalla maturazione...

Lo squalo balena è uno degli animali più grandi del mondo e uno degli animali carnivori che sfortunatamente è in pericolo di estinzione. Pesca illegale, inquinamento del mare e traffico continuo di imbarcazioni turistiche sono alcune delle azioni che mettono a rischio la sopravvivenza di questa specie,...

Che le galline depongano le uova è un fatto ben noto e queste sono anche molto utilizzate nell'alimentazione umana, tuttavia gli aspetti che girano intorno a questo processo fisiologico sollevano ancora alcuni dubbi. Ad esempio, non sempre si sa cosa sia realmente un uovo, quale ruolo svolgono i galli...

Gli artropodi sono il phylum più diversificato esistente sul pianeta. Si divide infatti in quattro grandi gruppi: chelicerati, miriapodi, crostacei ed esapodi. I chelicerati includono aracnidi, granchi a ferro di cavallo e un gruppo peculiare noto come ragni marini. Questi, nonostante il nome, non sono veri...

I conigli sono noti per la loro capacità di riprodursi velocemente, cioè di dare alla luce numerosi conigli e con grande frequenza. Questa circostanza deve essere tenuta in considerazione se intendiamo avere conigli non sterili in casa, cosa sconsigliatissima, proprio a causa del gran numero di conigli che potrebbero...

Le lucertole, membri dell'ordine Squamata, rappresentano la diversità tassonomica che abbraccia più famiglie e generi, adattandosi a diversi habitat che vanno dai deserti alle foreste pluviali tropicali. La riproduzione delle lucertole è ancora un aspetto diverso, poiché sono caratterizzate dall'avere...

Le zecche sono un gruppo di insetti raggruppati nel genere Cimex. Le principali specie più conosciute sono la cimice dei letti (Cimex lectularius) e la Cimex hemipterus, poiché sono parassiti dell'uomo e le loro punture provocano arrossamenti e gonfiori. Le cimici dei letti sono animali ematofagi che si nutrono...

Gli scarafaggi abitano il nostro pianeta da milioni di anni e sono stati oggetto di numerosi miti e speculazioni nel corso della storia. Tra le domande più frequenti che suscitano curiosità e timore c’è se questi insetti, onnipresenti in molte case di tutto il mondo, abbiano la capacità di pungere o...