Curiosità sugli animali
(680)
La comunicazione fa parte di qualsiasi relazione, sia tra gli esseri umani che con i nostri animali domestici, che sono sempre disposti a comunicare con altri cani o con noi. Tuttavia, poiché siamo specie diverse, è facile commettere errori e fraintendere ciò che un cane sta cercando di dirci.
In questo articolo...
In natura esiste una strabiliante varietà di specie con comportamenti e caratteristiche uniche. Per semplicità di solito si tende a dividere il regno animale tra mammiferi, rettili, uccelli, pesci o anfibi. Tuttavia in alcuni casi ci si trova di fronte animali che hanno caratteristiche di due classi...
Nella cultura popolare, spesso si crede che i gatti siano animali freddi e distanti, a differenza dei cani, che si dice siano più affettuosi. Ma è davvero così? Se vi prendete cura di un gatto o lo avete avuto saprete che questa affermazione non è vera, poiché anche i gatti provano un'ampia gamma di emozioni...
La viviparità è una forma di riproduzione presente nella maggior parte dei mammiferi, comunemente chiamati animali vivipari. Tuttavia, esistono anche altre classi di animali che si riproducono in questa maniera, come alcuni anfibi, rettili e pesci.
In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo tutto ciò...
Esistono più di 400 razze di cani con molteplici particolarità che li rendono unici l'uno dall'altro. Alcuni di loro sono davvero strani, come le razze di cani con la lingua blu. Ne conoscete qualcuna?
Nel corso della storia sono state avanzate diverse ipotesi per spiegare il motivo di questo strano colore....
Gli elefanti sono tra gli animali più popolari e impressionanti al mondo. Ne esistono varie specie, a seconda delle regioni del mondo che abitano. Tuttavia, a prescindere dalle differenze che possono esserci fra varie specie, la loro riproduzione è sempre uguale.
Glie elefanti presentano riproduzione sessuata,...
I gatti e i felini in generale sono noti per le loro lunghe dormite quotidiane. Sorge, dunque, spontaneo chiedersi se a un certo punto del loro riposo, i gatti sognano o hanno incubi. Questo quesito può sorgere, soprattutto se osserviamo il nostro animale muoversi mentre dorme ed emette qualche suono, come...
È noto che il sonno è una parte essenziale della vita animale e, infatti, è stato dimostrato che la mancanza di sonno risulta fatale. Tuttavia, ciò che non è ancora chiaro è perché alcuni animali dormono più di altri. Nel caso delle balene, fanno parte di un gruppo di mammiferi che si trovano ad affrontare...
Gli antenati del gruppo dei coccodrilli e degli alligatori erano arcosauri del Cretaceo, probabilmente terrestri o semiacquatici. Erano degni di nota per le loro grandi dimensioni; ad esempio, il Sarcosuchus imperator misurava in media tra gli 11 e i 12 metri. Tuttavia, poiché si sono evoluti e hanno...
Gli Animalia o metazoi, noti anche come regno animale, comprendono molti organismi diversi. Ci sono animali che misurano meno di un millimetro, come molti rotiferi; ma anche animali che possono raggiungere i 30 metri, come la balenottera azzurra. Alcuni vivono solo in habitat molto specifici, mentre altri...
Come spesso accade nel mondo animale accoppiarsi non è un compito facile, soprattutto quando c'è molta concorrenza. Tra i volatili, esiste una vasta gamma di esibizioni d'amore durante il periodo del corteggiamento, soprattutto in quelle specie che posseggono un canto melodioso o che sfoggiano un piumaggio...
Tutti i vertebrati acquatici vengono generalmente chiamati pesci, anche se questa classificazione è errata, poiché esistono altri vertebrati acquatici come le balene, ad esempio, che sono mammiferi. I pesci sono un gruppo che, pur essendo molto primitivo, ha avuto un grande successo evolutivo, poiché...
Gli uccelli sono vertebrati tetrapodi a sangue caldo (cioè endotermi) che possiedono caratteristiche molto particolari che li differenziano dagli altri animali. I loro antenati erano un gruppo di dinosauri teropodi che abitarono la Terra durante il periodo giurassico, 150-200 milioni di anni fa. Sono...
Quando pensiamo al panda rosso, possiamo pensare all'inizio che si tratti di una varietà di panda, simile al panda gigante in Cina, ma rosso. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità, poiché il panda rosso non è un tipo di orso. Inoltre, c'è chi lo associa al procione e lo chiama addirittura procione...
La respirazione è una funzione vitale per tutti gli esseri viventi. Nel regno animale, la differenza nei tipi di respirazione sta negli adattamenti anatomici di ogni gruppo di animali e nel tipo di ambiente in cui vivono. Il sistema respiratorio è costituito da un gruppo di organi che agiscono all'unisono per...
Gli uccelli sono un gruppo di animali che si sono evoluti a partire dai rettili. Hanno come caratteristiche peculiari quella di essere ricoperti di piume e di avere la capacità di volare, anche se non tutti gli uccelli volano. Ciò si deve all'assenza di predatori nell'habitat in cui si sono evoluti oppure...
Le formiche (Formicidae) sono una famiglia di insetti imenotteri ben noti per il loro comportamento sociale. Questi animali formano grandi colonie in cui cooperano come un'unica unità. Questa è una caratteristica che ha permesso loro di sfruttare tutte le risorse disponibili e di colonizzare l'intero pianeta.
Come...
Gli uccelli sono dei vertebrati a sangue caldo e si trovano classificati nel gruppo dei tetrapodi (ossia degli animali con 4 arti). Si possono trovare in qualsiasi tipo di habitat ed in tutti i continenti, anche negli ambienti inospitali come l'Antartide. La loro caratteristica principale è la presenza...
I pesci sono animali vertebrati adattati alla vita acquatica. Dai laghi di montagna alle profondità dell'oceano, i pesci hanno colonizzato le acque grazie alle loro varie tecniche di alimentazione. Ci sono specie che si nutrono dei resti di animali in decomposizione sul fondo del mare, alcune sono cacciatrici...
L'introduzione di specie in ecosistemi in cui non sono presenti in odo naturale può avere conseguenze molto gravi per la biodiversità. Queste specie possono stabilire, riprodurre e colonizzare nuovi ambienti, sostituendo la flora o la fauna autoctona e alterando il funzionamento dell'ecosistema.
Attualmente,...
La natura è saggia e la prova è in questi incredibili genitori che fanno tutto il possibile per far crescere la prossima generazione. Da AnimalPedia vi presentiamo questo curioso elenco con i 10 padri più esemplari del regno animale, scopriamo chi sono quelli che proteggono di più la loro prole, chi mette a...
I marsupiali sono mammiferi che, a differenza dei mammiferi Placentalia (gli embrioni si sviluppano in una placenta interna), il loro sviluppo avviene nel marsupio (una sorta di tasca esterna dove l'embrione completa la sua formazione). All'interno del marsupio si trovano i capezzoli dove gli embrioni...
Ci sono uccelli nel mondo che impressionano per i loro colori o per la loro velocità, ma anche per le loro dimensioni. Quando pensiamo agli uccelli, immaginiamo che siano tutti piccoli per poter volare, non è vero?
Vi siete mai chiesti quale sia l'uccello più grande del mondo oggigiorno, o quale sia...
Nel corso della storia del nostro pianeta, poche creature hanno suscitato nell'uomo tanto interesse come i dinosauri. Quei giganti che una volta popolavano la Terra ora riempiono i nostri schermi, libri e persino scatoloni di giocattoli. Ciononostante, dopo tutta una vita con la vivida immagine dei dinosauri...
I dinosauri sono un gruppo di rettili che fecero la loro comparsa sulla terra circa 230 milioni di anni fa. Questi animali si diversificarono durante il Mesozoico, generando tipi di dinosauri molto diversi fra loro. Questi animali dominarono il pianeta per lungo tempo.
Come risultato della loro diversificazione,...
Dei tanti miti che circolano sui gatti, forse il più noto è quello che attribuisce loro una grande indipendenza. Per questa ragione alcune persone senza scrupoli non sentono alcun rimorso quando si tratta di abbandonarli al loro destino su una qualsiasi strada, dando per scontato che potranno sopravvivere...
Nel Mesozoico ebbe luogo una grande diversificazione dei rettili. Questi animali colonizzarono tutti gli ambienti: marino, terrestre ed aereo. I rettili marini raggiunsero proporzioni mastodontiche. Per questo si iniziò a definirli 'dinosauri marini'.
Tuttavia i grandi dinosauri non colonizzarono mai...
Alcuni animali presentano certe forme e colori che li aiutano a confondersi con l'ambiente circostante o a sembrare altri animali o piante. Alcuni addirittura sono in grado di cambiare il loro colore in maniera spontanea a seconda della situazione. Per questo motivo è difficile vedere gli animali che...
In biologia l'espressione grandi felini viene usata comunemente per riferirsi ai felini del genere Panthera (tigre, leone, leopardo, giaguaro e leopardo delle nevi) e talvolta anche a un insieme più esteso che include alcune delle razze di cui vi parleremo.
Molti di questi grandi felini condividono caratteristiche...
Originario dell'Australia, l'ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), detto anche platipo, è uno degli animali più interessanti, speciali e unici al mondo. Il suo aspetto caratteristico fa pensare a un mix tra un castoro e un'anatra, fattore davvero affascinante considerando le notevoli differenze tra questi...
Alcuni animali hanno una colorazione molto intensa che attira facilmente l'attenzione. Altri hanno persino disegni così elaborati, che includono tutti i tipi di forme geometriche, degni di un dipinto cubista. Il risultato sono bellissime farfalle, coleotteri di colore metallico o rane eccentriche.
I colori...
I gufi sono per lo più uccelli notturni che spesso vengono confusi con le civette. Entrambe le specie fanno parte dell'ordine degli Strigiformi, ma ci sono chiare differenze morfologiche tra loro.
Questi uccelli sono tra i più antichi del mondo, in quanto vi sono reperti fossili risalenti all'Eocene, 65...
I dinosauri erano gli animali dominanti durante il Mesozoico. Nel corso di quest'epoca, si sono diversificati molto e si sono diffusi in tutto il pianeta. Alcuni di loro hanno persino cominciato a colonizzare l'aria, dando origine a nuove specie di dinosauri volanti e successivamente agli uccelli.
Tuttavia,...
Gli anellidi sono un gruppo di animali molto diversificato. Ne esistono più di 1300 specie, tra le quali troviamo animali terrestri, marini e di acqua dolce.
Gli anellidi più conosciuti sono i lombrichi, una specie fondamentale per il riciclaggio della materia organica. Ma questo gruppo include anche...
Esiste una gran varietà di tipi di bosco nel mondo, ciascuno con le sue caratteristiche particolari e con ecosistemi diversi; tuttavia una caratteristica comune è che in questi luoghi predomina una vegetazione abbondante che funzione come polmone del nostro pianeta. In questi luoghi è possibile trovare diversi organismi...
Prima che l'uomo decidesse di avventurarsi nei cieli, milioni di uccelli lo potevano fare già grazie alle loro ali. Gli uccelli possono essere molti eterogenei per quel che riguarda aspetto, abitudini ed alimentazione, ma anche per quel che riguarda le loro capacità di volo e la velocità che riescono a...
Il lama e l'alpaca sono animali nativi delle Ande e occupano un ruolo molto importante per gli abitanti della regione. A causa dell'ibridazione e della quasi estinzione dei camelidi sudamericani durante l'invasione spagnola, per molti anni non si conobbe con certezza la vera origine dei lama, degli alpaca,...
I serpenti sono animali affascinanti, i loro colori sorprendenti, il loro modo curioso di muoversi e il loro appetito vorace fanno colpo su chiunque. Sin dai tempi antichi, questi rettili hanno fatto parte della cultura di molte società, diventando uno degli animali più famosi e studiati dalla scienza.
Ci...
Non c'è dubbio che il mondo animale sia in grado di sorprenderci ogni giorno. Questa volta ci soffermeremo su un argomento particolare e suggestivo: i cani più strani del mondo. Anche se molte delle razze di cani che vi mostreremo di seguito sono indubbiamente belle, è innegabile che siano anche "strane", poiché...
Esistono circa 3400 specie di serpenti, e meno del 10% di loro sono velenosi. Nonostante ciò il serpente è da sempre visto come un pericolo e incute istintivamente timore nell'uomo oltre a simboleggiare il male.
I serpenti o afidi, appartengono insieme ai camaleonti e alle iguane all'ordine degli Squamata....
Torna su