Malattie della pelle del cane con immagini
Vedi schede di Cani
Le malattie della pelle del cane sono numerose e rappresentano uno dei motivi più frequenti per cui si va da un veterinario. Questo passaggio è molto importante poiché se non trattate tempestivamente possono aggravarsi. I sintomi più comuni di patologie della pelle del cane sono: grattarsi spesso, alopecia, dermatiti, arrossamenti, ulcere o ferite aperte, papule, pustole, croste, noduli o alterazioni della pigmentazione.
In questo articolo di AnimalPedia esamineremo le malattie della pelle del cane più comuni con immagini che ci forniranno una visione concreta di come sono e come si manifestano. Inoltre, suggeriremo anche i trattamenti più adeguati.
- Dermatite allergica alle pulci (DAP)
- Dermatite atopica
- Funghi
- Dermatite da malassezia
- Scabbia
- Seborrea o dermatite seborroica
- Piodermite
- Follicolite
- Dermatite umida acuta
- Pododermatite
- Neoplasie
- Lesioni
- Problemi ormonali
- Problemi comportamentali
- Come curare le malattie della pelle dei cani?
- Diagnosi delle malattie della pelle dei cani
Dermatite allergica alle pulci (DAP)
La dermatite allergica alle pulci è una malattia della pelle molto comune nei cani ed è causata da una reazione di ipersensibilità alla saliva delle pulci. Questi parassiti si nutrono di sangue e così facendo mordono il cane, scatenando la reazione allergica.
I sintomi più frequenti sono il continuo grattarsi con ferite e alopecia, soprattutto nella zona lombosacrale. Se non trattata rapidamente, le lesioni peggioreranno. È essenziale il controllo delle pulci per una guarigione completa.
Dermatite atopica
La dermatite atopica nei cani è una delle allergie più comuni in questi animali dovuta alla reazione eccessiva causata da agenti come acari, polline, polvere, ecc. Sebbene sia stagionale, i suoi effetti si possono prolungare per tutto l'anno. È caratterizzato dalla comparsa di prurito.
Questo e il leccarsi continuamente causano ferite. Inoltre, possono verificarsi anche secrezioni nasali o oculari, starnuti o otiti e macchie marroni sulle zampe. Spiccano anche reazioni avverse ad alimenti come carne, latticini, soia, ecc., che nei cani si manifestano con prurito, protuberanze rosse o pustole. In entrambi i casi risulta difficile determinare la reale causa della malattia.
Per aiutarti a capire meglio, puoi vedere come si presenta questa malattia con l'immagine qui sotto.
Funghi
I funghi provocano una malattia della pelle del cane molto comune, ossia la tigna, che si manifesta con alopecia circolare soprattutto negli animali giovani ed è una patologia contagiosa anche per gli umani. Da qui l'importanza di trattare il fungo e rispettare delle rigorose norme igieniche per evitarne la diffusione.
Per vedere immagini di funghi nei cani e per saperne di più leggi l'articolo "Funghi nei cani: sintomi e trattamento" di AnimalPedia. Puoi anche vedere un'immagine qui sotto.
Dermatite da malassezia
La malassezia nei cani è un lievito che può causare malattie della pelle ed è strettamente correlata all'otite. È considerato un abitante abituale della pelle e solo in condizioni di squilibrio risulta dannoso. In questi casi si manifestano prurito e lesioni con desquamazione. Teniamo presente che questa malattia genera cattivo odore.
Scabbia
La scabbia è una malattia della pelle del cane causata dagli acari. Ne esistono due tipi:
- Rogna sarcoptica: provoca prurito intenso, alopecia e infiammazione. Inoltre è molto contagiosa, anche per l’uomo.
- Rogna demodettica: con manifestazione localizzata, simile alla tigna, o generalizzata, con alopecia sulla testa, sulle zampe e sul tronco.
Siamo arrivati già a cinque malattie della pelle del cane, ma ce ne sono ancora di più. Continua a leggere!
Seborrea o dermatite seborroica
La seborrea nei cani è una patologia che produce scaglie secche, come la forfora, oppure oleose, a causa dell'eccessiva produzione di sebo, provocando cattivo odore. Può essere primaria, cioè trattabile ma non curabile, o secondaria, quando è scatenata da un'altra patologia.
Se ti stai chiedendo che aspetto ha, ecco un'immagine.
Piodermite
La piodermite nei cani è un'infezione che può apparire come complicazione di diverse malattie della pelle ed è dovuta a ferite infette, leccarsi eccessivamente, ecc. Richiede cure veterinarie con disinfettanti e antibiotici.
Follicolite
La follicolite nei cani è una malattia della pelle caratterizzata dalla comparsa di piccoli brufoli o pustole. È dovuta a un'infezione nei follicoli piliferi e può manifestarsi in maniera lieve o profonda. Si parla di follicolite profonda quando l'infezione riesce a colpire le zone interne del derma, provocando la rottura di foruncoli e la fuoriuscita di pus.
Non sai che aspetto ha la follicolite? Eccone un esempio.
Dermatite umida acuta
Conosciuta anche come "hot spot", la dermatite umida acuta nei cani è una delle patologie della pelle più dolorose, motivo per cui l'analgesia viene solitamente inclusa nel trattamento. È costituita da aree infiammate che trasudano pus e producono cattivo odore. Appaiono e si diffondono rapidamente in qualsiasi parte del corpo.
Pododermatite
Questa malattia è limitata alle zampe e può essere una conseguenza di traumi, corpi estranei, allergie, sostanze irritanti, parassiti, ecc. Si manifestano eritema, edema, essudato, infiammazione o zoppia. Il trattamento richiede la diagnosi della causa, anche se in alcuni casi risulta evidente per via delle macchie rosse sulla pelle.
Neoplasie
Le neoplasie, ossia i tumori nei cani, sono masse anomale di tessuto sottoforma di noduli che possono essere benigne o maligne.
È importante differenziarle dagli ascessi, che sono accumuli di pus formartisi a causa di corpi estranei, morsi, ecc. Le pustole nei cani, i foruncoli e i brufoli sono piccoli ascessi che appaiono frequentemente come conseguenza di diverse malattie della pelle.
Lesioni
Non sono malattie strettamente cutanee ma qualsiasi trauma o corpo estraneo è in grado di provocare danni più o meno gravi. Possiamo risolvere le ferite superficiali a casa, ma quelle più serie vanno controllate dal veterinario.
Alcune lesioni generalmente acute, con protuberanze rossastre e infiammazioni, sono dovute al contatto con qualche sostanza irritante e vengono chiamate dermatite da contatto. Di solito colpiscono le aree senza pelo.
Un altro tipo comune di lesione sono i famosi calli o piaghe da decubito. Sono causati dalla pressione di solito nelle aree articolari e sono più comuni nei cani di grossa taglia che dormono su superfici dure.
Problemi ormonali
A volte, le malattie della pelle che si manifestano nei cani non sono dovute a un problema dermatologico, ma sono una conseguenza di diverse patologie legate a problemi ormonali come l'ipotiroidismo, la sindrome di Cushing, l'iperestrogenismo o l'ipoestrogenismo. Non provocano prurito ma causano alopecia bilaterale simmetrica. Tutte queste patologie devono essere diagnosticate e curate da un veterinario.
Problemi comportamentali
Alcuni cani che vivono situazioni stressanti o con problemi comportamentali possono reindirizzare la loro ansia e angoscia verso il proprio corpo, provocandosi lesioni dovute al leccarsi eccessivamente, al mordersi eccessivamente, ecc. Tra queste malattie della pelle dei cani spicca la dermatite acrale da leccamento, che compare sui tarsali o sui carpali.
Di solito c'è qualcosa sulla pelle che spinge il cane ad interessarsi ad essa, come acari, funghi o una ferita. Necessita cure veterinarie. È difficile da curare.
Come curare le malattie della pelle dei cani?
Esistono diverse opzioni terapeutiche per i cani con patologie alla pelle poiché, come abbiamo visto, le cause hanno origini diverse. Il trattamento può basarsi su:
- Eliminare il parassita e prevenirne la comparsa, se presente.
- Disinfettare la pelle, pulirla con prodotti topici o shampoo.
- Somministrare antibiotici in caso di infezioni batteriche.
- Ridurre infiammazione e prurito attraverso la somministrazione di corticosteroidi e farmaci con effetti simile.
I problemi ormonali richiederanno farmaci e un attento monitoraggio veterinario. Inoltre, quando fattori comportamentali influenzano la malattia, bisogna rivolgersi, se necessario, ad un addestratore cinofilo o ad un etologo. Le allergie alimentari vengono trattate con una una dieta ipoallergenica. Viene utilizzata anche immunoterapia. Ascessi e neoplasie possono richiedere un intervento chirurgico.
Se si tratta di problemi cutanei lievi, come una ferita superficiale, una pulce o una sostanza che ha provocato una dermatite, possiamo risolverli in casa con un disinfettante, un antiparassitario prescritto dal veterinario oppure evitando l'utilizzo dei prodotti che hanno causato la reazione. Se invece il cane non smette di grattarsi, presenta zone infiammate, macchie rosse sulla pelle, assenza di pelo, presenza di masse, bisogna recarsi urgentemente dal veterinario. Se non trattata tempestivamente, la condizione peggiorerà e la pelle si scurirà e si ispessirà.
Diagnosi delle malattie della pelle dei cani
Il nostro veterinario, con l'aiuto di un assistente tecnico, per diagnosticare le malattie della pelle può eseguire diversi esami come la lampada di Wood, che rileva la presenza di funghi, il prelevamento di campioni della cute, che permette di osservarla al microscopio per confermare la presenza di parassiti come acari, l'esecuzione di colture e biopsie cutanee.
Per le allergie è possibile eseguire delle prove allergiche. Se si sospettano altre malattie sistemiche, verrà fatto un esame del sangue. È molto importante formulare una buona diagnosi per scegliere l’opzione terapeutica più appropriata.
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Malattie della pelle del cane con immagini, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi della pelle.