Curiosità sul mondo animale di Esotici
(107)
Gli artropodi sono il phylum di animali più diversificato esistente, infatti, la maggior parte degli animali si trova in questo gruppo. Al loro interno troviamo la classe degli Aracnidi, che hanno due tagmati, cheliceri, pedipalpi (anche se non sempre sviluppati) e quattro paia di zampe. Qui si trovano...

Uno dei grandi aspetti dell'evoluzione è stata la conquista dell'ambiente terrestre da parte degli animali. Il passaggio dall'acqua alla terra è stato senza dubbio un evento unico che ha cambiato lo sviluppo della vita sul pianeta. Ma questo meraviglioso processo di transizione ha lasciato gli animali...

Le formiche (Formicidae) sono tra gli insetti più interessanti. Spesso le vediamo formare lunghe file mentre trasportano il loro cibo fino al formicaio. La sua organizzazione sociale, la sua cooperazione e la sua motivazione a lavorare è qualcosa che attira l'attenzione di tutti. Tuttavia, molte persone...

Le tartarughe sono animali vertebrati unici e facilmente riconoscibili per il proprio guscio, che corrisponde a una modifica della cassa toracica ed è unito alla colonna vertebrale e costole. Oltre a questa speciale caratteristica, possiede altre curiosità, per esempio, non possiede i denti, né le corde vocali...

Le coccinelle sono insetti del gruppo dei coleotteri, caratterizzati da dimensioni minuscole, diversità di colori e modelli corporei, che vanno da quelli molto appariscenti a quelli più monocromatici. In questo senso, si tratta di coleotteri particolarmente piccoli che sono abbastanza diffusi nel mondo...

All'interno dei vertebrati troviamo gli uccelli, un gruppo peculiare con piume, becchi, denti mancanti, ossa leggere ma forti e un'ampia diversità di circa 10.000 specie, dove c'è una varietà di dimensioni, colori, capacità di volo, distribuzione e costumi. Una delle differenze che esistono in questi animali...

I ragni sono un gruppo di aracnidi che formano una straordinaria diversità, in quanto ci sono circa 50.000 specie distribuite in tutto il mondo, ad eccezione dell'Antartide. All'interno di queste, abbiamo la famiglia Theraphosidae, di solito nota come tarantole, che sono caratterizzate dalle loro grandi...

All'interno del gruppo dei vertebrati troviamo l'ordine Testudines, che comprende tutte le tartarughe, sia acquatiche che terrestri. Senza dubbio sono animali molto particolari, perché il loro guscio, indipendentemente dalla specie, le rende sempre facilmente riconoscibili. D'altra parte, sono piene di varie...

Il termine "cefalopode" deriva dalle parole greche kepbale (testa) e pous, podos (piede). Sono animali esclusivamente acquatici, che tassonomicamente corrispondono ad una classe all'interno del phylum dei molluschi e, sebbene attraverso la storia evolutiva del gruppo, che risale alla documentazione fossile cambriana,...

Esistono meduse innocue? La verità è che affermare che esistono meduse innocue non sarebbe del tutto corretto, poiché tutte pungono e producono una sostanza tossica, tuttavia non tutte hanno lo stesso grado di tossicità. Gli Cnidari sono un gruppo eterogeneo di animali esclusivamente acquatici che sono...

Le meduse sono animali esclusivamente acquatici, che sono raggruppati nel phylum Cnidarian e nel subphylum Medusozoa, sebbene talvolta sia considerata anche un clade dalla tassonomia cladistica. Sono animali diversi che a seconda delle caratteristiche sono raggruppati in classi diverse, tuttavia condividono la...

Le rane sono anfibi dagli occhi grandi e dalla pelle ruvida appartenenti al genere Rana, della famiglia Ranidae. Esistono varie specie di rane distribuite sul pianeta Terra e si stima che praticamente un terzo di queste si trovi in uno stato di vulnerabilità o in pericolo di estinzione.
In questo articolo...

I gechi sono un tipo di rettile caratterizzato da una grande varietà, comprendente più di mille specie distribuite in gran parte del mondo, tranne che nelle zone temperate. Pur con alcune eccezioni all'interno delle diverse specie, sono caratterizzati dall’avere abitudini notturne, dimensioni medio-piccole,...

Gli insetti sono il gruppo di animali più diversificato del pianeta. Oggi esistono più di un milione di specie descritte e la maggior parte di esse potrebbe essere ancora sconosciuta. Inoltre, sono molto abbondanti in numero. Ad esempio, in ogni formicaio possono esserci tante formiche quanti sono gli...

Esistono così tante specie di pesci che, se abbiamo un acquario in casa, è fondamentale avere ben chiaro quali sono quelli che possono vivono insieme. Questo perché gli aspetti fondamentali del comportamento di questi animali dipendono dalla specie. In questo articolo di AnimalPedia ci concentreremo sulla...

All'interno della classe degli anfibi, troviamo l'ordine Anura. Questo comprende circa 6.500 specie distribuite in tutti i continenti, tranne l'Antartide. Sebbene si siano notevolmente diversificati, la maggior parte di questi animali dipende dalla presenza di acqua per la propria sopravvivenza, quindi...

La biodiversità del nostro pianeta comprende un gruppo di vertebrati che conosciamo comunemente come uccelli o volatili, i quali fecero la loro comparsa milioni di anni fa. Gli studi genetici hanno permesso di evidenziare che sono imparentati con i dinosauri ormai estinti e che i loro parenti ancora vivi...

Nel mondo animale troviamo una grande varietà di specie, molte con caratteristiche e comportamenti molto dissimili anche in gruppi vicini. D'altra parte, esistono anche animali che vengono classificati in maniera diversa ma mostrano caratteristiche simili, tanto che in alcuni casi è difficile differenziarli...

Le coccinelle, Coccinellidae, sono una vasta famiglia d’insetti appartenente all’ordine dei Coleotteri. Esiste una leggenda urbana sulle coccinelle secondo la quale si può sapere quanto tempo vivrà una coccinella adulta contando le sue macchie. Ecco perché noi di AnimalPedia abbiamo deciso di scoprire quanto...

Le falene sono molto più interessanti di quanto si possa pensare. Possono essere bellissime, colorate, grandi e importanti impollinatrici. Possono anche essere enormi parassiti che danneggiano l'agricoltura e la silvicoltura. Ci vorrebbe più di una vita per imparare tutto quello che c'è da sapere sulle falene,...

Le formiche sono animali che appartengono al phylum degli artropodi, alla classe degli insetti e alla famiglia delle Formicidae. Questi piccoli ma impressionanti insetti, presentano molte curiosità e, nonostante le loro dimensioni ridotte, sono capaci di grande organizzazione, capacità di comunicare fra...

Gli uccelli sono un gruppo di vertebrati con una diversità incredibile, dove si possono trovare specie che esibiscono delle splendide caratteristiche fisiche, oltre al bel canto che molti sono in grado di emettere. In questo gruppo si trovano animal di piccole dimensioni ma anche uccelli impressionanti per la...

Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta di Beep Beep (Road Runner), e Willy il Coyote (Wile E. Coyote) un cartone animato della Warner Bros. che ritrae la vita di un rapidissimo volatile del deserto che sfugge abilmente ad un frustrato coyote che cerca, senza sosta, di dargli la caccia. Ma sapevate...

Da semplici buche nel terreno ad elaborate strutture, i nidi degli uccelli sono dimore temporanee, ma costruite meticolosamente per rendere più confortevole la cova e dare ai pulcini una sistemazione a prova di possibili pericoli. Data la immensa varietà di specie di uccelli, esistono anche moltissimi...

La fauna marina è rappresentata da migliaia di specie diverse a livello globale e, mano a mano che vengono studiate, le scoperte sono sorprendenti. In questa biodiversità troviamo i pesci, che si dividono in tre grandi gruppi. Uno è quello che corrisponde ai pesci ossei, che posseggono uno scheletro con uno...

I nandù sono grandi uccelli e incapaci di volare appartenenti al sottordine degli Struthioniformes che comprende una sola famiglia, i Reidi (Rheidae), con 2 generi, 2 specie e 8 sottospecie. Entrambe le specie provengono dal Sud America, dove vivono in diverse regioni. Assomigliano nell'aspetto molto...

Noi di AnimalPedia andiamo pazzi per le tartarughe, ecco perché abbiamo raccolto queste dieci straordinarie curiosità sulle tartarughe! Queste magnifiche creature sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e vivono in molti habitat diversi. Appartengono tutte a un gruppo di rettili chiamato Testudines,...

Il lamantino è un mammifero acquatico che appartiene all'ordine dei Sirenae, di cui vi sono solo due generi il dugongo e il trichechus. A questo ultimo sottogenere appartengono i lamantini. Si caratterizzano per essere animali inoffensivi a pacifici e posseggono alcune caratteristiche che non sono molto...

Le tartarughe appartengono alla classe Reptilia e all'ordine Testudines. Il loro aspetto è inconfondibile, grazie al guscio, da cui sporgono testa e arti.
Ne esistono specie marine, terrestri o d'acqua dolce, ma generalmente tutte depongono le uova sulla terraferma. Sono molte le curiosità su questi...

Falene, lucciole, mosche, zanzare e altri insetti volanti che vanno alla luce possono morire di esaurimento mentre girano intorno alle lampadine e possono anche finire per bruciarsi le ali quando vengono a contatto con il sole cocente. Si pensi, infatti, le luci artificiali sono una delle principali cause...

Le diverse specie che vivono in natura hanno sviluppato delle strategie riproduttive proprie, adatte a garantire la perpetuazione della specie. Questi metodi riproduttivi sono strettamente collegati a diversi aspetti, come le caratteristiche anatomiche e fisiologiche di ciascun gruppo, oltre alle condizioni...

Le tartarughe appartengono a quel gruppo di cordati che sono facilmente distinguibili all'interno di questo philum per il loro carapace che ne ricopre tutto il corpo, e da cui si possono osservare solo le estremità e la testa, sempre che non le nasconda.
Le tartarughe vivono in diversi tipi di habitat,...

Nell'immaginario collettivo di noi “occidentali” il Kenya rappresenta la porta d’ingresso principale per l’Africa, il biglietto da visita di questo continente grazie soprattutto alle ricchezze naturali che può vantare. In questo articolo di AnimalPedia proveremo a darti qualche dritta circa i luoghi...

Hai paura dei ragni o soffri di aracnofobia? Se è così, probabilmente non vuoi conoscere i ragni più grandi del mondo. Ma ricorda: sapere è potere! Informati su queste specie di Araneae e scopri esattamente dove vivono in modo da poter pianificare le tue vacanze, evitando il rischio di trovartene una...

Gli insetti vengono classificati in due grandi gruppi. Il primo in cui le ali non sono apparse nel processo evolutivo (apterigoti). Il secondo, corrisponde a coloro in cui invece le ali erano presenti, ma i cui processi adattativi implicano la perdita di queste ultime, dando luogo a individui apteri. Il...

Il termine zanzara, si utilizza per fare riferimento ad un gruppo di insetti appartenenti all'ordine dei ditteri, parola che significa 'con due ali'. Anche se questa definizione non ha valore tassonomico, il suo uso si è diffuso per cui è comune utilizzare questa parola anche in contesti scientifici.
Alcuni...

Con i loro corpi sinuosi, traslucidi e dai colori inaspettati, le meduse sono alcune delle creature più misteriose dell'oceano. Il loro modo di vivere e riprodursi sono processi unici che non smettono di stupire la comunità scientifica e che potrebbero rivoluzionare la medicina del futuro.
In questo...

L'assolotto o anche axolotl nella sua denominazione locale, è una salamandra neotenica, che abita il complesso del lago Xochimilco, nei pressi di Città del Messico. Si tratta di un anfibio dalla testa larga, gli occhi rotondi senza palpebre, le estremità corte e le branchie esterne piumate che fuoriescono...

Il Giappone è famoso per molte cose, e i pesci giapponesi sono sicuramente una di queste! Circondato da oceani generosi in ogni direzione, il paese è la culla di molte specie di pesce, dalle incredibili forme e colori.
In questo articolo di AnimalPedia vogliamo presentarvi le razze di pesci giapponesi...

Gli artropodi corrispondono al fila più numeroso del regno animale, per cui la maggior parte delle specie sul pianeta sono invertebrati. All'interno di questo gruppo troviamo il sub-fila dei chelicerata, in cui le loro prime due appendici si sono modificate per formare una struttura conosciuta come cheliceri,...

I ditteri sono un gruppo di insetti volanti composto da mosche, zanzare e tafani, tra gli altri. Gli appartenenti a questo gruppo si caratterizzano per un ciclo di vita molto breve, di circa 30 giorni. Ritornando a concentrarci sulle mosche, esistono specie molto conosciute come le mosche della frutta e le...

Gli anfibi sono animali che passano la prima fase della loro vita nell'ambiente acquatico, per poi terminare di svilupparsi e vivere nell'ambiente terrestre, anche se molti rimangono generalmente legati agli spazi umidi. Le rane sono un genere di anfibi anuri appartenenti alla famiglia Ranidae e sono considerati...

Il regno animale è misterioso ed affascinate, alcuni animali generano in noi umani ammirazione, mentre altri producono una sensazione di paura e rifiuto, a causa della scarsa informazione che si ha su di essi e della cattiva pubblicità di cui godono, come nel caso di serpenti e vipere.
Sono circa 100...

La classe Insecta è la più abbondante rispetto al resto delle specie presenti sul pianeta. All'interno di questo gruppo troviamo l'ordine dei Lepidotteri, di cui fanno parte farfalle e falene. Questi animali sono importanti dal punto di vista scientifico, poiché costituiscono degli ottimi bioindicatori....

Il polpo (Octopus vulgaris), o piovra, è un cefalopode della famiglia Octopodidae appartenente al phylum dei Molluschi. Questi animali si distinguono in abilità, non solo dal resto degli invertebrati, gruppo al quale appartengono, ma presentano anche caratteristiche uniche che non condividono con il resto dei...

Trovarsi di fronte uno scorpione può essere un'esperienza terrificante. Questi animali della famiglia degli aracnidi non solo hanno un aspetto minaccioso e intimidatorio, ma il loro veleno può essere pericoloso sia per l'uomo che per altri animali.
Tuttavia molto dipende dal tipo di specie cui appartiene...

I pesci si dividono in due categorie: pesci d'acqua dolce e pesci d'acqua salata. I pesci d'acqua dolce vivono in habitat dove la salinità dell'acqua è più bassa, come fiumi e laghi, e i pesci d'acqua salata godono della vita nell'oceano, nelle lagune e nelle barriere coralline. Pesci piccoli e grandi hanno tutti...

Nei mari, oceani ed acque dolci vivono una grande quantità di animali, come nel caso dei pesci. Esistono diversi tipi di pesci più comuni, come ad esempio le sardine, le trote, lo storione o lo squalo bianco. Invece vi sono altri pesci che per il loro aspetto vistoso e peculiare vengono classificati come...

Le formiche sono insetti comuni che si dividono in molte varietà diverse. Si distinguono per la loro organizzazione sorprendente, visto che ciascuna colonia è organizzata attorno ad una regina, con migliaia di formiche operaie che svolgono le loro funzioni specifiche.
Sapete quanti tipi diversi di...

Le razze o raiformi sono conosciuti soprattutto per il loro corpo piatto che ricorda abbastanza la manta. Tuttavia non va confuso con la manta birostris detta anche manta gigante, che no appartiene a questa famiglia.
Le razze sono imparentate con gli squali, visto che entrambi appartengono alla sottoclasse...
Torna su