Curiosità sul mondo animale di Tutti gli animali
(132)Nuovo
Nuovo
Uno dei progressi scientifici più incredibili è stata la possibilità di clonare gli animali. Gli usi medici e biotecnologici sono innumerevoli, ad esempio molte malattie sono state debellate grazie a questi animali. Ma in cosa consiste la transgenesi? Quali sono i pro ed i contro?
In questo articolo di...
Gli animali invertebrati sono quelli che, come caratteristica comune, sono sprovvisti di colonna vertebrale. Questo gruppo include la maggior parte degli animali del mondo, ovvero il 97% delle specie esistenti. Essendo il gruppo più eterogeneo all'interno di questo regno, la sua categorizzazione è diventata...
Gli animali vertebrati sono quelli che sono forniti di uno scheletro interno, che può essere sia osseo che cartilagineo. Questi organismi appartengono al sub-fila dei cordati, ossia di animali che dispongono di una corda dorsale e cui appartengono un vasto gruppo di animali, tra i quali troviamo anche pesci e...
Le lucertole sono rettili vertebrati dell'ordine Squamata e si distinguono per essere un gruppo numeroso al quale si stima appartengano più di 5.000 specie. Sono animali molto diversi tra loro, non solo per dimensioni e forma, che differiscono notevolmente da una specie all'altra, ma anche per quanto...
Le foche o focidi (Phocidae) sono una famiglia di mammiferi carnivori marini appartenenti alla superfamiglia dei pinnipedi e sono abitanti di quasi tutti i mari del mondo, alcune hanno colonizzato persino zone d'acqua dolce. Possiedono una serie di caratteristiche anatomiche che permettono loro di sopravvivere...
Il modo in cui ogni essere vivente si riproduce è un fattore che favorisce la perpetuazione della sua specie. Grazie a questa dinamica naturale e ai diversi processi genetici, ogni essere vivente ne origina un altro o altri con caratteristiche simili. Gli esseri umani, si riproducono dando a luce neonati...
Le lucertole (Lacertilia) sono rettili che si suddividono in una grande varietà di gruppi e possono vivere in habitat molto diversi, sparsi per tutto il pianeta. Pertanto, le nostre case, soprattutto i nostri giardini e i nostri orti, ospitano spesso questi animali perché vi trovano condizioni favorevoli...
Le meduse sono creature meravigliose e con caratteristiche che le rendono esseri unici nel mondo animale. Appartengono al philum Cnidaria ed la loro principale caratteristica è quella di avere un corpo gelatinoso, a forma di campana e con una sola cavità corporale, dal cui estremo inferiore spuntano...
I cosiddetti pesci-volanti appartengono alla famiglia Exocoetidae, all'interno dell'ordine dei beloniformi. Esistono circa 70 specie di pesci volanti, e anche se non volano come un uccello, sono capaci di planare per lunghi tratti. Si pensa che abbiano sviluppato la capacità di saltare fuori dall'acqua...
I Coccinellidi (Coccinellidae), conosciuti come coccinelle sono una famiglia di insetti appartenenti al variegato e numeroso ordine dell'ordine dei Coleotteri presente in tutto il mondo, comprende circa 6.000 specie descritte. La loro forma tondeggiante così caratteristica, i loro colori accattivanti, insieme...
Le api fanno parte di un gruppo chiamato "insetti sociali", che comprende anche vespe e formiche, appartenenti all'ordine degli Imenotteri. Attualmente, esistono circa 20 000 specie di api conosciute in tutto il mondo e tutte condividono le caratteristiche proprie del loro gruppo. In un alveare, che...
L'aggressività è spesso confusa con la capacità di essere mortale o di produrre il maggior numero di vittime. L'essere letale non è necessariamente una qualità da associare all'aggressività. Ci sono molti animali molto timidi e pacifici che sono straordinariamente letali. Un esempio è il serpente marino, un...
Le coccinelle, animali della famiglia Coccinellidae, sono conosciute per il loro corpo rotondo di colore rosso con i caratteristici 'nei' neri. Esistono molti tipi diversi di coccinelle e ciascuna ha caratteristiche fisiche specifiche e curiosità uniche.
In questo articolo di AnimalPedia parleremo delle...
Analizzare lo stato ambientale non è un compito facile ed è importante più che mai per poter conservare l'ambiente naturale. In molti casi, gli studi che si incaricano di ció utilizzano diversi fattori ambientali ed ecologici che servono per conoscerne la situazione di salute e quindi sapere la qualità...
Negli uccelli il becco è il tipo di bocca specifico che li caratterizza, anche se vi sono altri gruppi di animali che posseggono il becco (come gli ornitorinco e i cefalopodi). Il becco dei volatili si presenta in varietà molto diverse che si differenziano per forma, colore e dimensioni, oltre che per la...
Gli uccelli acquatici sono tra i più spettacolari esseri viventi che popolano le paludi e le zone umide. La loro figura ha una plasticità più spiccata di quella di altri animali, ad esempio dei pesci. Alcuni di questi uccelli non mostrano un adattamento particolare al mezzo acquatico anche se stanno in...
I Condritti, Condroitti, chiamati anche pesci cartilaginei, sono un gruppo molto antico di vertebrati acquatici, e sebbene non siano così numerosi come i pesci ossei, i loro adattamenti morfologici, i muscoli natatori, gli organi sensoriali, le potenti mascelle e le abitudini predatorie hanno conferito loro...
Uno dei temi fondamentali al giorno d'oggi è senza dubbio la conservazione della biodiversità. È un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi settori dell'attività umana, poiché dalla sua comprensione e studio possiamo svilupparne piani per la conservazione. Ma sappiamo davvero qual'è il significato...
In tutto il mondo ci sono milioni di specie che si distribuiscono a seconda di una serie di fattori climatici ed ecologici che permettono loro di svilupparsi con successo in un luogo determinato. Ci sono, inoltre, aree che sono caratterizzate dalla presenza di un numero maggiore di specie. Queste regioni...
Le mosche appartengono all'ordine dei Ditteri, insieme a mosconi, zanzare e tafani. Apparvero circa 250 milioni di anni fa e da allora si sono evoluti in modo sorprendente. Oggi le mosche sono il secondo insetto più abbondante sulla Terra, con i coleotteri al primo posto. Sono distribuiti in tutto il mondo...
La farfalla monarca (Danaus plexippus) è conosciuta per le sue migrazioni in tutto il Nord America. Ogni anno, milioni di farfalle viaggiano dal nord del continente verso delle foreste molto speciali in Messico. Tuttavia, questi insetti molto particolari possono essere avvistati in molti altri luoghi...
Tra le oltre 40.000 specie di ragni diffuse in tutto il mondo, non è sempre facile sapere se ci si trova di fronte a un ragno velenoso o meno, ma sappiamo sempre che si tratta di un ragno. Di dimensioni relativamente piccole, ma grandi per fama, questi predatori impongono il rispetto solo al sentirne parlare....
La viviparità è una forma di riproduzione presente nella maggior parte dei mammiferi, comunemente chiamati animali vivipari. Tuttavia, esistono anche altre classi di animali che si riproducono in questa maniera, come alcuni anfibi, rettili e pesci.
In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo tutto ciò...
Gli Animalia o metazoi, noti anche come regno animale, comprendono molti organismi diversi. Ci sono animali che misurano meno di un millimetro, come molti rotiferi; ma anche animali che possono raggiungere i 30 metri, come la balenottera azzurra. Alcuni vivono solo in habitat molto specifici, mentre altri...
Come spesso accade nel mondo animale accoppiarsi non è un compito facile, soprattutto quando c'è molta concorrenza. Tra i volatili, esiste una vasta gamma di esibizioni d'amore durante il periodo del corteggiamento, soprattutto in quelle specie che posseggono un canto melodioso o che sfoggiano un piumaggio...
Tutti i vertebrati acquatici vengono generalmente chiamati pesci, anche se questa classificazione è errata, poiché esistono altri vertebrati acquatici come le balene, ad esempio, che sono mammiferi. I pesci sono un gruppo che, pur essendo molto primitivo, ha avuto un grande successo evolutivo, poiché...
Gli uccelli sono vertebrati tetrapodi a sangue caldo (cioè endotermi) che possiedono caratteristiche molto particolari che li differenziano dagli altri animali. I loro antenati erano un gruppo di dinosauri teropodi che abitarono la Terra durante il periodo giurassico, 150-200 milioni di anni fa. Sono...
La respirazione è una funzione vitale per tutti gli esseri viventi. Nel regno animale, la differenza nei tipi di respirazione sta negli adattamenti anatomici di ogni gruppo di animali e nel tipo di ambiente in cui vivono. Il sistema respiratorio è costituito da un gruppo di organi che agiscono all'unisono per...
Le formiche (Formicidae) sono una famiglia di insetti imenotteri ben noti per il loro comportamento sociale. Questi animali formano grandi colonie in cui cooperano come un'unica unità. Questa è una caratteristica che ha permesso loro di sfruttare tutte le risorse disponibili e di colonizzare l'intero pianeta.
Come...
Gli uccelli sono dei vertebrati a sangue caldo e si trovano classificati nel gruppo dei tetrapodi (ossia degli animali con 4 arti). Si possono trovare in qualsiasi tipo di habitat ed in tutti i continenti, anche negli ambienti inospitali come l'Antartide. La loro caratteristica principale è la presenza...
I pesci sono animali vertebrati adattati alla vita acquatica. Dai laghi di montagna alle profondità dell'oceano, i pesci hanno colonizzato le acque grazie alle loro varie tecniche di alimentazione. Ci sono specie che si nutrono dei resti di animali in decomposizione sul fondo del mare, alcune sono cacciatrici...
L'introduzione di specie in ecosistemi in cui non sono presenti in odo naturale può avere conseguenze molto gravi per la biodiversità. Queste specie possono stabilire, riprodurre e colonizzare nuovi ambienti, sostituendo la flora o la fauna autoctona e alterando il funzionamento dell'ecosistema.
Attualmente,...
La natura è saggia e la prova è in questi incredibili genitori che fanno tutto il possibile per far crescere la prossima generazione. Da AnimalPedia vi presentiamo questo curioso elenco con i 10 padri più esemplari del regno animale, scopriamo chi sono quelli che proteggono di più la loro prole, chi mette a...
Nel corso della storia del nostro pianeta, poche creature hanno suscitato nell'uomo tanto interesse come i dinosauri. Quei giganti che una volta popolavano la Terra ora riempiono i nostri schermi, libri e persino scatoloni di giocattoli. Ciononostante, dopo tutta una vita con la vivida immagine dei dinosauri...
I dinosauri sono un gruppo di rettili che fecero la loro comparsa sulla terra circa 230 milioni di anni fa. Questi animali si diversificarono durante il Mesozoico, generando tipi di dinosauri molto diversi fra loro. Questi animali dominarono il pianeta per lungo tempo.
Come risultato della loro diversificazione,...
Nel Mesozoico ebbe luogo una grande diversificazione dei rettili. Questi animali colonizzarono tutti gli ambienti: marino, terrestre ed aereo. I rettili marini raggiunsero proporzioni mastodontiche. Per questo si iniziò a definirli 'dinosauri marini'.
Tuttavia i grandi dinosauri non colonizzarono mai...
Alcuni animali presentano certe forme e colori che li aiutano a confondersi con l'ambiente circostante o a sembrare altri animali o piante. Alcuni addirittura sono in grado di cambiare il loro colore in maniera spontanea a seconda della situazione. Per questo motivo è difficile vedere gli animali che...
Alcuni animali hanno una colorazione molto intensa che attira facilmente l'attenzione. Altri hanno persino disegni così elaborati, che includono tutti i tipi di forme geometriche, degni di un dipinto cubista. Il risultato sono bellissime farfalle, coleotteri di colore metallico o rane eccentriche.
I colori...
I dinosauri erano gli animali dominanti durante il Mesozoico. Nel corso di quest'epoca, si sono diversificati molto e si sono diffusi in tutto il pianeta. Alcuni di loro hanno persino cominciato a colonizzare l'aria, dando origine a nuove specie di dinosauri volanti e successivamente agli uccelli.
Tuttavia,...
Gli anellidi sono un gruppo di animali molto diversificato. Ne esistono più di 1300 specie, tra le quali troviamo animali terrestri, marini e di acqua dolce.
Gli anellidi più conosciuti sono i lombrichi, una specie fondamentale per il riciclaggio della materia organica. Ma questo gruppo include anche...
Torna su