Curiosità sul mondo animale di Invertebrati esotici
Scopri di più su curiosità sul mondo animale di invertebrati esotici navigando nella nostra pagina web per diventare un vero esperto del mondo animale. Troverai materiale creato da professionisti qualificati con video, foto e opinioni.
88 articoli

Le tarantole, con le loro dimensioni imponenti, suscitano spesso fascino e preoccupazione. Sono associate, in parte a causa del loro aspetto, delle loro dimensioni e del loro veleno, ad animali altamente pericolosi. Tuttavia, la letalità del veleno varia notevolmente tra le specie e non sempre rappresenta...

Gli scarafaggi sono un gruppo di insetti con una lunga storia appartenenti all'ordine dei Blattoidei. L'aspetto che colpisce di più in queste creature è la loro capacità di resistere ad alcune condizione estreme alle quali non sopravvivrebbero altri esseri viventi. Pertanto, sebbene la disponibilità di...

Gli scarafaggi sono insetti i cui antenati, simili a loro, risalgono a circa 300 milioni di anni fa. Esistono circa 4.600 specie di scarafaggi, che hanno avuto un successo riproduttivo legato alla loro capacità di adattarsi ai vari ambienti, nonché al loro alto tasso di riproduzione. Sebbene siano molto...

Il mondo dei ragni è incredibilmente vario e tra le sue numerose specie, tarantole e ragni si caratterizzano per le loro caratteristiche uniche. Sebbene entrambi appartengano allo stesso ordine, Araneae, presentano notevoli differenze che riflettono i loro adattamenti a diverse nicchie ecologiche. Le tarantole,...

Le meduse sono affascinanti animali marini che, a seconda della specie, hanno un'ampia distribuzione globale. Appartenenti al phylum Cnidaria, sono caratterizzati dal corpo gelatinoso e dalla presenza di tentacoli urticanti grazie a cellule specializzate chiamate nematocisti che iniettano una sostanza...

I granchi sono crostacei appartenenti all'ordine dei decapodi caratterizzati dall'esoscheletro indurito a causa della loro costituzione chitinica mineralizzata, sebbene ci siano alcune eccezioni. Possiedono cinque paia di zampe, tra cui le prime che formano le famose chele.
Il processo riproduttivo dei granchi...

Le meduse sono animali curiosi e affascinanti che, a seconda della specie, sono distribuiti nei mari tropicali, temperati e polari di tutto il mondo. La forma generale del corpo risponde ad una struttura principale a forma di ombrello, con una serie di tentacoli urticanti attorno al corpo, che utilizzano...

Negli ecosistemi di tutto il mondo, le formiche svolgono un ruolo cruciale come prede chiave per una sorprendente diversità di predatori. Esiste una grande diversità di specie specializzate nel consumo di formiche. Esempi di questi sono mammiferi, uccelli e lucertole, ognuno di essi presenta una sorprendente...

Le meduse, appartenenti al phylum Cnidaria, possiedono un aspetto delicato e la capacità di sopravvivere in una vasta gamma di habitat oceanici, il che ha portato ad un profondo interesse per i loro meccanismi sensoriali, in particolare per il modo in cui percepiscono il loro ambiente. Sebbene le meduse...

Le zanzare appartengono all'ordine dei Ditteri e sono insetti presenti in molte parti del mondo a cui sono associati ronzii notturni e punture che prudono. Tra i molti aspetti della loro biologia e del loro comportamento, la domanda se le zanzare dormono ha suscitato dibattiti e teorie. Le troviamo nei...

Le farfalle sono un interessante gruppo di insetti classificati insieme alle falene nell'ordine dei lepidotteri. Sono un gruppo eterogeneo, con circa 160.000 specie e un'ampia distribuzione globale. Tra le loro caratteristiche troviamo che hanno una metamorfosi completa, hanno una grande diversità di...

Le libellule appartengono al gruppo degli anisotteri nell'ordine degli Odonati. Con più di 6.000 specie in tutto il mondo, costituiscono uno dei gruppi più diversificati all'interno di questo ordine. Questa diversità, sia in termini morfologici che ecologici, riflette l'adattabilità e l'evoluzione di...

I crostacei formano un gruppo vario e affascinante di organismi che popolano una diverse specie di habitat acquatici in tutto il mondo. Dagli imponenti granchi ai minuscoli gamberi, questi artropodi marini svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi acquatici e hanno un'importanza significativa come fonte...

Le formiche sono un tipo di imenotteri, quindi sono imparentate con le api e le vespe. Corrispondono alla famiglia dei Formicidae e sono considerati animali eusociali, poiché altamente organizzati, con una struttura basata sui ruoli all'interno del gruppo.
Sono un gruppo molto diversificato, presente in quasi...

Le cavallette, membri dell'ordine degli ortotteri, rappresentano una parte integrante e diversificata dell'ecosistema terrestre, con più di 11.000 specie descritte in tutto il mondo. La loro presenza si estende dalle pianure alle foreste tropicali, occupando una varietà di nicchie ecologiche e svolgendo...

Il termine "grillo" è comunemente utilizzato per indicare un gruppo di insetti appartenenti all'ordine degli ortotteri, di cui fanno parte, tra gli altri, anche le cavallette. La tassonomia del gruppo è varia e, sebbene il nome comune "grilli" continui ad essere utilizzato per diversi gruppi, quelli...

I grilli sono un gruppo di insetti classificati nell'ordine degli ortotteri. Sebbene il termine sia stato spesso utilizzato per un'ampia varietà di specie, e si siano verificate variazioni anche nella tassonomia del gruppo, i veri grilli sono attualmente raggruppati nella famiglia Gryllidae, che contiene...

Con la loro anatomia distintiva e comportamenti specializzati, i granchi si sono evoluti per adattarsi a diversi ambienti, inclusi mari, fiumi, laghi e oceani. Questo gruppo eterogeneo di crostacei presenta una serie di caratteristiche uniche, tra le quali le zampe che svolgono un ruolo cruciale, poiché...

Lo straordinario mondo delle cavallette, membri dell'ordine degli Ortotteri, porta a chiederci una serie di domande come questa: quanto vive una cavalletta? Dalla deposizione delle uova fino allo stadio adulto, questi insetti possono avere aspettative di vita diverse a seconda della specie e del luogo...

Le mantidi religiose sono un affascinante gruppo di insetti predatori, noti per il loro comportamento peculiare e l'aspetto unico nel regno animale. Nonostante il nome, che suggerisce una connotazione religiosa, queste creature devono il loro nome alla postura delle zampe anteriori, che spesso ricordano...

Gli emitteri, alcuni conosciuti come cimici, sono insetti ematofagi che hanno una storia lunga di convivenza con gli esseri umani. Sebbene la loro presenza sia comunemente associata a un problema nell'ambiente domestico, come le note cimici dei letti, uno studio approfondito della loro biologia rivela...

Il termine "verme" è comunemente usato per riferirsi a diversi tipi di animali, come i vermi di terra e i vermi intestinali. Tuttavia, questi appartengono a gruppi diversi. Il primo è un tipo di anellide, un verme segmentato, mentre il secondo è un nematode, quindi sono tra di loro molto diversi.
In...

I polpi sono molluschi che appartengono alla classe dei Cefalopodi e all'ordine degli Octopodi, e si caratterizzano per essere animali invertebrati con un sistema nervoso piuttosto complesso, poiché una parte è costituita dal cervello centrale e un'altra è distribuita e collegata ciascuno da gangli che si trovano...

Negli oceani troviamo una vasta e meravigliosa biodiversità sulla quale c’è ancora molto da studiare. In questa affascinante diversità troviamo gli animali dell'ordine Octopoda, che comunemente conosciamo come polpi. Questi attirano l'attenzione per il loro aspetto peculiare, tanto da aver generato diverse...

I polpi appartengono all'ordine dei polpi e, pur essendo una specie di mollusco, hanno il corpo molle e otto arti. La loro particolarità non è solo quella di avere più di un cuore e di poter cambiare colore in modo straordinario, ma esistono specie altamente intelligenti capaci di utilizzare strumenti,...

Nel regno animale, gli insetti fanno parte di una delle classi più diverse e di maggior successo, colonizzando praticamente ogni angolo del nostro pianeta. Dietro i loro sorprendenti adattamenti e i loro comportamenti complessi e vari, che vanno da schemi di volo precisi a strategie di caccia altamente...

Gli aracnidi sono un gruppo di animali appartenenti al phylum degli Artropodi e, anche se spesso riconosciamo ragni e scorpioni come membri di questo phylum, esiste in realtà un'importante varietà che ammonta a un totale di 11 tipi di aracnidi. Una di queste tipologie corrisponde all'ordine Solifugae,...

Le mantidi religiose, membri dell'ordine Mantodea, sono un gruppo di insetti carnivori caratterizzati dalla loro anatomia unica e dal comportamento predatorio. Questi insetti occupano un posto di rilievo nella catena alimentare degli ecosistemi in cui vivono e il loro ruolo di animali predatori è cruciale per...

Nel regno animale l’accoppiamento è un atto cruciale che garantisce la sopravvivenza e la continuità della specie. Nel corso dell’evoluzione si è sviluppata un’ampia varietà di strategie e comportamenti riproduttivi, ciascuno con la propria complessità. Tra questi c’è l’accoppiamento della mantide religiosa,...

Le formiche sono un tipo di insetti, raggruppati nella famiglia Formicidae. Si stima che esistano circa 14.000 specie, anche se questo numero potrebbe essere molto più elevato, con un'ampia distribuzione globale e che vivono in una grande diversità di habitat. La struttura generale del corpo segmentato...

Lo studio delle capacità cognitive e del sistema nervoso degli insetti è stato un argomento di grande interesse per le neuroscienze e la biologia evoluzionistica. In particolare, le formiche, nonostante le loro piccole dimensioni, mostrano una straordinaria capacità di coordinare le attività all’interno delle...

L’Australia è nota per la sua biodiversità unica e le sue specie endemiche, e il mondo dei ragni non fa eccezione. Questo grande paese ospita un'affascinante varietà di aracnidi che vanno da piccoli e poco appariscenti a grandi e colorati.
I ragni svolgono un ruolo essenziale negli ecosistemi australiani...

Il regno animale è pieno di comportamenti sorprendenti e spesso sconcertanti. Uno dei più noti è il cannibalismo sessuale della mantide religiosa. L'immagine della mantide religiosa femmina che divora il suo partner dopo o addirittura durante l'accoppiamento è da sempre un fatto sorprendente. Ti sei mai chiesto...

Gli scorpioni sono artropodi molto antichi che appartengono alla classe Arachnida e all'ordine Scorpiones. La loro dieta è carnivora, sono buoni predatori di insetti, ragni, lucertole e roditori, tra gli altri, e possono anche divorarsi a vicenda. Sono animali velenosi e, anche se le specie che possono davvero...

Nonostante le loro piccole dimensioni, le formiche sono creature incredibili che hanno colonizzato praticamente ogni angolo della Terra, adattandosi agli ambienti più disparati e sfidando ogni tipo di ambiente. La sua intricata rete di habitat spazia dai confini della superficie terrestre alle profondità del...

Le farfalle sono classificate nell'ordine dei Lepidotteri, che condividono con le falene, con le quali sono imparentate, e da cui differiscono per alcune caratteristiche, come la presenza di colori particolari e il fatto di avere abitudini prevalentemente diurne. Le farfalle non passano inosservate perché...

La comunicazione è un processo complesso, essenziale per tutte le specie animali del pianeta, poiché da essa dipendono molti fattori come la riproduzione, l'alimentazione e la conservazione della vita di fronte a possibili pericoli.
È così che nel mondo animale si sono sviluppati modi complessi e diversi...

Le formiche, insetti sociali che popolano varie parti del mondo, sono esseri affascinanti noti per la loro organizzazione, efficienza nella ricerca delle risorse e per formare grandi colonie con grande organizzazione. Questi piccoli lavoratori hanno un'anatomia unica che consente loro di svolgere ruoli...

I polpi sono animali invertebrati appartenenti alla famiglia dei cefalopodi. Sono creature marine sorprendenti ed enigmatiche grazie alle loro capacità e alla loro grande intelligenza, oltre che alla loro incredibile agilità. I primi antenati dei polpi sono nati circa 500 milioni di anni fa e da allora...

L'ordine degli imenotteri comprende api, vespe e formiche, tra gli altri tipi di animali. Questi ultimi sono raggruppati nella famiglia Formicidae, un gruppo eterogeneo di insetti distribuiti praticamente a livello globale, con l'eccezione dell'Antartide e di alcune isole remote. Le formiche sono considerate...

Con il termine "mosca" si indica un gruppo eterogeneo di insetti appartenenti ai ditteri, che per volare utilizzano un solo paio di ali. Ma questi insetti dormono? Il sonno è uno stato di riposo in cui varie funzioni fisiologiche diminuiscono, mentre altre rimangono pienamente attive per garantire il...

Il mondo animale è senza dubbio sorprendente. Ogni gruppo di ogni specie presenta caratteristiche diverse che, sebbene per loro siano naturali e utilizzate nelle loro dinamiche ecologiche, per noi sono aspetti molto interessanti che non finiscono mai di stupirci. Allo stesso modo le invenzioni di noi umani,...

In generale, possiamo descrivere i vermi come animali allungati, dal corpo molle, senza arti, appiattiti o arrotondati, che possono o meno avere occhi e possono o meno essere segmentati. In questo senso sono caratteristiche che coincidono con molti altri animali, quindi la parola viene comunemente applicata...

La migrazione della farfalla monarca inizia in Canada e negli Stati Uniti e raggiunge il Messico, il paese prescelto per trascorrere l'inverno. Una volta iniziata la primavera, queste farfalle iniziano il loro viaggio di ritorno verso il nord del continente per riprodursi e garantire la sopravvivenza della...

Le blatte sono un gruppo di insetti che appartengono all'ordine Blattodea, a cui appartengono anche le termiti, anche se per molto tempo si è pensato che queste ultime fossero raggruppate diversamente. Sebbene le blatte siano più abbondanti nelle zone tropicali e ad esse vicine, hanno una distribuzione...

Gli artropodi sono il phylum di animali più diversificato esistente, infatti, la maggior parte degli animali si trova in questo gruppo. Al loro interno troviamo la classe degli Aracnidi, che hanno due tagmati, cheliceri, pedipalpi (anche se non sempre sviluppati) e quattro paia di zampe. Qui si trovano...

Le formiche (Formicidae) sono tra gli insetti più interessanti. Spesso le vediamo formare lunghe file mentre trasportano il loro cibo fino al formicaio. La sua organizzazione sociale, la sua cooperazione e la sua motivazione a lavorare è qualcosa che attira l'attenzione di tutti. Tuttavia, molte persone...

Le coccinelle sono insetti del gruppo dei coleotteri, caratterizzati da dimensioni minuscole, diversità di colori e modelli corporei, che vanno da quelli molto appariscenti a quelli più monocromatici. In questo senso, si tratta di coleotteri particolarmente piccoli che sono abbastanza diffusi nel mondo...

I ragni sono un gruppo di aracnidi che formano una straordinaria diversità, in quanto ci sono circa 50.000 specie distribuite in tutto il mondo, ad eccezione dell'Antartide. All'interno di queste, abbiamo la famiglia Theraphosidae, di solito nota come tarantole, che sono caratterizzate dalle loro grandi...

Il termine "cefalopode" deriva dalle parole greche kepbale (testa) e pous, podos (piede). Sono animali esclusivamente acquatici, che tassonomicamente corrispondono ad una classe all'interno del phylum dei molluschi e, sebbene attraverso la storia evolutiva del gruppo, che risale alla documentazione fossile cambriana,...