Curiosità sul mondo animale di Esotici
179 articoli

Le mantidi religiose, membri dell'ordine Mantodea, sono un gruppo di insetti carnivori caratterizzati dalla loro anatomia unica e dal comportamento predatorio. Questi insetti occupano un posto di rilievo nella catena alimentare degli ecosistemi in cui vivono e il loro ruolo di animali predatori è cruciale per...

Nel regno animale l’accoppiamento è un atto cruciale che garantisce la sopravvivenza e la continuità della specie. Nel corso dell’evoluzione si è sviluppata un’ampia varietà di strategie e comportamenti riproduttivi, ciascuno con la propria complessità. Tra questi c’è l’accoppiamento della mantide religiosa,...

Le formiche sono un tipo di insetti, raggruppati nella famiglia Formicidae. Si stima che esistano circa 14.000 specie, anche se questo numero potrebbe essere molto più elevato, con un'ampia distribuzione globale e che vivono in una grande diversità di habitat. La struttura generale del corpo segmentato...

Lo studio delle capacità cognitive e del sistema nervoso degli insetti è stato un argomento di grande interesse per le neuroscienze e la biologia evoluzionistica. In particolare, le formiche, nonostante le loro piccole dimensioni, mostrano una straordinaria capacità di coordinare le attività all’interno delle...

L’Australia è nota per la sua biodiversità unica e le sue specie endemiche, e il mondo dei ragni non fa eccezione. Questo grande paese ospita un'affascinante varietà di aracnidi che vanno da piccoli e poco appariscenti a grandi e colorati.
I ragni svolgono un ruolo essenziale negli ecosistemi australiani...

Il regno animale è pieno di comportamenti sorprendenti e spesso sconcertanti. Uno dei più noti è il cannibalismo sessuale della mantide religiosa. L'immagine della mantide religiosa femmina che divora il suo partner dopo o addirittura durante l'accoppiamento è da sempre un fatto sorprendente. Ti sei mai chiesto...

I pesci sono i vertebrati più vari che esistono, con più di 30.000 specie identificate. Sebbene siano esclusivamente acquatici, presentano una varietà di forme, dimensioni, colori e abitudini, tanto che troviamo di tutto, dalle specie minuscole, che misurano pochi millimetri, alle specie giganti come lo...

Gli scorpioni sono artropodi molto antichi che appartengono alla classe Arachnida e all'ordine Scorpiones. La loro dieta è carnivora, sono buoni predatori di insetti, ragni, lucertole e roditori, tra gli altri, e possono anche divorarsi a vicenda. Sono animali velenosi e, anche se le specie che possono davvero...

Nonostante le loro piccole dimensioni, le formiche sono creature incredibili che hanno colonizzato praticamente ogni angolo della Terra, adattandosi agli ambienti più disparati e sfidando ogni tipo di ambiente. La sua intricata rete di habitat spazia dai confini della superficie terrestre alle profondità del...

Il cervello è diventato oggetto di diversi studi, poiché l'essere umano non riesce ancora a decifrare completamente il funzionamento di ciascun settore. Tuttavia, sapevi che esistono animali senza cervello? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, ciò non significa che non siano in grado di svilupparsi...

Le farfalle sono classificate nell'ordine dei Lepidotteri, che condividono con le falene, con le quali sono imparentate, e da cui differiscono per alcune caratteristiche, come la presenza di colori particolari e il fatto di avere abitudini prevalentemente diurne. Le farfalle non passano inosservate perché...

La comunicazione è un processo complesso, essenziale per tutte le specie animali del pianeta, poiché da essa dipendono molti fattori come la riproduzione, l'alimentazione e la conservazione della vita di fronte a possibili pericoli.
È così che nel mondo animale si sono sviluppati modi complessi e diversi...

Le formiche, insetti sociali che popolano varie parti del mondo, sono esseri affascinanti noti per la loro organizzazione, efficienza nella ricerca delle risorse e per formare grandi colonie con grande organizzazione. Questi piccoli lavoratori hanno un'anatomia unica che consente loro di svolgere ruoli...

I polpi sono animali invertebrati appartenenti alla famiglia dei cefalopodi. Sono creature marine sorprendenti ed enigmatiche grazie alle loro capacità e alla loro grande intelligenza, oltre che alla loro incredibile agilità. I primi antenati dei polpi sono nati circa 500 milioni di anni fa e da allora...

Tutte le tartarughe sono raggruppate nell'ordine Testudines, e questo è suddiviso in due sottordini, Pleurodira e Cryptodira, che si riferiscono al modo in cui le tartarughe piegano il collo. I primi lo fanno di lato, mentre i secondi vanno all'interno del guscio.
Le tartarughe sono ampiamente distribuite,...

L'ordine degli imenotteri comprende api, vespe e formiche, tra gli altri tipi di animali. Questi ultimi sono raggruppati nella famiglia Formicidae, un gruppo eterogeneo di insetti distribuiti praticamente a livello globale, con l'eccezione dell'Antartide e di alcune isole remote. Le formiche sono considerate...

La famiglia Passeridae raggruppa gli uccelli noti come passeri del Vecchio Mondo, tra gli altri, e sebbene abbiano una certa somiglianza con i cosiddetti passeri del Nuovo Mondo, sono classificati in famiglie diverse. In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo quanto vive un passerotto, ma faremo...

Con il termine "mosca" si indica un gruppo eterogeneo di insetti appartenenti ai ditteri, che per volare utilizzano un solo paio di ali. Ma questi insetti dormono? Il sonno è uno stato di riposo in cui varie funzioni fisiologiche diminuiscono, mentre altre rimangono pienamente attive per garantire il...

Il mondo animale è senza dubbio sorprendente. Ogni gruppo di ogni specie presenta caratteristiche diverse che, sebbene per loro siano naturali e utilizzate nelle loro dinamiche ecologiche, per noi sono aspetti molto interessanti che non finiscono mai di stupirci. Allo stesso modo le invenzioni di noi umani,...

In generale, possiamo descrivere i vermi come animali allungati, dal corpo molle, senza arti, appiattiti o arrotondati, che possono o meno avere occhi e possono o meno essere segmentati. In questo senso sono caratteristiche che coincidono con molti altri animali, quindi la parola viene comunemente applicata...

La migrazione della farfalla monarca inizia in Canada e negli Stati Uniti e raggiunge il Messico, il paese prescelto per trascorrere l'inverno. Una volta iniziata la primavera, queste farfalle iniziano il loro viaggio di ritorno verso il nord del continente per riprodursi e garantire la sopravvivenza della...

Le rondini sono un variegato gruppo di uccelli appartenenti alla famiglia Hirundinidae, che si distinguono, tra l'altro, per il loro tipico modo di abbeverarsi e di cacciare volando, oltre che per poter nutrire i pulcini mentre sono sospese in aria. Questi vertebrati volanti, a seconda della specie,...

Le blatte sono un gruppo di insetti che appartengono all'ordine Blattodea, a cui appartengono anche le termiti, anche se per molto tempo si è pensato che queste ultime fossero raggruppate diversamente. Sebbene le blatte siano più abbondanti nelle zone tropicali e ad esse vicine, hanno una distribuzione...

In generale, l'apparato digerente degli uccelli è costituito da becco o bocca, esofago, gozzo, stomaco (diviso in due parti), intestino, cieco, colon, cloaca, fegato, pancreas, dotti pancreatici, duodeno, cistifellea e dotti biliari.
Gli uccelli sono animali vertebrati che, fin dalla loro evoluzione, hanno...

Gli artropodi sono il phylum di animali più diversificato esistente, infatti, la maggior parte degli animali si trova in questo gruppo. Al loro interno troviamo la classe degli Aracnidi, che hanno due tagmati, cheliceri, pedipalpi (anche se non sempre sviluppati) e quattro paia di zampe. Qui si trovano...

Uno dei grandi aspetti dell'evoluzione è stata la conquista dell'ambiente terrestre da parte degli animali. Il passaggio dall'acqua alla terra è stato senza dubbio un evento unico che ha cambiato lo sviluppo della vita sul pianeta. Ma questo meraviglioso processo di transizione ha lasciato gli animali...

Le formiche (Formicidae) sono tra gli insetti più interessanti. Spesso le vediamo formare lunghe file mentre trasportano il loro cibo fino al formicaio. La sua organizzazione sociale, la sua cooperazione e la sua motivazione a lavorare è qualcosa che attira l'attenzione di tutti. Tuttavia, molte persone...

Le tartarughe sono animali vertebrati unici e facilmente riconoscibili per il proprio guscio, che corrisponde a una modifica della cassa toracica ed è unito alla colonna vertebrale e costole. Oltre a questa speciale caratteristica, possiede altre curiosità, per esempio, non possiede i denti, né le corde vocali...

Le coccinelle sono insetti del gruppo dei coleotteri, caratterizzati da dimensioni minuscole, diversità di colori e modelli corporei, che vanno da quelli molto appariscenti a quelli più monocromatici. In questo senso, si tratta di coleotteri particolarmente piccoli che sono abbastanza diffusi nel mondo...

All'interno dei vertebrati troviamo gli uccelli, un gruppo peculiare con piume, becchi, denti mancanti, ossa leggere ma forti e un'ampia diversità di circa 10.000 specie, dove c'è una varietà di dimensioni, colori, capacità di volo, distribuzione e costumi. Una delle differenze che esistono in questi animali...

I ragni sono un gruppo di aracnidi che formano una straordinaria diversità, in quanto ci sono circa 50.000 specie distribuite in tutto il mondo, ad eccezione dell'Antartide. All'interno di queste, abbiamo la famiglia Theraphosidae, di solito nota come tarantole, che sono caratterizzate dalle loro grandi...

All'interno del gruppo dei vertebrati troviamo l'ordine Testudines, che comprende tutte le tartarughe, sia acquatiche che terrestri. Senza dubbio sono animali molto particolari, perché il loro guscio, indipendentemente dalla specie, le rende sempre facilmente riconoscibili. D'altra parte, sono piene di varie...

Il termine "cefalopode" deriva dalle parole greche kepbale (testa) e pous, podos (piede). Sono animali esclusivamente acquatici, che tassonomicamente corrispondono ad una classe all'interno del phylum dei molluschi e, sebbene attraverso la storia evolutiva del gruppo, che risale alla documentazione fossile cambriana,...

Esistono meduse innocue? La verità è che affermare che esistono meduse innocue non sarebbe del tutto corretto, poiché tutte pungono e producono una sostanza tossica, tuttavia non tutte hanno lo stesso grado di tossicità. Gli Cnidari sono un gruppo eterogeneo di animali esclusivamente acquatici che sono...

Le meduse sono animali esclusivamente acquatici, che sono raggruppati nel phylum Cnidarian e nel subphylum Medusozoa, sebbene talvolta sia considerata anche un clade dalla tassonomia cladistica. Sono animali diversi che a seconda delle caratteristiche sono raggruppati in classi diverse, tuttavia condividono la...

Le rane sono anfibi dagli occhi grandi e dalla pelle ruvida appartenenti al genere Rana, della famiglia Ranidae. Esistono varie specie di rane distribuite sul pianeta Terra e si stima che praticamente un terzo di queste si trovi in uno stato di vulnerabilità o in pericolo di estinzione.
In questo articolo...

I gechi sono un tipo di rettile caratterizzato da una grande varietà, comprendente più di mille specie distribuite in gran parte del mondo, tranne che nelle zone temperate. Pur con alcune eccezioni all'interno delle diverse specie, sono caratterizzati dall’avere abitudini notturne, dimensioni medio-piccole,...

Gli insetti sono il gruppo di animali più diversificato del pianeta. Oggi esistono più di un milione di specie descritte e la maggior parte di esse potrebbe essere ancora sconosciuta. Inoltre, sono molto abbondanti in numero. Ad esempio, in ogni formicaio possono esserci tante formiche quanti sono gli...

Esistono così tante specie di pesci che, se abbiamo un acquario in casa, è fondamentale avere ben chiaro quali sono quelli che possono vivono insieme. Questo perché gli aspetti fondamentali del comportamento di questi animali dipendono dalla specie. In questo articolo di AnimalPedia ci concentreremo sulla...

All'interno della classe degli anfibi, troviamo l'ordine Anura. Questo comprende circa 6.500 specie distribuite in tutti i continenti, tranne l'Antartide. Sebbene si siano notevolmente diversificati, la maggior parte di questi animali dipende dalla presenza di acqua per la propria sopravvivenza, quindi...

La biodiversità del nostro pianeta comprende un gruppo di vertebrati che conosciamo comunemente come uccelli o volatili, i quali fecero la loro comparsa milioni di anni fa. Gli studi genetici hanno permesso di evidenziare che sono imparentati con i dinosauri ormai estinti e che i loro parenti ancora vivi...

Nel mondo animale troviamo una grande varietà di specie, molte con caratteristiche e comportamenti molto dissimili anche in gruppi vicini. D'altra parte, esistono anche animali che vengono classificati in maniera diversa ma mostrano caratteristiche simili, tanto che in alcuni casi è difficile differenziarli...

Le coccinelle, Coccinellidae, sono una vasta famiglia d’insetti appartenente all’ordine dei Coleotteri. Esiste una leggenda urbana sulle coccinelle secondo la quale si può sapere quanto tempo vivrà una coccinella adulta contando le sue macchie. Ecco perché noi di AnimalPedia abbiamo deciso di scoprire quanto...

Le falene sono molto più interessanti di quanto si possa pensare. Possono essere bellissime, colorate, grandi e importanti impollinatrici. Possono anche essere enormi parassiti che danneggiano l'agricoltura e la silvicoltura. Ci vorrebbe più di una vita per imparare tutto quello che c'è da sapere sulle falene,...

Le formiche sono animali che appartengono al phylum degli artropodi, alla classe degli insetti e alla famiglia delle Formicidae. Questi piccoli ma impressionanti insetti, presentano molte curiosità e, nonostante le loro dimensioni ridotte, sono capaci di grande organizzazione, capacità di comunicare fra...

Gli uccelli sono un gruppo di vertebrati con una diversità incredibile, dove si possono trovare specie che esibiscono delle splendide caratteristiche fisiche, oltre al bel canto che molti sono in grado di emettere. In questo gruppo si trovano animal di piccole dimensioni ma anche uccelli impressionanti per la...

Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta di Beep Beep (Road Runner), e Willy il Coyote (Wile E. Coyote) un cartone animato della Warner Bros. che ritrae la vita di un rapidissimo volatile del deserto che sfugge abilmente ad un frustrato coyote che cerca, senza sosta, di dargli la caccia. Ma sapevate...

Da semplici buche nel terreno ad elaborate strutture, i nidi degli uccelli sono dimore temporanee, ma costruite meticolosamente per rendere più confortevole la cova e dare ai pulcini una sistemazione a prova di possibili pericoli. Data la immensa varietà di specie di uccelli, esistono anche moltissimi...

La fauna marina è rappresentata da migliaia di specie diverse a livello globale e, mano a mano che vengono studiate, le scoperte sono sorprendenti. In questa biodiversità troviamo i pesci, che si dividono in tre grandi gruppi. Uno è quello che corrisponde ai pesci ossei, che posseggono uno scheletro con uno...

I nandù sono grandi uccelli e incapaci di volare appartenenti al sottordine degli Struthioniformes che comprende una sola famiglia, i Reidi (Rheidae), con 2 generi, 2 specie e 8 sottospecie. Entrambe le specie provengono dal Sud America, dove vivono in diverse regioni. Assomigliano nell'aspetto molto...