Curiosità sul mondo animale di Esotici
179 articoli

Noi di AnimalPedia andiamo pazzi per le tartarughe, ecco perché abbiamo raccolto queste dieci straordinarie curiosità sulle tartarughe! Queste magnifiche creature sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e vivono in molti habitat diversi. Appartengono tutte a un gruppo di rettili chiamato Testudines,...

Il lamantino è un mammifero acquatico che appartiene all'ordine dei Sirenae, di cui vi sono solo due generi il dugongo e il trichechus. A questo ultimo sottogenere appartengono i lamantini. Si caratterizzano per essere animali inoffensivi a pacifici e posseggono alcune caratteristiche che non sono molto...

Le tartarughe appartengono alla classe Reptilia e all'ordine Testudines. Il loro aspetto è inconfondibile, grazie al guscio, da cui sporgono testa e arti.
Ne esistono specie marine, terrestri o d'acqua dolce, ma generalmente tutte depongono le uova sulla terraferma. Sono molte le curiosità su questi...

Falene, lucciole, mosche, zanzare e altri insetti volanti che vanno alla luce possono morire di esaurimento mentre girano intorno alle lampadine e possono anche finire per bruciarsi le ali quando vengono a contatto con il sole cocente. Si pensi, infatti, le luci artificiali sono una delle principali cause...

Le diverse specie che vivono in natura hanno sviluppato delle strategie riproduttive proprie, adatte a garantire la perpetuazione della specie. Questi metodi riproduttivi sono strettamente collegati a diversi aspetti, come le caratteristiche anatomiche e fisiologiche di ciascun gruppo, oltre alle condizioni...

Le tartarughe appartengono a quel gruppo di cordati che sono facilmente distinguibili all'interno di questo philum per il loro carapace che ne ricopre tutto il corpo, e da cui si possono osservare solo le estremità e la testa, sempre che non le nasconda.
Le tartarughe vivono in diversi tipi di habitat,...

Hai paura dei ragni o soffri di aracnofobia? Se è così, probabilmente non vuoi conoscere i ragni più grandi del mondo. Ma ricorda: sapere è potere! Informati su queste specie di Araneae e scopri esattamente dove vivono in modo da poter pianificare le tue vacanze, evitando il rischio di trovartene una...

Gli insetti vengono classificati in due grandi gruppi. Il primo in cui le ali non sono apparse nel processo evolutivo (apterigoti). Il secondo, corrisponde a coloro in cui invece le ali erano presenti, ma i cui processi adattativi implicano la perdita di queste ultime, dando luogo a individui apteri. Il...

Il termine zanzara, si utilizza per fare riferimento ad un gruppo di insetti appartenenti all'ordine dei ditteri, parola che significa 'con due ali'. Anche se questa definizione non ha valore tassonomico, il suo uso si è diffuso per cui è comune utilizzare questa parola anche in contesti scientifici.
Alcuni...

Con i loro corpi sinuosi, traslucidi e dai colori inaspettati, le meduse sono alcune delle creature più misteriose dell'oceano. Il loro modo di vivere e riprodursi sono processi unici che non smettono di stupire la comunità scientifica e che potrebbero rivoluzionare la medicina del futuro.
In questo...

L'assolotto o anche axolotl nella sua denominazione locale, è una salamandra neotenica, che abita il complesso del lago Xochimilco, nei pressi di Città del Messico. Si tratta di un anfibio dalla testa larga, gli occhi rotondi senza palpebre, le estremità corte e le branchie esterne piumate che fuoriescono...

Il Giappone è famoso per molte cose, e i pesci giapponesi sono sicuramente una di queste! Circondato da oceani generosi in ogni direzione, il paese è la culla di molte specie di pesce, dalle incredibili forme e colori.
In questo articolo di AnimalPedia vogliamo presentarvi le razze di pesci giapponesi...

Gli artropodi corrispondono al fila più numeroso del regno animale, per cui la maggior parte delle specie sul pianeta sono invertebrati. All'interno di questo gruppo troviamo il sub-fila dei chelicerata, in cui le loro prime due appendici si sono modificate per formare una struttura conosciuta come cheliceri,...

I ditteri sono un gruppo di insetti volanti composto da mosche, zanzare e tafani, tra gli altri. Gli appartenenti a questo gruppo si caratterizzano per un ciclo di vita molto breve, di circa 30 giorni. Ritornando a concentrarci sulle mosche, esistono specie molto conosciute come le mosche della frutta e le...

Gli anfibi sono animali che passano la prima fase della loro vita nell'ambiente acquatico, per poi terminare di svilupparsi e vivere nell'ambiente terrestre, anche se molti rimangono generalmente legati agli spazi umidi. Le rane sono un genere di anfibi anuri appartenenti alla famiglia Ranidae e sono considerati...

Il regno animale è misterioso ed affascinate, alcuni animali generano in noi umani ammirazione, mentre altri producono una sensazione di paura e rifiuto, a causa della scarsa informazione che si ha su di essi e della cattiva pubblicità di cui godono, come nel caso di serpenti e vipere.
Sono circa 100...

La classe Insecta è la più abbondante rispetto al resto delle specie presenti sul pianeta. All'interno di questo gruppo troviamo l'ordine dei Lepidotteri, di cui fanno parte farfalle e falene. Questi animali sono importanti dal punto di vista scientifico, poiché costituiscono degli ottimi bioindicatori....

Il polpo (Octopus vulgaris), o piovra, è un cefalopode della famiglia Octopodidae appartenente al phylum dei Molluschi. Questi animali si distinguono in abilità, non solo dal resto degli invertebrati, gruppo al quale appartengono, ma presentano anche caratteristiche uniche che non condividono con il resto dei...

Trovarsi di fronte uno scorpione può essere un'esperienza terrificante. Questi animali della famiglia degli aracnidi non solo hanno un aspetto minaccioso e intimidatorio, ma il loro veleno può essere pericoloso sia per l'uomo che per altri animali.
Tuttavia molto dipende dal tipo di specie cui appartiene...

I pesci si dividono in due categorie: pesci d'acqua dolce e pesci d'acqua salata. I pesci d'acqua dolce vivono in habitat dove la salinità dell'acqua è più bassa, come fiumi e laghi, e i pesci d'acqua salata godono della vita nell'oceano, nelle lagune e nelle barriere coralline. Pesci piccoli e grandi hanno tutti...

Nei mari, oceani ed acque dolci vivono una grande quantità di animali, come nel caso dei pesci. Esistono diversi tipi di pesci più comuni, come ad esempio le sardine, le trote, lo storione o lo squalo bianco. Invece vi sono altri pesci che per il loro aspetto vistoso e peculiare vengono classificati come...

Le formiche sono insetti comuni che si dividono in molte varietà diverse. Si distinguono per la loro organizzazione sorprendente, visto che ciascuna colonia è organizzata attorno ad una regina, con migliaia di formiche operaie che svolgono le loro funzioni specifiche.
Sapete quanti tipi diversi di...

Le razze o raiformi sono conosciuti soprattutto per il loro corpo piatto che ricorda abbastanza la manta. Tuttavia non va confuso con la manta birostris detta anche manta gigante, che no appartiene a questa famiglia.
Le razze sono imparentate con gli squali, visto che entrambi appartengono alla sottoclasse...

Gli insetti sono tra le creature più piccole che abitano il pianeta Terra. Ve ne sono di tutti i tipi: volanti, terrestri ed acquatici, ciascuno con caratteristiche particolari che permettono alla specie di vivere in ecosistemi specifici.
In molti aspetti gli insetti sono differenti dalla maggior parte...

Gli scarabeidi (Scarabaeidae Latreille) sono una famiglia dell'ordine dei Coleotteri che comprende più di 20.000 specie, di cui oltre 300 presenti in Europa e 200 in Italia.
Lo scarabeo stercorario (sottofamiglia Scarabaeinae) è uno degli insetti più conosciuti al mondo, eppure esistono milioni di tipi di...

Se intendiamo per strisciare 'muoversi come un rettile', possiamo classificare come animali che strisciano ad esempio il lombrico o le chiocciole, o invertebrati che si muovono sul terreno trascinando il loro corpo sulle superfici con diversi tipi di meccanismi. Tuttavia questo tipo di movimento è più comune...

Il mondo degli aracnidi è molto vario, perché oltre ai ragni veri e propri (ordine Araneae) comprende altri piccoli animali, come gli opilionidi. Gli opilionidi vivono normalmente in luoghi umidi, si nutrono di piante e sono caratterizzati dal fatto di avere otto zampe molto più lunghe e un corpo più piccolo...

Gli psittaciformi (Psittaciformes) sono un ordine di uccelli neorniti comprendente numerose specie di animali conosciuti col nome comune di pappagalli. Queste specie sono diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle aree tropicali e subtropicali del Sud America, Africa, Australia e Nuova Zelanda,...

Serpentes (oppure ofides) indica comunemente i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes. I serpenti sono tra gli animali che da sempre hanno suscitato più interesse negli esseri umani. Ciò si deve soprattutto ai miti che circolano sul loro veleno e sulla loro voracità. Inoltre, non possiamo...

I ragni (ordine Araneae) sono artropodi aracnidi, ossia, sono imparentati con gli acari, gli scorpioni e gli Opilionidi. Si tratta di uno degli ordini più vari del regno animale, con più di 45.000 specie conosciute e 114 famiglie. La loro grande capacità di diffusione ha permesso loro di arrivare a tutti...

I serpenti oppure ofides (Serpentes) sono rettili che non hanno zampe ma si muovono facilmente strisciando. Hanno un corpo molto sottile, ma possono mangiare animali molto più grandi di loro. Inoltre, alcune specie hanno un veleno così potente da poter uccidere un essere umano. Per questo motivo, i serpenti...

Gli uccelli sono conosciuti dalla notte dei tempi per il loro melodioso canto, che è stato descritto in poesie, racconti e storie di folklore popolare. Per cui sappiamo che gli uccelli sono apprezzati per i loro colori, le loro forme, ma soprattutto per il piacevole canto.
Normalmente gli uccelli questo...

In natura esiste una strabiliante varietà di specie con comportamenti e caratteristiche uniche. Per semplicità di solito si tende a dividere il regno animale tra mammiferi, rettili, uccelli, pesci o anfibi. Tuttavia in alcuni casi ci si trova di fronte animali che hanno caratteristiche di due classi...

Gli uccelli sono un gruppo di animali che si sono evoluti a partire dai rettili. Hanno come caratteristiche peculiari quella di essere ricoperti di piume e di avere la capacità di volare, anche se non tutti gli uccelli volano. Ciò si deve all'assenza di predatori nell'habitat in cui si sono evoluti oppure...

Ci sono uccelli nel mondo che impressionano per i loro colori o per la loro velocità, ma anche per le loro dimensioni. Quando pensiamo agli uccelli, immaginiamo che siano tutti piccoli per poter volare, non è vero?
Vi siete mai chiesti quale sia l'uccello più grande del mondo oggigiorno, o quale sia...

Esistono circa 3400 specie di serpenti, e meno del 10% di loro sono velenosi. Nonostante ciò il serpente è da sempre visto come un pericolo e incute istintivamente timore nell'uomo oltre a simboleggiare il male.
I serpenti o afidi, appartengono insieme ai camaleonti e alle iguane all'ordine degli Squamata....

I serpenti sono rettili appartenenti all'ordine Squamata. La loro mandibola inferiore viene tenuta insieme da muscoli e pelle. Ciò, insieme alla mobilità delle ossa del cranio, permette ai serpenti di ingoiare prede di grandi dimensioni. Forse è una delle ragioni per cui i serpenti provocano tanto terrore...

Le farfalle sono è un insetto lepidottero tra i più belli del mondo. I suoi magnifici colori e la diversità di dimensioni di questa specie li rendono degli animali appariscenti e affascinanti.
Ma quanti tipi di farfalle esistono? La verità è che ce ne sono a migliaia, quindi da AnimalPedia ti presentiamo...

Questi 10 insetti più strani del mondo sono tra le specie più impressionanti che esistono. Insetti capaci di mimetizzarsi fino a confondersi con rami e foglie, specie dai colori vivaci e dalle forme incredibili sono alcune tra le straordinarie caratteristiche che scoprirete qui.
Vuoi scoprire le specie...

Sapevate che esistono rane pelose? Le rane sono anfibi che abitano le zone umide come boschi e giungle o zone cui possano avere accesso a stagni, fiumi o ruscelli. La pelle delle rane è solitamente liscia e senza condilomi, ma non tutte sono così, infatti altre rane presentano pelo sulla pelle.
In questo...

Alcune razze di uccelli hanno perso con l'evoluzione la capacità di volare. Diverse ragioni adattative li hanno portati a questa situazione. Stiamo parlando di uccelli molto diversi fra loro, con habitat e dimensioni differenti, che hanno come unica caratteristica comune il fatto di non volare.
In questo...

Esistono milioni di insetti sparsi per tutto il pianeta. Questi costituiscono, infatti, il gruppo più grande di esseri viventi e hanno caratteristiche molto diverse tra di loro, anche se condividono alcune peculiarità, come ad esempio il fatto di essere animali dotati di esoscheletro.
Anche se non tutti, molti...

I ragni sono creature che affascinano e intimoriscono allo stesso tempo. Per molte persone è intrigante vedere come tessono la loro tela o l'elegante maniera di muoversi, altri invece ne provano terrore.Molte specie di ragno fortunatamente sono inoffensive, ma altre, sono famose per la loro tossicità.
Esistono...

Le formiche sono insetti eusociali, cioè insetti che vivono in colonie con un alto grado di organizzazione, dove ciascun membro svolge una specifica funzione. Inoltre, le formiche, insieme alle api, si sono guadagnate la fama di laboriose ed instancabili, disposte a tutto per il benessere del formicaio.
Quindi...

Molti ancora pensano che gli insetti non provino dolore. Nel corso della storia della biologia, la scienza che studia gli esseri viventi, ci si è posti il problema se gli animali o altri esseri possano provare dolore e molti studi si sono concentrati nel dare una risposta. In questo articolo di AnimalPedia...

Il ciclo di vita delle farfalle è uno dei processi più affascinanti che esistano in natura. La crescita di questi insettisi suddivide in varie tappe, durante le quali cambiano sorprendentemente d'aspetto e subiscono vere e proprie trasformazioni. Volete sapere come si formano le farfalle oltre a scoprire...

Le meduse sono degli animali temuti nei mari e negli oceani per le loro dolorose punture, che in certe occasioni possono anche essere mortali. Esistono persino leggende su meduse giganti capaci di affondare navi. Non si può negare che molte meduse sono pericolose o quanto meno moleste. La loro maniera...

Il numero di specie di pesci di fiume esistenti, nonostante sia molto inferiore rispetto a quello dei pesci d'acqua salata, è comunque sorprendente. Questi animali necessitano che l'acqua abbia delle caratteristiche specifiche per poter sopravvivere, soprattutto rispetto alla salinità. In questo articolo di...

Le rane sono animali comuni nei nostri giardini, specialmente nei giorni di pioggia, e si possono trovare in quasi tutti gli habitat umidi e dalla ricca vegetazione. Le specie di rane sono molte, e tra di loro ce ne sono alcuni tipi di velenose, sai quali sono?
Il veleno di questi anuri fa parte di...

Sai come respirano i rettili? Questi animali hanno anatomie diverse che si adattano all'ambiente in cui vivono, vi sono infatti sia rettili terrestri che marini. Per questo motivo, sono muniti di diversi meccanismi per eseguire il processo di respirazione, che variano tra le diverse specie di sauropsidi.
Se...