Altri problemi di salute di Cani
244 articoli

La colonna vertebrale dei cani è la parte dello scheletro costituita da vertebre che danno supporto al corpo e che si estendono dal collo alla coda, è formata da 7 vertebre cervicali, 13 toraciche, 7 lombarsi e 3 sacre. Tutto dipende dalla razza del cane, visto che saranno in maggiore o minore numero le...

Le patologie ungueali, o ciò che è lo stesso, quelle che colpiscono le unghie dei cani, sono relativamente frequenti nella clinica veterinaria. Purtroppo, le infezioni prodotte in questa zona sono un problema davvero doloroso e possono portare a gravi conseguenze se non curate in tempo, poiché l'infezione...

Che cosa causa la leucopenia nei cani? Per comprendere meglio questa condizione, è importante spiegare che il sangue è composto da una parte liquida e una parte cellulare. Questa parte liquida è chiamata plasma e contiene fibrinogeno e siero. La parte cellulare è composta da eritrociti (globuli rossi),...

I cani sono animali curiosi per natura, caratteristica che a volte può portarli a contatto con alcuni prodotti pericolosi per la loro salute. Ne sono un esempio le intossicazioni da veleno per topi e altri pesticidi. Questi composti sono utilizzati per la loro efficacia nel controllo o nell'eradicazione...

Come regola generale, l'assunzione giornaliera di acqua nei cani non deve superare il limite di 100 millilitri di acqua per chilogrammo di peso. Tuttavia, a volte possiamo vedere un aumento del consumo di acqua nei cani, un segno noto come polidipsia. Nel caso dei cani più anziani, questo sintomo compare...

L'inappetenza (nota come anoressia) e l'aumento del consumo di acqua (noto come polidipsia) sono due segni clinici che possono verificarsi perché causati da varie patologie canine. Questi sintomi di solito si presentano insieme ad altre manifestazioni cliniche, che spesso sono utili per guidare la diagnosi...

La doppia dentizione, nota anche come dentizione decidua persistente, è un'alterazione del processo di sostituzione dei denti nei cani. Normalmente, i denti da latte vengono sostituiti dai denti permanenti in un processo che va dai 3 ai 7 mesi di età. Tuttavia, a volte i denti decidui non cadono ed entrambi...

In questo articolo di AnimalPedia esamineremo i casi comuni in cui si ricorre all'uso di tranquillanti per cani. Prima di passare alle spiegazioni, dobbiamo chiarire che non dovremmo mai dare al nostro cane alcun farmaco senza la prescrizione del nostro veterinario, poiché i principi attivi che funzionano per...

Chi si prende cura di un cane, soprattutto se questo è di piccola taglia, si rivolge spesso alla clinica veterinaria per chiedere: "Perché il mio cane ha i denti da latte?". Ebbene, questa condizione, nota come dentizione decidua persistente, è solitamente causata da un'eruzione non corretta dei denti...

L'inalazione di gas e vapori tossici è una causa relativamente comune di avvelenamento nei cani. I prodotti per la pulizia e la disinfezione della casa sono di solito la causa più comune di questi avvelenamenti, e la candeggina è uno dei principali prodotti coinvolti. Utilizzare questo disinfettante...

La sterilizzazione del cane è una questione che preoccupa molte persone che si prendono cura di questi animali. I vantaggi di questo intervento sono tantissimi, ma troviamo ancora persone molto preoccupate per l'effetto che può avere sul cane, psicologicamente ma anche fisicamente.
In questo articolo di...

Avete notato che il vostro cane fa fatica a respirare? Respira con difficoltà? In questo tipo di situazione, è essenziale agire rapidamente per scoprire quale può essere la causa del problema e cosa possiamo fare per risolverlo. In generale, si tratta di patologie che richiedono cure veterinarie.
Come...

Le fratture alle zampe dei cani sono lesioni che si verificano più frequentemente di quanto sembri e mettono a rischio la qualità della vita dell'animale. È normale che chi si prende cura di un animale domestico si preoccupi quando vede che il proprio cane ha difficoltà a camminare o che in una determinata...

Anche se possono essere difficili da percepire a prima vista, i crampi nei cani sono più comuni di quanto si possa pensare. Sebbene questo tipo di problema muscolare possa colpire tutti i cani, è particolarmente comune nei cani sportivi, poiché di solito questo fastidio è associato a un trauma o a una lesione...

Sicuramente, a un certo punto, avrete notato un odore terribilmente sgradevole provenire dal vostro cane, in particolare dal suo didietro. Si tratta di un odore molto caratteristico e sgradevole che può lasciare perplessi al punto da chiedersi "perché il mio cane puzza di pesce?". In generale, l'odore...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo di un problema di cui possono soffrire i nostri cani e che bisogna tenere in considerazione per agire rapidamente qualora si manifestasse ed evitare così complicazioni che possono anche rivelarsi fatali. Si tratta del blocco intestinale nel cane che, come...

L'otoematoma nei cani è un problema molto comune e non è raro che i cani lo sviluppino a un certo punto della loro vita. L'otoematoma, come suggerisce il nome, è un accumulo di sangue nell'orecchio che può essere dovuto a diverse cause. È molto importante tenere presente che questo disturbo richiederà...

Se di recente vi siete recati dal veterinario e le analisi hanno indicato una fosfatasi alcalina (ALP) alta nel vostro cane, probabilmente avete molti dubbi in merito a cosa vuol dire e cosa fare. Pertanto, in questo articolo di AnimalPedia vi daremo informazioni sulla fosfatasi alcalina alta nei cani.
Si...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo del motivo per cui un cane perde liquido dalle mammelle. Vi spieghiamo di che colore può essere questa secrezione, a cosa è dovuta e cosa dobbiamo fare.
Occorre tener presente che la comparsa di liquido che fuoriesce dalle mammelle al di fuori del periodo...

Al di fuori del periodo calore, del parto o del post-parto, è insolito che le femmine di cane abbiano perdite vaginali. Pertanto, la sua comparsa può essere fonte di preoccupazione per i tutori del cane, in quanto una secrezione sanguinolenta può essere indicativa di una grave infezione uterina chiamata piometra.
Tuttavia,...

La zoppia può colpire tutti e quattro gli arti dei cani. Tuttavia, in questo articolo di AnimalPedia ci concentreremo sui motivi per i quali il cane zoppica con la zampa anteriore.
Le cause della zoppia sono numerose e possono essere dolorose o meno, accompagnate da infiammazioni o ferite o manifestarsi...

Esistono circostanze che possono causare gli occhi azzurri nei cani, e in questo articolo di AnimalPedia parleremo proprio di questo fenomeno, che generalmente è conseguenza dell'invecchiamento o di una grave malattia denominata epatite infettiva canina.
Andremo quindi a vedere questa patologia nel dettaglio...

Di fronte ai problemi di salute, in certe occasioni, possiamo osservare dei cambiamenti nel modo di camminare del cane. Quando ciò avviene nelle zampe posteriori, viene spontaneo chiedersi 'perché il mio cane non ha forza nelle zampe posteriori?'.
Anche se spesso si tratta di un problema associato all'età,...

Si possono osservare bozzi e rigonfiamenti in qualsiasi zona del corpo di un cane e con diversi aspetti e caratteristiche. Ve ne sono di diverse dimensioni, origine e pericolosità, e non è sufficiente osservarli o palparli per capire di cosa si tratti. Per questo, nel nostro articolo di AnimalPedia vedremo...

Se il nostro cane sembra triste o abbattuto, le cause di questo stato sono molteplici, come vedremo in questo articolo di AnimalPedia. Un'apatia o un periodo di abbattimento di breve durata non deveno necessariamente destare preoccupazione, ma se notiamo che il cane non migliora o mostra altri sintomi, come...

Il controllo della quantità di cibo è possibile grazie all'interazione di vari aspetti, quello gastrointestinale, nervoso e ambientale, che, nel loro insieme, interagiscono per mantenere i livelli di energia e di peso corporeo di questi animali. Però, quando si produce uno squilibrio tra questi meccanismi...

I tumori o le neoplasie sono una delle tante patologie che possono colpire il fegato dei cani. Anche se i tumori primari del fegato non sono comuni nella specie, il fegato è uno degli organi in cui i tumori maligni presenti in altre parti del corpo metastatizzano più frequentemente.
Se siete interessati...

Le cure della bocca e l'igiene orale sono aspetti molto importanti della salute del vostro cane. Molte malattie della bocca possono aggravarsi con il tempo, e, in alcuni casi, portare a patologie più serie. Le visite e gli esami fisici sono fondamentali per il 'proprietario', in modo da rendersi conto...

Il mantenimento del volume e della composizione dei fluidi corporali a livelli corretti è possibile grazie ai sistemi che controllano l'assunzione dell'acqua e la produzione di urina. Quando tali meccanismi di controllo si alterano, fa la sua comparsa la poliuria (incremento della produzione di urina) e la...

L'artrite è un processo infiammatorio a livello delle articolazioni che generalmente provoca zoppia negli animali che ne soffrono. Esistono diversi tipi di artrite nei cani, ma indipendentemente dal tipo, la diagnosi precoce e il trattamento appropriato saranno imprescindibili per controllare la malattia...

L'ipotiroidismo è una malattia provocata dal cattivo funzionamento della ghiandola tiroide e la conseguente diminuzione nella produzione di ormoni tiroidei. L'ipotiroidismo provoca sintomi molto vari e molto poco specifici. La cosa positiva è che può essere trattato facilmente, anche se si tratta di...

I tumori nella zona perianale nei cani possono essere molto frequenti, e si suddividono in tre tipologie. Uno benigno chiamato adenoma perianale, che principalmente colpisce cani maschi non castrati; e poi ve ne sono due maligni, l'adenocarcinoma della sacca anale e l'adenocarcinoma perianale, con alte probabilità...

Quando notiamo che un cane ha un bozzo o rigonfiamento, pensiamo subito che si possa trattare di un tumore, cosa che ci allarma e preoccupa molto, visto che possono essere mortali. Tuttavia va precisato che in molti casi si tratta di tumori maligni, ma è anche possibili che siano benigni, come nel caso...

I cambiamenti nella temperatura delle orecchie dei nostri cani possono essere dovuti a situazioni che vanno oltre alla semplice alterazione della temperatura dell'ambiente. In particolare, le orecchie fredde nel cane si presentano quando sentono molto freddo o manifestano ipotermia, ovvero quando il...

L'insufficienza pancreatica esocrina consiste, principalmente, nella perdita di massa funzionale del pancreas. I segni clinici nel caso di insufficienza pancreatica compaiono quando si produce una perdita di almeno il 90% della massa del pancreas. Questo danno può essere dovuto ad atrofia o a infiammazione cronica...

Quando si avvicina l'inverno molti tutori di cani si chiedono se il loro animale può morire per il freddo e cosa si possa fare per proteggere il loro amico a quattro zampe dalle basse temperature e dai cambi climatici. Anche se alcune razze canine sopportano con gran disinvoltura i climi estremi, come...

Proprio come le persone, i nostri animali possono soffrire di vari tipi di tumore, come il sarcoma. Il sarcoma dei tessuti molli è un tumore, molto comune nei cani, di natura maligna che spesso si presenta in aree molli come pelle, nervi, muscoli ed organi.
Se al vostro cane è stato diagnosticato un...

Omeostasi: in biologia è l'attitudine propria degli organismi viventi a conservare le proprie caratteristiche al variare delle condizioni esterne dell'ambiente tramite meccanismi di autoregolazione. L’omeostasi può essere intesa come salute e la salute è un concetto dinamico: al variare dell’alimentazione,...

La sindrome da malassorbimento nel cane è uno dei quadri clinici più complessi da diagnosticare e trattare in questa specie e può avere conseguenze fatali. Pertanto, richiede un monitoraggio costante e un trattamento tempestivo. I cani colpiti presentano generalmente diarrea cronica e dimagrimento. Le cause...

Lo starnuto è una violenta emissione d'aria dai polmoni del tutto comune, tuttavia, quando osserviamo che il nostro cane starnutisce molto, è normale che ci sorgano dei dubbi e ci chiediamo perché ciò avviene e cosa possiamo fare a riguardo. In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo quali sono le...

La milza è un organo che passa inosservato ma che ha delle funzioni fondamentali nel corpo. Per questa ragione, qualsiasi disturbo che lo colpisca avrà conseguenze importanti nella vita del vostro cane. La milza può infiammarsi per cause molto diverse. In questo articolo di AnimalPedia elencheremo i principali...

Il fatto di fare pipì in casa è una situazione piuttosto frequente se si tratta di cuccioli o di esemplari di età avanzata. Ma un'eliminazione incorretta dell'urina può anche suggerirci che il cane ha qualche patologia, come vedremo in questo articolo di AnimalPedia, 'Il mio cane fa pipì in casa'.
Se...

Un'emorragia, ovunque avvenga, è sempre motivo di allarme per i tutori, visto che si associa giustamente il sangue a un pericolo. Una emorragia dall'ano, di cui parleremo in questo articolo di AnimalPedia, può avere varie cause, per cui dalla corretta diagnosi, che spetta sempre al veterinario, dipende...

Una puntura di vespa nel cane di solito non ha conseguenze gravi, ma è importante sapere come reagire in questa situazione, questa circostanza può presentarsi soprattutto nei mesi caldi e nei cani curiosi con libero accesso all'esterno.
In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo le conseguenze della...

Vedere il nostro cane barcollare mentre cerca di camminare è una situazione preoccupante che dovrebbe allarmarci subito. Non esiste un'unica causa, da qui l'importanza della diagnosi precoce, che dovrebbe essere sempre effettuata dal nostro veterinario di riferimento.
In questo articolo di AnimalPedia...

Se avete notato un gonfiore sulla pancia del vostro cane, potrebbe avere sviluppato un’ernia, cioè quando un organo o parte di un organo fuoriesce dalla cavità che lo contiene. In questo articolo di AnimaPedia parleremo di bozzi che potremmo incontrare, con una certa frequenza, sull'addome del vostro cane,...

I cani passano buona parte del loro tempo a riposare, e la differenza di tempo che dedicheranno a questa attività dipenderà dal loro stile di vita e della loro età. Ma, se abbiamo la sensazione che il nostro amico a quattro zampe dorma più del normale e rileviamo altri sintomi come la mancanza di appetito...

Ci sono diverse cause che possono portare a tremori e problemi di mobilità nei cani. In questo articolo di AnimalPedia passeremo in rassegna i più comuni che possono spiegare perché il cane trema e non può camminare. Quando si stabilisce una diagnosi è importante considerare se i tremori si verificano...

La vista di sangue in una qualsiasi delle secrezioni del nostro cane è sempre motivo di preoccupazione e, in generale, richiede l'intervento di un veterinario. La spiegazione del perché il nostro cane vomita sangue dipenderà: da dove proviene l'emorragia e che aspetto ha, se è sangue fresco o digerito...

Di solito i tutor di cani collegano un comportamento anomalo del proprio cane con la possibilità di una malattia. Tuttavia ci sono anche altre cause che possono spiegare questo tipo di comportamento canino. La causa patologica non è l'unica, in questo articolo di AnimalPedia dunque elencheremo le cause...