Salute animale
979 articoli
Anche i cani, come gli umani, possono essere vittime delle zanzare. Il problema non è tanto la puntura in sé, che di solito non ha gravi conseguenze, bensì le malattie che, potenzialmente, possono essere trasmesse da questi insetti. Ecco perché è così importante proteggere il nostro cane dalle punture di zanzara.
In...
La sindrome di Wobbler nel cane, tecnicamente chiamata spondilomielopatia cervicale, è una malattia degenerativa grave che colpisce le vertebre ed i dischi intervertebrali della spina dorsale che colpisce principalmente cani di grossa taglia o gigante.
La progressione della malattia porta di solito danni...
La pododermatite nel gatto è una malattia rara che colpisce i cuscinetti dei piccoli felini. Essa consiste nell'infiltrazione di plasmacellule (cellule del sistema immunitario) nei cuscinetti plantari dell’animale ed è caratterizzata da un leggero gonfiore dei cuscinetti, a volte accompagnato da ulcere,...
I tumori nella zona perianale nei cani possono essere molto frequenti, e si suddividono in tre tipologie. Uno benigno chiamato adenoma perianale, che principalmente colpisce cani maschi non castrati; e poi ve ne sono due maligni, l'adenocarcinoma della sacca anale e l'adenocarcinoma perianale, con alte probabilità...
La dermatite da malassezia avviene come effetto secondario di un processo patologico, immunosoppressore, che causa alterazioni alla pelle oppure per questioni ambientali. Di solito, sulla pelle e nei condotti uditivi dei nostri gatti si trovano questi lieviti che formano la flora e impediscono la proliferazione...
Quando un cane è malato non vuole giocare, rimane nel suo angolo ed è particolarmente silenzioso e fermo, inoltre perde l'appetito, già che si sente troppo male per poter mangiare qualsiasi cosa.
Se vi trovate in questa situazione non esitate a portare il vostro amico a quattro zampe dal veterinario...
Tutti i gatti sono soggetti a malattie. Il vostro obbligo è di aiutarli il più possibile a guarire. In primo luogo, il tuo gatto o i tuoi gatti devono essere sempre al passo con il calendario delle vaccinazioni obbligatorie del paese in cui vivi.
In secondo luogo, una visita annuale o biennale dal veterinario...
Quando notiamo che un cane ha un bozzo o rigonfiamento, pensiamo subito che si possa trattare di un tumore, cosa che ci allarma e preoccupa molto, visto che possono essere mortali. Tuttavia va precisato che in molti casi si tratta di tumori maligni, ma è anche possibili che siano benigni, come nel caso...
La tubercolosi bovina è una malattia cronica e lenta che colpisce le nostre mucche e che può avere un impatto sulla salute pubblica poiché si tratta di una zoonosi, ovvero può essere trasmessa all'uomo. I sintomi sono per lo più respiratori e caratteristici di un processo pneumonico. Il batterio responsabile...
È proprio nell'acqua che ha avuto l’inizio la vita sulla terra, non c’è da stupirsi se tutti gli esseri viventi del pianeta azzurro hanno bisogno di essa per condurre una vita all'insegna della salute. Per noi umani e per i nostri amici gatti è semplicemente un bisogno vitale per l’organismo e costituisce...
L'ittiosi nel cane è una malattia della pelle che consiste in un processo seborroico caratterizzato dalla comparsa sulla pelle del cane di squame grigiastre. Si tratta di un disordine della cheratinizzazione che può sfociare anche in infezioni secondarie, piaghe, onicogrifosi (unghia ad artiglio) e ipercheratosi.
E'...
Gli anchilostomi sono dei vermi parassiti che colpiscono l'intestino tenue del cane e che sono ematofagi. Vengono chiamati anche vermi-gancio, o hook-worms, perché sono forniti di una grande capsula boccale con denti che permette loro di agganciarsi all'intestino dell'animale. La loro maniera di infettare...
Gli anchilostomi sono un gruppo di parassiti intestinali ematofagi che possono colpire i gatti. Vengono anche chiamati hookworms, vermi-gancio, poiché sono provvisti di caratteristici denti che permettono loro di agganciarsi alle pareti dell'intestino del gatto.
I gatti vengono infettati quando ingeriscono...
La malattia del parassita del cuore o dirofilariosi può colpire, anche se con meno frequenza, anche i gatti. Si tratta di una malattia parassitaria che può produrre sintomi respiratori, ma che può anche causare gastroenteriti o problemi neurologici. Anche se molti gatti saranno asintomatici e potranno guarire,...
In questo articolo di AnimalPedia parleremo della ciclosporina per i gatti, un farmaco conosciuto per il suo effetto antiinfiammatorio che viene impiegato per combattere diverse patologie. Tuttavia va precisato che si tratta di un farmaco che agisce anche sul sistema immunitario, per questo va somministrato...
A volte la routine è complessa, nevrotica e stressante e quando si esce di casa chiudendosi la porta alle spalle si spera sempre in una giornata positiva. Non c'è mai la certezza che la giornata vada in questo senso ma una cosa è sicura: al rientro a casa il nostro amato cane ci verrà incontro facendoci...
I cambiamenti nella temperatura delle orecchie dei nostri cani possono essere dovuti a situazioni che vanno oltre alla semplice alterazione della temperatura dell'ambiente. In particolare, le orecchie fredde nel cane si presentano quando sentono molto freddo o manifestano ipotermia, ovvero quando il...
Vi sono varie cause che possono portare il gatto a grattarsi in eccesso. Innanzitutto è normale che si pensi ad un problema della pelle, ma non sempre il motivo è quello. Per questo, se non capiamo quale sia il problema del gatto, se continua a sentire prurito e non migliora, la soluzione migliore è...
L'insufficienza pancreatica esocrina consiste, principalmente, nella perdita di massa funzionale del pancreas. I segni clinici nel caso di insufficienza pancreatica compaiono quando si produce una perdita di almeno il 90% della massa del pancreas. Questo danno può essere dovuto ad atrofia o a infiammazione cronica...
Ogni percorso diagnostico è finalizzato all'emissione di una diagnosi di certezza su cui si pianifica una terapia di natura chirurgica, alimentare o farmacologica. Alcuni farmaci, però, vengono spesso utilizzati per alleviare la sintomatologia e dare sollievo al nostro amico a quattro zampe nell'attesa di...
Primum non nocere: questa locuzione latina che significa letteralmente "per prima cosa non arrecare danno" è tra i principi fondanti della medicina. Comprendere a pieno questa frase ci permette di addentrarci nel mondo della farmacologia fatta di luci e di ombre, di effetti benefici e collaterali, di uso proprio...
Quando si avvicina l'inverno molti tutori di cani si chiedono se il loro animale può morire per il freddo e cosa si possa fare per proteggere il loro amico a quattro zampe dalle basse temperature e dai cambi climatici. Anche se alcune razze canine sopportano con gran disinvoltura i climi estremi, come...
Come tutte le vitamine, le vitamine del gruppo B sono micronutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo del cane. La scelta di un'alimentazione di qualità è il modo migliore per garantire al nostro cane il giusto apporto di vitamine del gruppo B, ma in alcuni casi potrebbe verificarsi...
Proprio come le persone, i nostri animali possono soffrire di vari tipi di tumore, come il sarcoma. Il sarcoma dei tessuti molli è un tumore, molto comune nei cani, di natura maligna che spesso si presenta in aree molli come pelle, nervi, muscoli ed organi.
Se al vostro cane è stato diagnosticato un...
Omeostasi: in biologia è l'attitudine propria degli organismi viventi a conservare le proprie caratteristiche al variare delle condizioni esterne dell'ambiente tramite meccanismi di autoregolazione. L’omeostasi può essere intesa come salute e la salute è un concetto dinamico: al variare dell’alimentazione,...
Le infiammazioni delle ossa e del midollo vengono chiamate osteomielite. Diverse cause fanno sì che batteri o funghi arrivino alle ossa del cane e scatenino il processo, che sia a causa d una infezione oppure che siano veicolati dal sangue, come nel caso di microorganismi esterni che si fanno strada...
Spesso si possono vedere gatti che non hanno la coda, o che ne hanno solo un moncone, oppure altri ancora ce l'hanno storta. Ciò è normale, giacché esistono mutazioni genetiche in alcune razze, come il gatto dell'isola di Man o il Bobtail, e quando si incrociano gatti con la coda normale con altri che...
La sindrome da malassorbimento nel cane è uno dei quadri clinici più complessi da diagnosticare e trattare in questa specie e può avere conseguenze fatali. Pertanto, richiede un monitoraggio costante e un trattamento tempestivo. I cani colpiti presentano generalmente diarrea cronica e dimagrimento. Le cause...
Le zecche sono artropodi che possono trasmettere la maggior parte dei batteri, virus e parassiti all'uomo e agli animali. Inoltre, attraverso il morso inoculano delle tossine paralizzanti presenti nella loro saliva. La sverminazione di cani e gatti è essenziale per prevenire la possibile trasmissione...
Che il gatto smetta di usare la lettiera, che miagoli quando vi è dentro o che notiate che il gatto fa poca pipì e spesso sono alcuni disturbi relativamente comuni in un gatto. Qualsiasi cambiamento nell'uso normale della lettiera è motivo di consultazione veterinaria, in quanto può essere un sintomo di...
Le palpebre infiammate o blefarite sono un problema fastidioso per i cani. Mentre nei gatti queste infezioni dell'occhio sono d solito o virali o batteriche, nei cani possono essere scatenate da molteplici cause che di solito derivano da altre patologie oculari concomitanti che aggravano il problema dei...
I gatti possono soffrire di quello che negli esseri umani chiameremmo un'influenza. Anche se, come negli uomini, si trata di una malattia che viene e va senza lasciare strascichi, in alcuni casi, soprattutto se si trata di cuccioli o di esemplari deboli e debilitati, il raffreddore può anche essere fatale!...
Il sintomo più evidente della bronchite felina è la tosse. Ma la tosse è comune anche in altre patologie e, pur trattandosi di bronchite, possiamo trovarci di fronte sia a tosse acuta che a quella cronica. Per questo motivo dovremo prenderci cura del felino e recarci dal veterinario quando notiamo che ha una...
Tra le malattie che possono colpire la pelle del cane, la piodermite è una delle più frequenti e con i sintomi più spiacevoli per il cane ed il suo tutore, poiché provoca forte prurito e cattivo odore della pelle.
Fortunatamente con un trattamento adeguato questi sintomi possono scomparire completamente...
Le malattie della pelle sono tra le patologie più temute da chi ha un cane. Non solo deteriorano l'aspetto fisico dell'animale, ma possono anche diminuire significativamente la sua qualità di vita, compromettendone la salute in modo pericoloso. È noto che la gestione generale delle patologie cutanee è piuttosto...
Lo starnuto è una violenta emissione d'aria dai polmoni del tutto comune, tuttavia, quando osserviamo che il nostro cane starnutisce molto, è normale che ci sorgano dei dubbi e ci chiediamo perché ciò avviene e cosa possiamo fare a riguardo. In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo quali sono le...
L’Influenza aviaria nota anche come peste aviaria, è una malattia infettiva contagiosa altamente diffusiva, che colpisce diverse specie di uccelli selvatici e domestici e può trasmettersi anche agli umani. Può essere asintomatica o presentare sintomi lievi, oppure gravi e sistemici che colpiscono apparati...
Gli esseri umani sono vincolati al mondo animale dalla notte dei tempi e dove vi sono nuclei urbani aumentano e si diversificano sempre più gli animali da compagnia che vivono insieme all'uomo.
Questo è un aspetto positivo poiché sebbene la maggior parte degli animali domestici siano cani o gatti,...
L'epilessia nel cane non è un disturbo molto comune, tuttavia, è importante che chi conviva con un amico a quattro zampe sia informato su cosa si tratti in modo da poter identificare questa patologia e agire tempestivamente nel caso il cane abbia una crisi epilettica in qualche momento della sua vita.
In...
Ascoltare il canto del canarino ogni giorno è un cibo per l'anima e un segno che ci dice che il nostro uccello è sano e felice. Oltre alle suo spettacolare piumaggio, il canto è parte del fascino che esercitano i canarini. Quando il vostro canarino non canta più con la stessa frequenza o smette proprio...
La milza è un organo che passa inosservato ma che ha delle funzioni fondamentali nel corpo. Per questa ragione, qualsiasi disturbo che lo colpisca avrà conseguenze importanti nella vita del vostro cane. La milza può infiammarsi per cause molto diverse. In questo articolo di AnimalPedia elencheremo i principali...
I cani, come tutti gli animali, si divertono molto a stare all'aperto e fare passeggiate. Tuttavia, le uscite nel periodo più caldo richiedono una attenzione speciale, visto che, oltre ad altri fattori, bisogna stare molto attenti al livello di idratazione del cane. Inoltre in estate oltre ai problemi...
Una delle patologie più complesse che possano soffrire i cani è l'ernia al disco. Il concetto di 'ernia' è sinonimo di qualcosa che esce dalla propria sede anatomica naturale, e in particolare quando ci riferiamo alle ernie al disco ci riferiamo a patologie che colpiscono i dischi intervertebrali della...
L'occhio è uno degli organi più sensibili e importanti nella vita del vostro animale domestico. A volte però capita che i tutori di gatti siano preoccupati o incerti sul fatto che il proprio gatto soffra o meno di qualche problema oculare o anomalia della vista.
Uno dei sintomi abituali e ricorrenti nei...
Oggigiorno le pipette per gatti sono un prodotto molto utilizzato tra i tutori di animali e di solito sono parte del protocollo di sverminazione di routine. Il loro comodo metodo di impiego, la loro efficacia e l'ampio spettro di utilizzo ne fanno un prodotto sicuro e affidabile.
Come funzionano le pipette...
Il fatto di fare pipì in casa è una situazione piuttosto frequente se si tratta di cuccioli o di esemplari di età avanzata. Ma un'eliminazione incorretta dell'urina può anche suggerirci che il cane ha qualche patologia, come vedremo in questo articolo di AnimalPedia, 'Il mio cane fa pipì in casa'.
Se...
Se il vostro gatto non riesce a defecare né a urinare bisogna rivolgersi subito ad un veterinario. Per mantenere il gatto in salude e essenziale espellere l'urina e le feci, viceversa, le sostanze tossiche si accumuleranno nell'organismo causando gravi alterazioni. Per cui se notate che il gatto non utilizza...
Un'emorragia, ovunque avvenga, è sempre motivo di allarme per i tutori, visto che si associa giustamente il sangue a un pericolo. Una emorragia dall'ano, di cui parleremo in questo articolo di AnimalPedia, può avere varie cause, per cui dalla corretta diagnosi, che spetta sempre al veterinario, dipende...
Osservando il vostro cane potete ottenere dati significativi per poterlo mantenere in salute. Un esempio chiaro di quello che stiamo dicendo è l'osservazione del colore delle gengive. Queste, in un cane sano, hanno un tono rosato, per cui se vedete un cane con le gengive bianche, molto rosse o giallognole...
Lo shock anafilattico nei cani è un'emergenza che richiederà un intervento tempestivo per evitare conseguenze fatali nell'animale. In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo le possibili cause di questo shock, quali sono i sintomi che dovrebbero metterci in allerta e quali sono le cure di cui il nostro...