Salute animale
978 articoli
I nostri gatti possono soffrire di danni oculari di diverso tipo, da un lieve fastidio o arrossamento fino a fenomeni invasivi come l'uveite, la cataratta, l'ifema o le ulcere corneali. Le ulcere corneali consistono in danni da erosione della cornea, che possono essere superficiali o profonde e, a seconda...
Il controllo della quantità di cibo è possibile grazie all'interazione di vari aspetti, quello gastrointestinale, nervoso e ambientale, che, nel loro insieme, interagiscono per mantenere i livelli di energia e di peso corporeo di questi animali. Però, quando si produce uno squilibrio tra questi meccanismi...
Visto che i gatti sono animali molto puliti può sembrare molto strano che urinino sui vestiti in casa o anche su altri oggetti. Più che un atto di cattiva condotta, maleducazione o dispetto da parte del gatto, si tratta di un sintomo che è legato a qualche patologia, specialmente quelle che colpiscono il...
I gatti possono soffrire di episodi di stitichezza durante la loro vita, specialmente quando vivono situazioni di stress come lavori di ristrutturazione, cambi di abitudini e introduzione di un nuovo animale o persona nel focolare famigliare. In altri casi può essere la conseguenza di un processo ostruttivo o neurologico...
Spesso i cani soffrono di disturbi che hanno come origine l'arrossamento della pelle delle zampe o dei cuscinetti. Le cause che possono dare luogo a questa alterazione sono molteplici e vanno dalle allergie e le infezioni fino alla cattiva cura delle unghie e della zona plantare. Conoscere ed applicare...
I felini possono essere colpiti da malattie, patologie e disturbi che riguardano il sistema nervoso centrale o periferico, chiamate malattie neurologiche e che possono arrivare a provocare sintomi gravi e con un esito fatale, specialmente se non diagnosticate per tempo.
Sono due le principali malattie...
I tumori o le neoplasie sono una delle tante patologie che possono colpire il fegato dei cani. Anche se i tumori primari del fegato non sono comuni nella specie, il fegato è uno degli organi in cui i tumori maligni presenti in altre parti del corpo metastatizzano più frequentemente.
Se siete interessati...
Il versamento pleurico nel gatto è una accumulazione di liquido di diversa natura nello spazio pleurale del gatto. Lo spazio pleurale è la zona cava tra le due pleure dei felini, che ricoprono il polmone e aiutano nella respirazione. Per questo motivo, un accumulo anormale di liquido in questa cavità genera...
"Il mio gatto ha una zampa gonfia, perché?" è una domanda molto comune per chi convive con uno (o più) di questi adorabili felini. Per questo motivo, oggi vi parleremo delle cause principali della zampa gonfia nel gatto. Potrebbe doversi a un processo infiammatorio, infettivo, tumorale, allergico o traumatico....
La verruca nel gatto è un'escrescenza o una ciste spesso benigna, ma che in alcuni casi può derivare in tumore maligno come il carcinoma. Questo, generalmente, avviene in gatti anziani, molto malati o immunocompromessi.
La verruca del gatto si manifesta sotto forma di pallina di taglia e forma variabile...
Quando un gatto ha una emorragia all'occhio generalmente intendiamo che presenta del sangue nella camera anteriore dell'occhio, ed il termine medico di questo problema è 'ifema'. Questa emorragia può essere totale quando colpisce la camera anteriore, o parziale quando occupa solo una parte o si notano...
L'ifema consiste nell'accumulo di sangue nella camera anteriore del globo oculare, cioè, lo spazio che si trova tra la cornea e l'iride. Può essere provocato da cause circoscritte all'occhio stesso o per cause sistemiche, cosa che origina un ifema unilaterale (che colpisce cioè un solo occhio) o bilaterale...
I gatti non sono purtroppo esenti da problemi ischemici o di mancanza di flusso sanguigno a livello cerebrale, problema che si conosce come ictus o emorragia cerebrale e che può essere l'effetto dell'interruzione del flusso sanguigno o di una emorragia cerebrale appunto. Le cause sono svariate, dagli...
Il melanoma nel cane è un tumore che si origina dai melanociti. Colpisce con più frequenza i cani di età avanzata e di razze pigmentate. A differenza di altri tumori, la prognosi dei melanomi è frequentemente legata alla loro localizzazione. Per cui, i melanomi localizzati in bocca, sulle unghie e sulle dita...
La congiuntiva dei cavalli è una membrana mucosa formata dalla congiuntiva palpebrale (che ricopre la faccia interna delle palpebre), la congiuntiva bulbare (che ricopre la sclerotica, cioè, la superficie del globo oculare) e la congiuntiva della membrana nictitante (che ricopre la superficie interna ed esterna...
Anche se è vero che il fatto che un gatto ansimi generalmente si debba a problemi fisiologici piuttosto che patologici, come l'esercizio, lo stress o il caldo, i nostri piccoli felini potrebbero ansimare anche a causa di malattie o condizioni che possono essere molto gravi e avere un grande impatto sulla...
La pannicolite consiste in un processo infiammatorio che colpisce il pannicolo adiposo. Può originarsi per diverse cause, sia infettive che non infettive, anche se on molti casi non si conosce l'eziologia della malattia. Il principale sintomo clinico associato alla pannicolite nei cani è la presenza...
Il vomito è un sintomo clinico di diverse patologie. E' frequente associarlo a malattie o problemi gastrici, tuttavia, esistono molti altri fattori oltre allo stomaco, e anche fuori dall'apparato digerente, che possono provocare il vomito nei cuccioli di cane. Tra le principali cause che possono far...
La dermatite atopica felina, è una allergia o ipersensibilità di tipo 1 in cui avviene una reazione esagerata da parte dell'organismo di fronte a un allergene ambientale come la polvere, gli acari o il polline. Non capita in tutti i gatti e non vi sono razze più predisposte di altre. Il sintomo clinico...
La prostata è l'unica ghiandola sessuale accessoria che posseggono i cani maschi. Di solito questa ghiandola ha una serie di meccanismi di difesa di fronte alle infezioni. Tuttavia, a volte questi meccanismi vengono superati e si genera una prostatite. La prostatite è un processo infiammatorio di origine...
Il prurito, il dolore ed i fastidi nella zona delle orecchie del gatto sono un problema relativamente comune nella medicina felina. I gatti possono grattarsi le orecchie per diversi motivi, che siano infezioni o meno, che coinvolgono il padiglione auricolare esterno. I gatti tendono a nascondere i propri...
Gli antistaminici sono farmaci molto impiegati nella medicina umana per il trattamento dei sintomi dell'allergia. Questo non significa che possiamo dare questi prodotti al nostro gatto se crediamo sia allergico, devono essere prescritti da un veterinario!
Se sospettiamo che il gatto soffra di allergia o di...
Quando decidiamo di condividere la nostra casa con un gatto dobbiamo sapere che stiamo prendendoci una grande responsabilità e che il vostro felino necessita cure e attenzioni specifiche che gli permetteranno di rimanere sano e felice.
In questo articolo di AnimalPedia parliamo dei sintomi e del trattamento...
I nostri piccoli amici felini sono specialisti nel nascondere ciò che gli succede, per questo molte volte le malattie croniche che soffrono divengono evidenti quando ormai sono ad uno stato troppo avanzato. Tuttavia, questo non capita in tutti i casi, perché vi sono problemi che non possono dissimulare,...
Conoscere i valori fisiologici del vostro cane è molto importante per poter accorgersi, subito, di qualsiasi variazione dal normale che possa implicare un problema di salute. A questo scopo, in questo articolo di AnimalPedia ci occuperemo di sapere qual è la temperatura normale di un cane.
Vi spiegheremo...
I primi mesi di vita dei gatti sono caratterizzati da un crescita rapida. Tuttavia, in alcuni casi, ci si accorge che il cucciolo non sta crescendo come dovrebbe. I gattini sono talmente vulnerabili che i parassiti ed una alimentazione non corretta possono interferire sul loro corretto sviluppo. Tuttavia esistono...
La perdita dei denti nei cuccioli di gatto è un fenomeno naturale proprio di uno sviluppo sano, in cui l'animale si prepara per la fase adulta. Questi denti che il gatto perde vengono chiamati 'denti da latte'. Tuttavia la perdita di denti nel gatto adulto è un fenomeno frequente, ed è il sintomo di una...
Le cure della bocca e l'igiene orale sono aspetti molto importanti della salute del vostro cane. Molte malattie della bocca possono aggravarsi con il tempo, e, in alcuni casi, portare a patologie più serie. Le visite e gli esami fisici sono fondamentali per il 'proprietario', in modo da rendersi conto...
A volte i gatti possono sviluppare un'ernia nell'ombelico se il cordone ombelicale non si è chiuso nella maniera corretta e permette quindi il passaggio di elementi patogeni ed anche di organi o grasso addominale, che formano un sacco erniario. Possono notarsi dei sintomi clinici oppure no, comunque...
Chi non ha mai osservato il suo piccolo felino pulirsi minuziosamente per ore ed ore? I gatti sono animali che amano la pulizia e che, perciò, in genere, non emanano cattivi odori. Tuttavia, qualche volta, possiamo notare che l'odore del corpo del nostro micio cambia, diventando forte e anche molto sgradevole.
Questo...
Il mantenimento del volume e della composizione dei fluidi corporali a livelli corretti è possibile grazie ai sistemi che controllano l'assunzione dell'acqua e la produzione di urina. Quando tali meccanismi di controllo si alterano, fa la sua comparsa la poliuria (incremento della produzione di urina) e la...
In alcuni casi possiamo notare che il gatto ha l'ano irritato. Ci sono diverse cause che possono provocare questa infiammazione che può degenerare in un prolasso rettale. In questi casi è necessaria una visita veterinaria, visto che la situazione potrebbe avere gravi conseguenze.
In questo articolo di AnimalPedia...
L'artrite è un processo infiammatorio a livello delle articolazioni che generalmente provoca zoppia negli animali che ne soffrono. Esistono diversi tipi di artrite nei cani, ma indipendentemente dal tipo, la diagnosi precoce e il trattamento appropriato saranno imprescindibili per controllare la malattia...
Lo starnuto inverso nel gatto è un fenomeno prodotto da uno sforzo inspiratorio rumoroso e parossistico per espellere il muco in eccesso, sostanze estranee o irritanti dal rinofaringe attraverso la tosse o il tratto digestivo.
Lo starnuto inverso è il segno distintivo del collasso tracheale, caratterizzato...
Senza dubbio uno degli animali che maggiormente ha contribuito allo sviluppo generale dell'umanità è stato il cavallo. Una prova della sua importanza è che la medicina veterinaria è nata quasi esclusivamente per trattare proprio i disturbi di questo animale.
Ci sono diverse malattie che possono colpire il cavallo,...
Cosa dare al cane quando vomita? Alcuni dei rimedi naturali per il vomito nel cane più comuni ed efficaci sono: il tè alla menta piperita o allo zenzero, purché il vomito sia puntuale e non sia un sintomo di un'altra malattia. In quest'ultimo caso è indispensabile recarsi dal veterinario affinché identifichi...
I nostri piccoli felini sono molto curiosi, giocosi e hanno un grande istinto di caccia. Non è strano vederli inseguire insetti e persino cercare di catturarli per mangiarseli. Questo comportamento non è di certo un problema quando si tratta di insetti innocui, ma potrebbe diventarlo con alcuni, come le api,...
I cani in bocca presentano naturalmente dei batteri, localizzati sulla lingua, sulla superficie dentale, sulla mucosa orale e nella saliva. Il problema avviene quando questi batteri si alimentano dei resti di cibo che il cane accumula sui denti o tra le gengive. Essi producono acidi che dissolvono la...
Avrete sentito che i gatti per natura hanno il naso umido, ed è per loro un segno di buona salute e assenza di problemi. Tuttavia l'eccesso di umidità nel naso non è normale, e varia durante il giorno a seconda della temperatura, dell'esercizio fisico, dell'alimentazione, della pulizia e dello stato...
Un'ernia è la fuoriuscita di una parte di un organo dalla struttura anatomica che dovrebbe contenerlo. Le ernie nei gatti possono avere luogo in diverse parti del corpo. Così possiamo trovarci di fronte a ernie ombelicali di cuccioli appena nati, oppure ernie discali o perineali, più caratteristiche dei...
L'ipotiroidismo è una malattia provocata dal cattivo funzionamento della ghiandola tiroide e la conseguente diminuzione nella produzione di ormoni tiroidei. L'ipotiroidismo provoca sintomi molto vari e molto poco specifici. La cosa positiva è che può essere trattato facilmente, anche se si tratta di...
Sono molte le malattie dentali che colpiscono i cani e la maggior parte di esse sono associate ad una accumulazione di resti di cibo in bocca, con conseguente formazione di placca batterica su denti e gengive. Quindi molti problemi possono essere evitati con una corretta igiene orale. Una delle patologie...
Si sa che i conigli sono animali attivi che non riescono a stare quieti per molto tempo. Adorano uscire dalla gabbia per giocare o interagire con i loro tutori. Per questo, se notate che il vostro coniglio è meno vispo del solito o addirittura non si muove, bisogna preoccuparsi, perché sicuramente ha...
I nostri piccoli felini possono patire alcune malattie, danni o problemi alle unghie. Le unghie del gatto sono molto importanti, un tesoro, visto che le usano come armi di difesa, insieme ai denti e anche in altre situazioni, per arrampicarsi, cacciare e marcare il territorio.
I problemi alle unghie...
I vaccini obbligatori de cani proteggono dal virus del cimurro canino, dal parvovirus e dalla rabbia. I vaccini facoltativi proteggono da leptospirosi, parainfluenza, tosse canina causata da bordetella, malattia di Lyme e coronavirus. Anche il vaccino contro la leishmaniosi è facoltativo.
Il vaccino contro le...
L'encefalopatia epatica nel cane consiste in un accumulo di tossine nel sangue che avrebbero dovuto essere metabolizzate dal fegato ed eliminate dai reni. In particolare si tratta di ammoniaca, che produce l'urea, anche se vi sono anche altre sostanze come mercaptano, scatolo, indolo ed acidi grassi a catena...
Per chi convive con un gatto il proprio micio è parte integrante della famiglia, per cui è normale che si allarmi e preoccupi se dovesse scoprire un nodulo sulla pelle del felino. Alcuni non ci fanno troppo caso, temendo che si tratti di un tumore sulla pelle del gatto, ma la verità è che non tutti i noduli...
I vaccini sono essenziali per la prevenzione di malattie feline gravi come la panleucopenia o comuni come la rinotracheite, anche se il nostro micio non ha accesso all'esterno. Esistono molti tipi di vaccini e, a seconda che siano efficaci contro una o più patologie, saranno monovalenti, bivalenti, trivalenti...
Con l'avvicinarsi dei mesi più caldi dell'anno, i nostri gatti riducono la loro attività e tendono a nascondersi, soprattutto in quelle zone dove le temperature superano i 30 ºC e dove non hanno a disposizione aria condizionata. I gatti soffrono molto il caldo, specialmente quelli che sono in sovrappeso...
Anche i cani, come gli umani, possono essere vittime delle zanzare. Il problema non è tanto la puntura in sé, che di solito non ha gravi conseguenze, bensì le malattie che, potenzialmente, possono essere trasmesse da questi insetti. Ecco perché è così importante proteggere il nostro cane dalle punture di zanzara.
In...