Salute animale
(917)
L'aceto è efficace nell'eliminare le pulci nei cani con infestazioni da lievi a moderate. Quando l'infestazione è molto grave, il modo più rapido ed efficace è andare dal veterinario per applicare il prodotto antiparassitario più adatto. Se il problema è che, per qualsiasi motivo, non abbiamo la possibilità...

Ci chiediamo se un cane può avere la depressione, certo, è possibile. In questo articolo di AnimalPedia infatti parleremo dei sintomi, delle cause e del trattamento contro la depressione nei cani. Se notate dei cambiamenti nel comportamento del vostro cane e vi sembra che si senta triste, potrebbe star...

I conigli generalmente sono animali resistenti, soprattutto se vivono in case o appartamenti, anche se ciò non implica che siano immuni alle malattie.
Il coniglio è un animale silenzioso e discreto, quindi non è facile capire quando non si sente bene. Per natura questi piccoli mammiferi di solito nascondono...

I cani passano buona parte del loro tempo a riposare, e la differenza di tempo che dedicheranno a questa attività dipenderà dal loro stile di vita e della loro età. Ma, se abbiamo la sensazione che il nostro amico a quattro zampe dorma più del normale e rileviamo altri sintomi come la mancanza di appetito...

Se vi siete premuniti di sterilizzare la vostra gatta e vi rendete conto che è in calore, ció vi stupirà sicuramente. Se avete una gatta sterilizzata in calore leggete il nostro articolo di AnimalPedia dove vi spieghiamo da cosa dipende questo e come risolvere il problema. Quando sterilizziamo una gatta infatti,...

Come altre specie, incluso l’uomo, i gatti possono trasmettere diverse malattie, sia alle persone che ad altri animali domestici con cui convivono. Conoscerle e saperne riconoscere i sintomi è cruciale per poter agire con rapidità e rivolgersi subito al veterinario.
In questo articolo di AnimalPedia elencheremo...

Il diazepam è un farmaco che agisce sul sistema nervoso centrale, causando, soprattutto, un effetto rilassante, sedativo e anticonvulsivante. Viene usato in medicina umana e anche in medicina veterinaria. Ecco perché nei casi di cui parleremo in questo articolo di AnimalPedia è possibile che il veterinario...

I problemi digestivi nel gatto sono una preoccupazione costante per i tutori di felini e per i medici veterinari. Le malattie dell'apparato digerente hanno sintomi molto simili tra loro, ma ovviamente non tutte vengono trattate allo stesso modo, ci vuole una certa abilità da parte del personale veterinario...

Se condividi la tua vita con un felino, vorrai di certo sapere quali problemi di salute può avere e cosa puoi fare per aiutarlo a risolverli. Per offrirgli una buona qualità di vita dovrai passare del tempo con lui per molti motivi, ma soprattutto per essere in grado di rilevare facilmente e rapidamente...

I gatti sono estremamente sensibili e suscettibili ai cambiamenti, quindi tendono a soffrire di stress più dei cani. In generale, e a seconda del fattore di stress, i felini tendono a combattere questo disturbo e ad adattarsi alle situazioni che si presentano. Tuttavia, quando lo stimolo negativo non...

Si definisce anemia del cane la riduzione patologica dell'emoglobina al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno. Può verificarsi per diverse cause: lesioni, presenza di parassiti, parvovirosi, o la comparsa eccessiva di anticorpi. Il veterinario...

È relativamente comune per il nostro cane avere episodi di diarrea, che possono essere causati da diversi fattori: da un'infezione batterica all'ingestione di una sostanza tossica o un'allergia alimentare. La diarrea è causata da un'alterazione delle funzioni dell'apparato digerente. A seconda dell'area...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo di un problema di cui può soffrire il vostro cane, cioè la stitichezza. A volte, soprattutto se si tratta di cani che tendono a ingerire un po' tutto ció che gli capita a tiro, possono formarsi delle feci che diventano problematiche da espellere. In altri...

L'orchiectomia del cane è una procedura diffusa nella maggior parte delle cliniche veterinarie. Grazie ai suoi numerosi vantaggi, è diventata una procedura sempre più comune. L'orchiectomia si tratta della rimozione dei testicoli, in modo che il cane non possa riprodursi o essere affetto da patologie...

Il gonfiore delle mammelle nelle femmine di cane è un segno visibile dii infiammazione che può essere provocato da diversi fattori. Non sempre significa che la cagnetta è malata, visto che le mammelle possono aumentare di volume durante il periodo del 'calore', la gravidanza o l'allattamento, che sono...

Le zanzare possono trasformarsi in un problema per la vostra casa. Non solo sono fastidiosi per il ronzio che emettono ma anche perché la loro puntura oltre al fastidio e al prurito può trasmettere malattie anche gravi come il dengue, la malaria o lo zika.
Sul mercato esistono un'infinità di repellenti...

I testicoli sono una zona sensibile del corpo del vostro cane ed è possibile che subiscano colpi o lesioni entrando a contatto con cespugli o arbusti quando passeggiamo per i boschi o in campagna. Inoltre i testicoli del cane possono venire a contatto con sostanze irritanti quando il cane si siede per...

"Il mio cane ha la parvovirosi, cosa posso dargli? Questa è senza dubbio una delle domande più frequenti che i tutor di cani pongono ai veterinari. Purtroppo non esiste una cura per la parvovirosi che combatta direttamente il virus, ma il trattamento è volto ad alleviare i sintomi e a rafforzare il sistema...

Anche se può sembrare meno importante di altri aspetti della salute del nostro cane, in realtà anche il mantello del cane richiede una cura regolare, in quanto svolge funzioni essenziali per il benessere dell'animale. Ecco perché dobbiamo prestare attenzione al suo aspetto e tenere presente che la perdita...

Il vostro cane soffre di testicoli infiammati? Le malattie riproduttive sono purtroppo molto frequenti nelle cliniche per animali domestici. I tutori di cani spesso sono preoccupati quando devono prendere decisioni circa la salute riproduttiva del loro cane. Hanno sentimenti contrastanti, visto che in...

In AnimalPedia sappiamo che aver cura della salute del vostro gatto è essenziale per la qualità della sua vita. I felini sono di solito animali forti e resistenti, poco propensi ad ammalarsi. Tuttavia, ció non significa che dobbiamo trascurare la loro salute o evitare di monitorare il loro comportamento.
Quando...

In questo articolo di AnimalPedia analizzeremo le cause che possono fare starnutire il vostro coniglio. Anche se questo sintomo può non essere grave, se notate che il vostro coniglietto starnutisce molto, è necessario portarlo dal veterinario per una visita. Ovviamente prima di adottare un coniglio è fondamentale...

È importante sapere che alcune patologie o condizioni che colpiscono frequentemente l'uomo compaiono anche nei cani. La maggior parte delle volte si ignora che il cane possa soffrire di certe sindromi o malattie, poiché si pensa erroneamente che siano esclusive di altre specie, e questa negligenza può...

Ci sono diverse cause che possono portare a tremori e problemi di mobilità nei cani. In questo articolo di AnimalPedia passeremo in rassegna i più comuni che possono spiegare perché il cane trema e non può camminare. Quando si stabilisce una diagnosi è importante considerare se i tremori si verificano...

Proprio come negli esseri umani, il cancro è una malattia mortale per gli animali domestici. Alcuni proprietari ritengono che la malattia sia esclusiva degli umani, ma in realtà, secondo l'American Veterinary Medical Association (AVMA), è responsabile della morte di almeno il 50% degli animali di età...

La rabbia canina è una malattia considerata una zoonosi, il che significa che gli animali possono trasmetterla all'uomo. La programmazione di un calendario di vaccinazione per gli animali domestici, come cani, gatti o furetti, con l'obiettivo di fermarne la diffusione è essenziale.
In questo articolo...

Osservare che il cane sta soffrendo è una situazione che può interessare qualsiasi tutore. Pertanto, è facile essere tentati di correre all'armadietto dei medicinali e dargli le pillole che prendiamo noi. Ma i cani non sono persone, quindi se vi state chiedendo cosa si possa dare al cane per il dolore, la risposta...

L'attuale situazione causata da un nuovo virus di origine animale ha sollevato molti interrogativi tra coloro che godono della compagnia di un gatto in casa. Questi dubbi sono aumentati negli ultimi giorni a causa delle notizie che hanno evidenziato il contagio di un gatto domestico e dei felini ospitati...

Credelio per gatti è un prodotto contro le pulci e le zecche che si può somministrare lungo l'arco di un mese. Anche se gli antiparassitari vengono usati abitualmente dai tutor di animali, senza consultare un professionista, la verità è che si tratta sempre e comunque di farmaci con indicazioni d'uso...

I problemi dermatologici nei cani sono molto comuni nelle cliniche veterinarie e sono motivo di preoccupazione per i tutori. Il papilloma canino è un disturbo del derma che causa la comparsa di verruche, di solito benigne, sulla pelle o sulla membrana delle mucose del cane. Anche se si tratta di un problema...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo di una malattia dermatologica che colpisce i follicoli piliferi. Conosciuta come follicolite nei cani, si tratta di un'infezione che può comparire negli animali di tutte le età, forse più spesso nei cuccioli e nei giovani. Questa patologia può presentarsi in...

La sverminazione interna ed esterna è una pratica fondamentale per mantenere il vostro cucciolo in buona salute, i cani giovani infatti sono molto vulnerabili, i parassiti possono arrivare a creare problemi gravi come l'anemia o malattie potenzialmente mortali come la babesiosi. Per scongiurare questi...

Il tuo cane si gratta in continuazione e gli cade il pelo? Le cause della perdita del pelo e dell'irritazione possono essere molteplici, a volte locali e a volte generali. Se il vostro cane soffre di questo problema, in questo articolo di AnimalPedia vi spieghiamo le cause principali di questo disagio. Scopri...

Se avete gatti sicuramente vi sarà capitato di vederli vomitare qualche volta dopo mangiato. Se si tratta di una situazione sporadica non c'è niente di cui preoccuparsi, può capitare. Però se il vostro gatto tende a vomitare ogni settimana o addirittura più spesso, bisogna capire cosa c'è che non va.
Il...

Rimedi naturali come la camomilla, la calendola o il finocchio sono davvero efficaci quando si tratta di congiuntivite canina, sempre che vengano usati correttamente. Ovviamente, appena notiamo sintomi della congiuntivite dovremo rivolgerci al nostro veterinario, poiché alcune cause che provocano la congiuntivite...

La vista di sangue in una qualsiasi delle secrezioni del nostro cane è sempre motivo di preoccupazione e, in generale, richiede l'intervento di un veterinario. La spiegazione del perché il nostro cane vomita sangue dipenderà: da dove proviene l'emorragia e che aspetto ha, se è sangue fresco o digerito...

La Bartonellosi, o malattia da graffio, è una patologia causata da un gruppo di batteri chiamato Bartonella. Questo batterio pericoloso provoca alterazioni nell'organismo dell'animale o della persona colpita, poiché è una zoonosi, cioè viene trasmessa dagli animali all'uomo.
Nel caso della bartonellosi,...

È sempre preoccupante per un tutor trovare tracce di sangue in feci e vomito del proprio animale. In questo articolo di AnimalPedia ci concentreremo sulle possibilità di emorragia con cui possiamo trovarci a che fare, in particolare perdita di sangue attraverso il vomito. Vedremo quali sono le cause più frequenti...

È normale allarmarsi quando vediamo che il gatto vomita un liquido o una schiuma verde o giallastra e questa preoccupazione è del tutto giustificata: il vomito nel gatto può verificarsi con una certa frequenza, ma non deve, per questo, considerarsi qualcosa di normale. Se il tuo gatto vomita giallo, può trattarsi...

Senza dubbio, una delle consulte più frequenti presso le cliniche veterinarie sono associate ai problemi digestivi. La dieta, la frequenza con cui l'animale defeca, la consistenza delle feci e molti altri sono quesiti che preoccupano molti tutor.
I problemi digestivi nei gatti possono essere associati...

Ci sono una serie di malattie che preoccupano gli allevatori di galline, galli e polli, e la malattia di Marek è senza dubbio una delle più importanti. Si tratta di una malattia prodotta da un virus della famiglia degli herpesviridae che ha conseguenze fatali per questi animali.
In questo articolo...

Di solito i tutor di cani collegano un comportamento anomalo del proprio cane con la possibilità di una malattia. Tuttavia ci sono anche altre cause che possono spiegare questo tipo di comportamento canino. La causa patologica non è l'unica, in questo articolo di AnimalPedia dunque elencheremo le cause...

Ogni comportamento ha una motivazione e bisogna dargli la giusta importanza. In questo articolo di AnimalPedia parleremo delle cause che possono spiegare l'abitudine del cane a fare giri per casa.
Un segnale clinico così poco specifico come girare per casa può essere il sintomo di varie patologie del comportamento...

In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo quali sono le cause che provocano l'alito cattivo nel gatto. Purtroppo i problemi di alitosi sono abbastanza frequenti in questa specie animale, soprattutto tra gli esemplari più anziani.
Questo cattivo odore di solito è relazione a problemi all'interno della...

Il linfoma o il linfosarcoma è un tumore maligno che colpisce i cani abbastanza frequentemente, in particolare quelli di mezza età o un po' più vecchi. A seconda della parte del corpo in cui si svilupperà, il cane affetto presenterà sintomi diversi, come vedremo in questo articolo da AnimalPedia.
Oltre...

Non è un fatto strano che il cane di tanto in tanto si lecchi le zampe. Ciò avviene ad esempio dopo una passeggiata ed il suo intento è pulirsele o leccare qualcosa di cui sente l'odore.
Tuttavia leccarsi spesso le zampe o una di esse indica la presenza di un problema, che può essere fisico, ma anche psicologico,...

Uno dei segnali che il amico a quattro zampe gode di buona salute è la forma e la consistenza delle sue feci. Gli sgabelli normali sono quelli di colore marrone, di consistenza soda e facilmente asportabili da terra. La diarrea è di solito uno dei problemi più frequenti che presentano i nostri cani e gatti,...

Scoprire che il nostro cane ha il muso gonfio significa prendersi davvero un bello spavento. Le cause di tale infiammazione possono essere diverse, dalle reazioni allergiche, ai tumori, oppure accumuli di pus sotto la pelle chiamati ascessi. Pertanto, sarà il veterinario che ci fornirà una diagnosi e il relativo...

La gengivite è un problema che si presenta con una certa frequenza nei gatti. Provoca sintomi che si ripercuotono sulla qualità della vita dell'animale, anche se vi sono casi meno gravi, e possono preoccupare il tutor. Sarà sempre necessaria una visita veterinaria per poter scegliere la terapia migliore nel caso...

Vomito e diarrea nei gatti sono disturbi di salute con cui potremmo doverci relazionare abbastanza frequentemente. In questo articolo di AnimalPedia esamineremo quali sono le cause più comuni di questo disturbo.
Spiegheremo quale trattamento possiamo seguire a casa e quali situazioni dovrebbero farci correre...
Torna su